20 Febbraio 2017

Alimenti E Bevande Consigliati Contro La Nausea

by Maria Chiara Rossi

La nausea è un malessere che può interessare chiunque e può sorgere in varie situazioni, soprattutto durante la gravidanza oppure mentre si sta viaggiando; talvolta è accompagnata da conati di vomito. Per alleviare questo fastidio, si usano comunemente farmaci antinausea. Ma non è sempre necessario ricorrere ai medicinale perché il disturbo può spesso essere fermato naturalmente mangiando o bevendo alcuni cibi e bibite. Vediamo quali sono gli alimenti e le bevande migliori contro la nausea.

Limone

Gli odori agrumati, come quello di un limone fresco tagliato a fette, possono contribuire a ridurre la nausea nelle donne in gravidanza. I ricercatori di uno studio condotto su un gruppo di 100 donne in stato interessante hanno chiesto alle partecipanti di inalare l'olio essenziale di limone oppure l'olio essenziale di mandorla (placebo) non appena avvertivano un senso di nausea. Alla fine dell'esperimento, durato 4 giorni, c'è stata una significativa diminuzione della nausea e degli episodi di vomito nelle donne del gruppo dell'olio di limone rispetto a quelle del gruppo di controllo (olio di mandorle) [1].

Affettare un limone, o semplicemente grattugiarne la buccia, può funzionare allo stesso modo perché così facendo vengono rilasciati nell'aria gli oli essenziali di questo frutto. Ovviamente, per contrastare la nausea e il vomito, va bene anche mangiare una fettina di limone oppure bere il succo di un mezzo limone fresco appena spremuto diluito in un bicchiere d'acqua.

Se non si ha sempre a disposizione un limone, si consiglia di portare con sé una bottiglietta con l'olio essenziale di limone, che risulta molto pratica da utilizzare quando si è lontani da casa. Basta aprire il tappo e annusarne l'aroma per cominciare a sentirsi subito meglio.

Zenzero

Lo zenzero è uno dei rimedi naturali più usati per trattare la nausea. Diversi sono i composti presenti nello zenzero che possono funzionare in modo simile ai farmaci anti-nausea [2, 3].

Molti studi concordano sul fatto che lo zenzero può ridurre la nausea che si presenta in varie situazioni; per esempio, consumare della radice di zenzero attenua o elimina la nausea durante la gravidanza [4, 5, 6, 7].

Lo zenzero è inoltre un buon rimedio per limitare la nausea che comunemente si ha dopo la chemioterapia o un'operazione [3, 8, 9, 10].

Secondo alcune ricerche lo zenzero è addirittura efficace quanto alcuni farmaci da prescrizione usati per contrastare la nausea, senza però presentare gli effetti collaterali negativi dovuti ai medicinali [11, 12].

Per quanto riguarda il dosaggio di radice di zenzero da assumere per combattere la nausea, non ce n'è uno specifico, ma la maggior parte degli studi sopra linkati ha tenuto conto di dosi giornaliere che vanno da 0,5 a 1,5 grammi di radice di zenzero essiccata.

L'uso dello zenzero è sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, potrebbe essere necessario limitare l'assunzione di questo alimento se si ha la pressione arteriosa bassa oppure bassi livelli di zuccheri nel sangue, o se si stanno assumendo farmaci fluidificanti del sangue. Alcuni esperti sostengono altresì che è meglio evitare di mangiare lo zenzero secco durante la gravidanza [2].

Bisogna comunque dire che la maggior parte degli studi condotti sulle donne incinte sane riportano un basso rischio di effetti indesiderati, ritenendo che lo zenzero sia un rimedio naturale sicuro ed efficace contro la nausea anche durante la gestazione [4, 13, 14, 15].

La radice di zenzero può essere usata sia come condimento, da grattugiare direttamente sulle pietanze, sia per preparare delle ottime tisane antinausea. Anche in quest'ultimo caso è consigliabile grattugiare un po' della radice e metterla in infusione in acqua bollente per circa 10 minuti. In alternativa, usare lo zenzero in polvere.

Come l'aroma del limone, anche l'essenza dello zenznero può essere sufficiente a placare la nausea.

Finocchio, cannella, cumino

Lo zenzero è sicuramente una delle spezie migliori e più efficaci per contrastare la nausea, ma esistono altre spezie utili a questo scopo:

● Finocchio in polvere: aiuta a ridurre i sintomi mestruali, tra cui la nausea, e in alcuni casi contribuisce ad accorciare la durata del ciclo mestruale [16].

● Cannella: attenua la gravità della nausea durante le mestruazioni [17]. La cannella può essere impiegata molto facilmente nella preparazione di brodi o di bevande calde. Basta infatti utilizzare un pezzetto della spezia da far bollire nell'acqua del brodo o della propria tisana preferita.

● Estratto di cumino: può placare i sintomi associati alla sindrome dell'intestino irritabile (IBS), come i dolori addominali, la nausea, la costipazione e la diarrea [18].

Anche se queste tre spezie aiutano ad alleviare la nausea, sono ancora poche le ricerche che confermano tali benefici; si rendono dunque necessari ulteriori studi prima di trarre conclusioni più certe. Inoltre, è interessante notare che per le ricerche sopra menzionate, sono state utilizzate dosi che variano tra i 180 e i 420 mg al giorno. Queste mega-dosi sono difficili da raggiungere attraverso un'alimentazione equilibrata e un uso che normalmente si fa delle spezie. Tuttavia, è importante ricordare che impiegare quotidianamente le spezie, come condimento, fa bene alla salute generale dell'organismo.

[Potrebbe interessarti: Spezie In Cucina: Quali Usare Per Migliorare La Salute]

Menta piperita

Gli studi sull'uso della menta piperita come rimedio antinausea si concentrano soprattutto sull'efficacia del suo aroma. Una ricerca ha valutato gli effetti dell'erba sulle donne che avevano appena partorito con il taglio cesareo. Le pazienti esposte all'odore di menta piperita hanno mostrato livelli di nausea significativamente inferiori rispetto a coloro che hanno assunto i farmaci anti-nausea o il placebo [19].

In un altro studio, l'aromaterapia con la menta piperita è risultata efficace nell'abbassare i sintomi post-operatori di nausea e vomito nel 57% dei casi [20].

In un'altra ricerca, l'utilizzo di un inalatore contenente olio essenziale di menta piperita al momento della comparsa dei sintomi della nausea ha ridotto il malessere nel 44% dei casi entro 2 minuti dall'inizio del trattamento [21].

Alcuni affermano che anche sorseggiare una tazza di tisana alla menta ha effetti anti-nausea. Attualmente, non vi sono studi che confermano l'efficacia di questa bevanda, ma, dato che una tisana alla menta non nuoce alla salute, vale la pena provare. A ogni modo, l'aroma della menta derivante dal caldo vapore della tisana può sempre aiutare a combattere la nausea.

L'olio di menta piperita si trova anche sotto forma di integratore alimentare, solitamente venduto in compresse. In questo caso, gli studi hanno portato a risultati contrastanti. Alcuni affermano che tali supplementi sono efficaci contro la nausea, mentre altri non hanno trovato particolari effetti benefici [22, 23].

In sintesi, il modo migliore e più sicuro per fermare la nausea con la menta piperita è mediante l'aromaterapia oppure bevendo una tisana a base di quest'erba.

Integratori alimentari di vitamina B6

La vitamina B6 (piridossina) viene spesso consigliata alle donne incinte in alternativa ai farmaci antinausea e come antiemetico. Diversi studi riportano che gli integratori alimentari di vitamina B6 riducono efficacemente la nausea durante la gravidanza [24, 25, 26, 27].

In genere, le dosi di vitamina B6 fino a 200 mg al giorno sono considerate sicure durante la gestazione e non causano effetti collaterali [28, 29]. È importante ricordare che prima di assumere qualsiasi integratore alimentare, anche se completamente naturale, è necessario parlarne con il proprio medico.

Consigli per ridurre la nausea con l'alimentazione giusta

Alcuni suggerimenti alimentari possono aiutare a ridurre e a fermare la nausea e il vomito:

● Evitare cibi piccanti o grassi: anche se alcune spezie, come detto precedentemente, possono combattere la nausea efficacemente, l'uso di ingredienti troppo piccanti può invece accentuare questo problema. Quando si ha la nausea è preferibile scegliere alimenti leggeri e mangiare meno: una banana non troppo matura, un piattino di riso in bianco, il succo di mela, o le patate al forno senza condimenti eccessivi possono essere una buona scelta contro la nausea e il mal di stomaco.

● Più alimenti ricchi di proteine: i cibi proteici sono più indicati contro la nausea rispetto a quelli ad alto contenuto di grassi o carboidrati [30].

● Evitare pasti abbondanti: porzioni più piccole e più frequenti sono certamente preferibili alle abbuffate, soprattutto quando ci si sente nauseati.

● Non sdraiarsi subito dopo pranzo o cena: alcune persone possono facilmente soffrire di reflusso gastroesofageo o di nausea se si sdraiano entro 30-60 minuti dopo un pasto; per tale motivo, dopo aver mangiato, meglio restare seduti o in piedi, o magari fare una camminata.

● Evitare di bere troppo durante i pasti: bere molti liquidi durante i pasti può aumentare il senso di sazietà ma anche causare gonfiore addominale, soprattutto se si soffre di reflusso gastroesofageo. In questi casi, alcuni potrebbero avvertire un po' di nausea.

[Per approfondire leggi Bere L'Acqua Durante I Pasti Fa Bene O Fa Male?]

● Rimanere idratati: la disidratazione può peggiorare la nausea e il mal di testa; per tale motivo è importante bere acqua durante l'arco della giornata. Se la nausea è accompagnata da vomito è fondamentale reintegrare i liquidi persi bevendo bibite contenenti elettroliti, come per esempio l'acqua minerale naturale, un brodo vegetale o una bevanda sportiva. Può essere utile anche bere acqua contenente il succo di limone fresco appena spremuto.

● Evitare gli integratori alimentari di ferro se non sono necessari: uno studio ha sottolineato che le donne in gravidanza con livelli di ferro normali dovrebbero evitare l'assunzione di integratori di ferro durante il primo trimestre poiché possono peggiorare la sensazione di nausea [31].

● Evitare alimenti e bevande che sprigionano aromi troppo intensi e forti, soprattutto durante la gestazione.

Come abbiamo visto, con pochi semplici accorgimenti dietetici è possibile combattere la nausea efficacemente. Vari alimenti e bevande possono essere assunti contro la nausea, e talvolta anche contro il vomito; alcuni di essi funzionano meglio di altri, e la loro efficacia è stata comprovata scientificamente. Se, tuttavia, la nausea persiste a lungo anche dopo aver seguito i consigli alimentari sopra elencati, è opportuno rivolgersi al proprio medico.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna