28 Marzo 2013

Asparagi: proprietà e benefici

by Più Vivi

Gli asparagi sono ortaggi tipici di questo periodo, la primavera, ed è proprio nel mese di aprile che comincia la loro raccolta, che dura pressappoco fino a giugno. Questi deliziosi vegetali sono molto nutrienti, e possiedono proprietà disintossicanti, antinfiammatorie, diuretiche, anti-invecchiamento, e molto altro. Di seguito, vedremo quali sono nel dettaglio le proprietà e i benefici degli asparagi, molto facili da reperire nei nostri territori e boschi.

► Antiossidante

Gli asparagi sono ricchi di potassio, manganese, vitamina A, vitamina C, acido folico (vitamina B9), e glutatione. Tutti questi nutrienti svolgono importanti attività antiossidanti e anti-invecchiamento. In particolare, la vitamina A insieme al manganese è necessaria per la salute dei legamenti e della pelle, la vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene e per il corretto funzionamento del sistema immunitario, mentre il glutatione (GSH) è un noto tripeptide che svolge una potente azione antiossidante contro i radicali liberi.

► Anti-cancro

L'alta concentrazione di folati all'interno di questo vegetale costituisce una buona protezione contro il cancro della cervice uterina e quello ai polmoni. I folati svolgono inoltre una forte azione antinfiammatoria. In natura, i folati si trovano soprattutto nei vegetali a foglia verde e negli agrumi.

Abbiamo già parlato dell'importanza antiossidante delle vitamine A, e C, e del glutatione, anch'essi necessari per svolgere un'azione preventiva su diversi tipi di cancro.

Un'altra sostanza importante presente negli asparagi è l'inulina, un prebiotico che favorisce la crescita dei bifidobatteri e dei lattobacilli, due batteri che aumentano l'assorbimento dei nutrienti, riducono il rischio di allergie e cancro del colon, e contrastare i microrganismi nocivi presenti nel tratto intestinale.

► Vitamina K

La vitamina K, presente soprattutto nei vegetali a foglie verdi, si trova in buone quantità anche nell'asparago. Questo nutriente è utile per prevenire l'osteoporosi e l'osteoartrite. La vitamina K è necessaria nella formazione e nella riparazione delle ossa. È inoltre indispensabile per la sintesi di osteocalcina, una proteina che svolge funzioni endocrine.

► Sistema circolatorio

Ricco di rutina, l'asparago, aiuta a rinforzare le pareti dei capillari, contribuendo altresì a ridurre i sintomi di sanguinamento come quelli causati da emorroidi e da ematomi. Inoltre, la rutina, insieme ai folati, contrasta l'ossidazione delle LDL (colesterolo cattivo), e diminuisce il rischio di sviluppare malattie cardiache.

► Disintossicante

Gli asparagi possiedono una buona quantità di fibre alimentari, utili per favorire il lavoro dell'apparato digerente. Inoltre, questi vegetali non contengono grassi e colesterolo, hanno un basso apporto calorico, e sono costituiti per il 90 per cento da acqua. Grazie anche alle sue proprietà diuretiche, possiamo ben affermare che gli asparagi rappresentano senza dubbio uno degli ortaggi con la più alta capacità disintossicate.

► In gravidanza

Spesso i medici raccomandano alle donne incinta un'integrazione con acido folico. Questo perché è stato visto che le donne in gravidanza che hanno una carenza di folati sono più soggette a concepire figli con problemi di spina bifida, una malformazione del midollo spinale. I folati sono necessari alla formazione del feto e delle cellule nervose.

► Diuretico

L'aminoacido asparagina che si trova negli asparagi è un eccellente diuretico. Tali proprietà diuretiche sono dovute in parte all'effetto irritante dell'asparagina sull'epitelio renale secernente. L'asparagina quindi è utile come coadiuvante contro calcoli renali, idropisia, reumatismi, e gotta. Questo amminoacido è inoltre necessario per la produzione di numerose sostanze proteiche.

► Afrodisiaco

In realtà sono molti i dubbi sulle proprietà afrodisiache dei cibi, e nel caso dell'asparago, questa sua capacità è legata solo ed esclusivamente alla sua forma che ricorda quella di un pene. Quindi le proprietà afrodisiache dell'asparago sono da attribuire soltanto a un fattore psico-fisiologico.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna