03 Giugno 2014

Caffè: benefici e controindicazioni

by Più Vivi

Il caffè è una delle bevande più studiate e discusse dai ricercatori di tutto il mondo per via della sua popolarità, soprattutto in Italia e nel resto dell'Emisfero occidentale. I suoi benefici sono molteplici ma un abuso di caffè è pericoloso perché porta a disidratazione, e diventa ancora più rischioso per coloro che soffrono di ipertensione. Di seguito, vediamo quali sono i benefici, le proprietà e le controindicazioni del caffè.

Caffè: benefici

Il caffè è principalmente composto da caffeina. Tale sostanza stimolante, in quantità non superiori a 300-400 milligrammi al giorno (meno di 3-4 tazzine di caffè espresso), ha degli effetti benefici sulla secrezione gastrica e della bile. Grazie a questa proprietà stimolante, il caffè può facilitare la digestione alla fine dei pasti.

La caffeina possiede inoltre un effetto tonico e stimolante anche sulle funzioni cardiaca e nervosa, dando un'immediata sensazione di energia, che però non dura a lungo.

Tra i benefici più apprezzati della caffeina vi è forse quello di facilitare la perdita di peso andando ad aumentare il metabolismo basale e favorendo l'impiego dei grassi per produrre energia; in questo modo si stimola anche la termogenesi, accrescendo il numero di calorie consumate dall'organismo.

Gli antiossidanti e l'acido clorogenico contenuti nel caffè aiutano a proteggere dai danni causati dai radicali liberi e svolgono una funzione neuroprotettiva (per approfondire quest'aspetto, rimandiamo alle risorse in fondo alla pagina).

Caffè: controindicazioni

Un consumo eccessivo di caffè e, più in generale, di bibite contenenti caffeina può causare diversi problemi all'organismo umano. La dose giornaliera di caffeina da non superare è fissata a 300-400 milligrammi, quindi un individuo sano può assumere non più di 3-4 tazzine di caffè espresso al giorno. In generale, superata tale soglia si possono avere diversi disturbi a livello di apparato digerente per via dell'eccessiva stimolazione sulla secrezione gastrica nonché a causa dell'elevata acidità a cui può portare il caffè anche per via del fatto che ha un pH leggermente acido (intorno a 5,0-5,1). Il caffè è spesso controindicato nei soggetti che soffrono di disturbi quali ulcera, reflusso gastrico e gastrite.

Le controindicazioni del caffè sono ben note per le persone che soffrono di insonnia, ipertensione e vampate di calore poiché tale bevanda ha un effetto stimolante per l'attività cardiaca e il sistema nervoso. Oltre a ciò, i diterpeni contenuti nel caffè possono accrescere i rischi di sviluppare malattie cardiache.

L'eccessivo consumo di caffè ostacola l'assorbimento e la biodisponibilità di sostanze utili alla salute del nostro corpo tra cui la vitamina B2 o riboflavina, il ferro, il calcio, e la creatina. I soggetti che soffrono di disturbi quali anemia, osteoporosi e fratture alle ossa dovrebbero consumare meno alimenti e bevande contenenti caffeina.

Negli individui sani, in base alla persona, si verifica un'intossicazione da caffè quando il dosaggio di caffeina oltrepassa i 500-1000 mg, causando fastidi quali irritabilità, nervosismo, sbalzi di pressione, tremori, eccitazione smodata, tachicardia, insonnia.

Le donne che sono nel periodo di gravidanza e di allattamento dovrebbero diminuire o eliminare il caffè e altri cibi e bibite contenenti caffeina poiché tale sostanza è in grado di oltrepassare facilmente la barriera emato-encefalica e la placenta, andando a finire nel latte materno e risultando pericoloso per il feto.

Quanto caffè bere

Abbiamo già detto che il limite di assunzione di caffeina è generalmente fissato intorno ai 300 milligrammi al giorno, quindi 3-4 tazzine di caffè espresso al giorno. Tuttavia, bisogna considerare anche il fatto che il caffè non è l'unica bevanda/alimento che contiene caffeina, ma tra i cibi più consumati troviamo anche cioccolato, tè, Coca-Cola e bevande energetiche. Quindi è necessario tenere presente le quantità di caffeina derivanti dagli altri prodotti alimentari. Solitamente il limite da rispettare è di 3 tazzine di caffè espresso al giorno per le persone sane con una costituzione magra oppure quattro tazzine per coloro che sono più robusti.

 

Risorse:

http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jf902095z

http://www.nytimes.com/2006/08/15/health/nutrition/15coff.html?ex=1313294400&en=d420f19ee1c77365&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss&_r=0

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna