Alcuni sostengono che bere l'acqua o altre bevande durante i pasti fa male alla digestione. Altri pensano addirittura che può causare un accumulo di tossine, con conseguenti problemi di salute. Ma bere un bicchiere d'acqua durante i pasti va bene o provoca realmente effetti negativi? La risposta breve è: va bene, purché non si esageri. Cerchiamo di capire meglio, con l'aiuto di diverse ricerche scientifiche, se e come l'assunzione di liquidi durante i pasti influenza la digestione e la salute.
► Principi fondamentali di una sana digestione
Per capire meglio perché si pensa che l'acqua ostacoli la digestione, è utile prima comprendere come funziona il processo digestivo. La digestione comincia dalla bocca, non appena si inizia a masticare il cibo. Con la masticazione, le ghiandole salivari producono maggiore saliva, la quale contiene enzimi, in particolare la ptialina, che aiutano a scindere i carboidrati e altri nutrienti che compongono gli alimenti. La saliva contribuisce inoltre ad ammorbidire il cibo, facilitandone la discesa lungo l'esofago fino allo stomaco, e rendendolo più digeribile.
Una volta arrivato nello stomaco, il cibo viene attaccato dai succhi gastrici acidi, necessari per scomporre ulteriormente i nutrienti. Il prodotto ottenuto dalla digestione degli alimenti da parte dei succhi gastrici è un liquido denso conosciuto come chimo. Per digerire il cibo in chimo, lo stomaco necessita in media da 40 minuti fino a qualche ora. Successivamente, il chimo attraversa lo sfintere del piloro accedendo nella prima parte dell'intestino tenue, o piccolo intestino.
Nell'intestino tenue, il chimo entra a contatto con gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas e con gli acidi biliari sintetizzati nel fegato. Ciò porta a un'ulteriore scissione del chimo in nutrienti pronti per essere trasportati e assorbiti mediante la circolazione sanguigna. Una volta nel sangue, i nutrienti raggiungono tutte le parti del corpo.
La maggior parte dei nutrienti viene assorbita nel momento in cui il chimo attraversa l'intestino tenue. Una volta nel colon, rimane solo una piccola parte di chimo da essere assimilata.
La digestione termina nel momento in cui il materiale residuo, di scarto, viene espulso dal colon attraverso il retto.
A seconda di ciò che si mangia, l'intero processo digestivo può richiedere da 24 a 72-96 ore [1].
► I liquidi causano problemi digestivi?
Non vi è alcun dubbio per quanto riguarda i benefici di bere regolarmente acqua durante l'arco della giornata. Tuttavia, alcuni sostengono che è importante tenere presente anche il momento in cui si bevono liquidi, e che berli durante i pasti fa male alla digestione. Cerchiamo di capire meglio se queste affermazioni sono vere o false prendendo in considerazione le principali tipologie di bibite.
Bevande alcoliche e acide
Bere alcolici e bevande acide può influenzare negativamente la saliva asciugandola e rendendo così più difficile la digestione del cibo. Questo è in parte vero. Non vi è dubbio che l'alcol disidrata. L'alcool diminuisce il flusso di saliva del 10-15% per unità alcolica. Tuttavia, questo discorso vale per i superalcolici, non per le basse concentrazioni di alcol contenute nella birra e nel vino [2, 3, 4].
Per quanto riguarda invece le bevande acide (come il succo d'arancia o la Coca-Cola), queste addirittura sembrano aumentare la secrezione di saliva - in particolare il succo d'arancia [5].
Infine, non ci sono prove scientifiche che l'alcol o le bevande acide, se consumate con moderazione, influenzino negativamente la digestione o l'assorbimento delle sostanze nutritive.
Acqua, succo gastrico ed enzimi digestivi
Molti sostengono che l'acqua bevuta duranti i pasti vada a diluire il succo gastrico e gli enzimi digestivi, rendendo più difficile la digestione del cibo.
Questa affermazione, tuttavia, implica che il sistema digestivo non è in grado di adattare le sue secrezioni alla consistenza del pasto, il che è falso [6].
Liquidi e velocità della digestione
Alcuni affermano che bere acqua o altri liquidi durante i pasti aumenta la velocità con cui i cibi solidi escono dallo stomaco. In questo modo si andrebbe a ridurre il tempo di contatto tra il cibo, gli acidi del succo gastrico e gli enzimi digestivi, compromettendo una buona digestione. Anche se tale affermazione suona abbastanza logica, non è sostenuta da alcuna ricerca scientifica.
Uno studio che ha analizzato la velocità di svuotamento dello stomaco ha osservato che, anche se i liquidi effettivamente attraversano l'apparato digerente più rapidamente dei solidi, non esercitano alcun effetto sulla velocità di digestione dei cibi solidi [7].
In definitiva, bere qualche bicchiere di liquidi durante i pasti, che si tratti di acqua, alcolici come vino o birra o bevande acide, è improbabile che abbia effetti negativi sulla digestione.
► In alcuni casi i liquidi possono migliorare la digestione
I liquidi aiutano senza dubbio a migliorare la masticazione e la riduzione di grossi pezzi di cibo, rendendo altresì più facile il loro scivolamento lungo l'esofago e nello stomaco.
Inoltre, durante la digestione lo stomaco secerne acqua, insieme al succo gastrico e agli enzimi digestivi. L'acqua è necessaria per favorire il corretto funzionamento degli stessi enzimi digestivi.
► L'acqua può ridurre l'appetito e l'assunzione di calorie
Bere acqua prima e durante i pasti può aiutare ad aumentare il senso di sazietà, prevenendo un consumo eccessivo di cibo, e contribuendo altresì a far perdere peso.
Uno studio durato 12 settimane ha dimostrato che coloro che hanno bevuto 500 ml (circa due bicchieri) di acqua prima di ogni pasto hanno perso in media 2 kg in più rispetto a chi non ha assunto alcuna bevanda prima dei pasti [8].
La ricerca dimostra anche che l'acqua può accelerare il metabolismo portandolo a consumare circa 24 calorie in più ogni 500 ml di acqua. È interessante notare che la quantità di calorie bruciate diminuisce nel momento in cui l'acqua viene riscaldata fino a una temperatura pari a quella corporea. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che il corpo utilizza più energia per riscaldare l'acqua se questa è più fredda della temperatura corporea, per cui brucia naturalmente più calorie [9, 10].
Tuttavia, gli studi sugli effetti dell'acqua sul metabolismo non hanno portato tutti agli stessi incoraggianti risultati in termini di dimagrimento; e nel caso in cui si verificano gli effetti termogenici e metabolici sopra descritti, questi generalmente sono di minore entità [11, 12].
Infine, è importante sottolineare che questi effetti utili alla perdita di peso avvengono solo con l'acqua, non con altre bevande, e certamente non con quelle caloriche come gli alcolici o le bibite zuccherate.
► Alcune persone non dovrebbero bere liquidi durante i pasti
Nella maggior parte delle persone, è improbabile che bere liquidi durante i pasti possa influenzare negativamente la digestione. Detto ciò, bisogna considerare che se si soffre di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), i liquidi assunti durante i pasti potrebbero far male. Questo perché i liquidi aggiungono volume nello stomaco aumentando la pressione al suo interno, proprio come accadrebbe con un pasto troppo abbondante. Ciò può causare il reflusso acido in coloro che soffrono di GERD [13].
[Potrebbe interessarti: Alimenti contro il gonfiore addominale]
► In conclusione, si può bere o no durante i pasti?
Quando si tratta di bere acqua o altri liquidi durante i pasti, bisogna vedere quali sono le proprie esigenze personali. Bere tanta acqua durante i pasti non è certamente una buona idea perché poi si lascia poco spazio ai cibi solidi, e si rischia di mangiare troppo poco. Il consumo di bevande durante i pasti dovrebbe essere comunque moderato.
Se invece non si avverte la necessità di bere oppure le bibite lasciano una sensazione di gonfiore o peggiorano il reflusso gastrico, è meglio evitare le bevande durante i pasti, e assumerle lontano da essi.
In conclusione, non ci sono prove che dimostrano che si dovrebbe evitare di bere durante i pasti. Al contrario, le bevande consumate prima o durante i pasti possono favorire la digestione, migliorare l'idratazione e aiutare a sentirsi più sazi. Basta sempre tenere a mente che la migliore bibita è l'acqua.