Con l'inizio della stagione fredda cominciano anche i primi malanni di stagione. Uno dei modi migliori per prevenire e contrastare l'influenza e il raffreddore è attraverso il consumo di alimenti che stimolano il sistema immunitario e che aiutano a liberare le vie respiratorie. Qui sotto, ecco una lista dei cibi ideali contro raffreddori e influenze.
Brodo vegetale
Un caldo brodo vegetale è un ottimo rimedio per sciogliere il muco. Oltre a ciò, il brodo fornisce liquidi necessari per mantenere idratato il corpo, e contiene altresì un buon numero di nutrienti e antiossidanti provenienti dai vegetali utilizzati. Se per esempio si utilizza l'aglio, è possibile godere delle sue naturali proprietà antibiotiche, mentre un pizzico di peperoncino è ideale per liberarsi dalla congestione.
Per preparare il brodo, si consiglia di utilizzare quanti più vegetali possibili, preferibilmente di stagione e biologici, in modo da ottenere i massimi benefici.
Agrumi
La vitamina C, che comunemente si trova negli agrumi, è uno dei migliori antiossidanti naturali necessari per contrastare il raffreddore e l'influenza. Oltre agli agrumi, tra gli alimenti più ricchi di vitamina C troviamo peperoni, kiwi, broccoli, cavolini di Bruxelles, zucca, cipolla, papaia, e patate dolci.
Aglio, cipolla, porro
Aglio, cipolla e porro contengono diversi nutrienti necessari per migliorare le difese immunitarie: oltre alla vitamina C, troviamo infatti composti solforosi dalle proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Per ottenere maggiori benefici, si consiglia di utilizzare cipolle e porri all'interno di un buon brodo vegetale.
Zenzero
Le spezie, in generale, hanno un elevato potere antiossidante e antinfiammatorio. Tra queste, lo zenzero risulta particolarmente utile per lenire la gola irritata. Inoltre, i sesquiterpeni contenuti nello zenzero aiutano a contrastare efficacemente il rhinovirus, ovvero il genere più comune di virus che causa il raffreddore e la sinusite. Lo zenzero aiuta anche a ridurre i sintomi della febbre, e agisce come un blando sedativo, facilitando un buon riposo.
Per godere dei benefici dello zenzero, si consiglia di impiegare uno o due cucchiai di radice di zenzero grattugiata per preparare una tisana, oppure per condire un brodo caldo o altre pietanze. In alternativa, provare a masticare una puntina di radice di zenzero. Lo zenzero può essere acquistato altresì sotto forma di tisana, già pronta in bustina.
Miele
Il miele possiede naturali proprietà antisettiche e antibatteriche, particolarmente utili contro le infezioni da virus, batteri, mal di gola e funghi. Tra i tipi di miele con il più alto livello di battericidi, abbiamo il miele di manuka, originario dell'Australia, ma reperibile anche qui in Italia.
Si consiglia di utilizzare un cucchiaino di miele all'interno di una buona tisana calda per contrastare il raffreddore, oppure in combinazione con un cucchiaino di succo di limone fresco appena spremuto per placare le irritazioni alla gola.
Yogurt
Lo yogurt con fermenti lattici vivi contiene un batterio chiamato Lactobacillus reuteri, che ha la capacità di produrre una sostanza, nota come reuterina, dalle proprietà antibiotiche ad ampio spettro. Tale sostanza riesce a fermare la diffusione all'interno del tratto gastro-intestinale dei batteri patogeni, bloccando così la replicazione dei virus che invadono il corpo quando ci si ammala.
Quando si acquista uno yogurt al supermercato, assicurarsi che tra gli ingredienti sia presente il Lactobacillus reuteri, talvolta abbreviato in L. reuteri.
Frutta secca
La frutta secca e i semi oleosi sono generalmente ricchi di selenio, un minerale importantissimo per la stimolazione del sistema immunitario, e per promuovere la produzione di citochine, che aiutano a combattere efficacemente i virus del raffreddore e dell'influenza.
Altri alimenti ricchi di selenio sono frutti di mare, aragosta, ostriche, vongole, granchi, tonno, merluzzo. Tuttavia, si consiglia un consumo ridotto di frutti di mare e altri alimenti di origine animale poiché infiammatori.
Funghi
Anche i funghi aiutano ad aumentare la produzione di citochine, ovvero le molecole che contrastano le infezioni virali. I funghi contengono inoltre polisaccaridi, un'altra classe di composti utili per supportare il sistema immunitario. Nella medicina tradizionale cinese, il raffreddore comune e le influenze vengono combattute anche con il consumo di funghi shiitake, maitake, e con le varietà reishi.