Quando si parla di migliorare la vista con gli alimenti giusti viene subito in mente un vecchio consiglio che raccomandava di mangiare carote in quantità per la prevenzione della cecità notturna. Ebbene, oggi la ricerca scientifica sembra confermare ciò che i nostri antenati conoscevano già da tempo, un'alimentazione corretta può contribuire molto a prevenire o risolvere disturbi di natura simile e altri problemi di salute.
Ogni anno in Europa aumentano i casi di persone con problemi di vista. Le cause principali del deterioramento visivo sono la degenerazione maculare senile (DMLE o AMD) e la cataratta. Il progressivo invecchiamento cellulare dovuto all’avanzare dell’età, l’obesità e il diabete rappresentano il terreno più fertile per l’insorgere di queste patologie.
Una abbassamento della vista certo non metterà in serio pericolo la nostra vita ma potrebbe a ogni modo renderla meno autonoma. Alla luce di questa considerazione sorge spontanea una domanda: è possibile prevenire o contrastare questo problema semplicemente adottando un'alimentazione specifica? Secondo scienziati e ricercatori del calibro di Richard Béliveau, studioso canadese di medicina molecolare attivo sostenitore della “nutri prevenzione”, inserendo nella dieta alcuni alimenti particolari non solo si è in grado di migliorare le condizioni di salute generale ma addirittura si può prevenire e curare patologie precise.
Quali sono gli alimenti da prediligere? Nel caso di problemi alla vista l’assunzione di alimenti che contengano antiossidanti (vitamine C, ed E) e pigmenti organici come i carotenoidi (in particolare zeaxantina e luteina) ha dato esito positivo nel contrastare la degradazione della retina dovuta al normale processo d’invecchiamento.
Nello specifico, la zeaxantina e la luteina svolgono un'importante azione di protezione dalle radiazioni ultraviolette nocive in grado di danneggiare la retina e la macula. La vitamina A, reperibile tramite il consumo di alimenti ricchi di beta-carotene tra cui carote, patate dolci e verdure a foglia verde scuro, si ritrova anche nella retina e ha la funzione di supportare la formazione dei pigmenti visivi. Se si ha una carenza di vitamina A si manifestano problemi di scarsa visione notturna.
Riassumendo, la dieta per mantenere i tessuti oculari in perfetta forma è composta da alimenti che contengono vitamine antiossidanti, licopene, carotenoidi, selenio, zinco e acidi grassi essenziali omega-3.
Di seguito, una lista degli alimenti per migliorare la vista.
Carote
Le carote rappresentano un concentrato di salute per i nostri occhi. Ricche di betacarotene, che metabolizzato dal nostro corpo si trasforma in vitamina A, mantengono la vista in buona forma, prevenendo il rischio di cataratta e di degenerazione maculare. Se ne consiglia il consumo a crudo dato che la vitamina A risulta sensibile al calore, e quindi cuocendo gli alimenti si rischia di annullarne il potere benefico.
Patate dolci
Le patate dolci sono tra i vegetali con il più alto livello di beta-carotene, con 11509μg (microgrammi) di betacarotene per 100 grammi di prodotto.
Asparagi
Gli asparagi sono ricchi di fibre e vitamine A, C e B. Poco calorici, questi ortaggi rappresentano un perfetto alleato nella lotta contro i disturbi della vista.
Broccoli e Spinaci
Gli spinaci, i broccoli, i cavolini di Bruxelles e molte altre verdure verdi sono ricchi di betacarotene, luteina e zeaxantina, gli antiossidanti principali necessari per proteggere la retina e la macula dai raggi UV, e prevenire lo sviluppo precoce della degenerazione maculare senile.
Insalate
Le verdure a foglie verde contengono luteina e zeaxantina, carotenoidi attivi nella lotta ai radicali liberi. Ottime per prevenire degenerazione maculare o caratta.
Mais
Anche il mais è una buona fonte di luteina, zeaxantina e di vitamine come la tiamina, la riboflavina, la niacina. Un toccasana per la salute generale degli occhi.
Agrumi
Arance, limoni, e mandarini contengono vitamina C, un antiossidante molto potente che combatte il formarsi dei radicali liberi. Perfetti per contrastare la cataratta.
Kiwi
Il kiwi è un super-concentrato di vitamina C, ma anche potassio, rame e ferro. Un vero e proprio integratore naturale che dona energia, contrasta le infiammazioni e protegge gli occhi.
More e i mirtilli
Le more e i mirtilli sono ricchi di vitamine C, E e antocianine, pigmenti idrosolubili dei flavonoidi che migliorano l'irrorazione sanguigna e la sensibilità alla luce degli occhi. Avendo proprietà antinfiammatorie e antiossidanti contrastano l'affaticamento oculare e migliorano la visione notturna.
Cioccolato fondente
Il cacao contiene flavonoidi e fitonutrienti, utili per migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare il tessuto oculare.
Fegato di bovino, uova, latte, formaggio e burro
Questi alimenti contengono retinolo o vitamina A di origine animale. Facendone un consumo comunque limitato si consente alla retina di mantenersi in buona salute.
Frutta secca
Una manciata di frutta secca al giorno tra cui mandorle, noci, arachidi, nocciole e anacardi aiuta a dare il giusto apporto di acidi grassi essenziali omega-3, necessari per contribuire ad abbassare il livello delle infiammazioni nel corpo, e quindi anche agli occhi.
Pesce grasso
Anche il pesce grasso come lo sgombro, il salmone, il tonno o l'aringa è ricco di omega-3. Tuttavia, se ne consiglia un consumo ridotto, al massimo due volte a settimana.
Peperoni rossi, gialli e verdi
I peperoni sono uno degli alimenti migliori per la vista poiché ricchissimi sia di vitamina C sia di beta-carotene, le due sostanze fondamentali per la salute degli occhi.
Spezie
Grazie alla ricchezza di antiossidanti e antinfiammatori all'interno delle spezie tra cui la curcumina (curcuma e curry), l'eugenolo (chiodi di garofano), il tujione (salvia), e il selenio (aglio), utilizzare le spezie come condimento per i propri piatti aiuta ad abbassare le infiammazioni in tutto il corpo, incluso negli occhi.
Semi oleosi e oli vegetali
All'interno dei semi oleosi e degli oli vegetali da essi ricavati si trova un'elevata concentrazione di vitamina E, un antiossidante che aiuta a prevenire diversi disturbi visivi come la cataratta e la degenerazione maculare senile. Si consiglia il consumo di semi di zucca, semi di girasole, semi di lino tritati, e semi di chia. Tra l'altro questi ultimi sono particolarmente ricchi di omega-3.
Gli alimenti per migliorare la vista illustrati qui sopra sono senza dubbio utili per la salute degli occhi, ma devono fare necessariamente parte di una dieta sana ed equilibrata altrimenti si corre il rischio di soffrire di altri disturbi.