03 Agosto 2015

Alimenti antinfiammatori per l'intestino infiammato

by Più Vivi

Gran parte della digestione avviene all'interno dell'intestino tenue, mentre l'intestino crasso assorbe acqua ed espelle rifiuti. Le infiammazioni dell'intestino sono causate principalmente da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), che possono essere il morbo di Crohn o diversi tipi di colite. Alcuni alimenti antinfiammatori possono venire in soccorso per favorire la guarigione intestinale e contribuire ad alleviare i disturbi causati dalle infiammazioni.

Alimenti ricchi di omega-3

Secondo la University of Maryland Medical Center (UMMC), i cibi ricchi di acidi grassi omega 3 aiutano a prevenire e a ridurre le infiammazioni nel corpo, e in particolare a contrastare la malattia di Crohn. Tra questi alimenti troviamo: semi di lino, semi di chia, semi di girasole, semi di zucca, frutta secca, ma anche pesce grasso come halibut, trota, salmone e tonno.

Gli acidi grassi Omega 3 inoltre promuovono la salute cardiovascolare e migliorano le funzioni cerebrali. Se si vuole consumare semi di lino, scegliere quelli tritati oppure tritarli con un macinino da caffè in modo da facilitarne l'assorbimento altrimenti verrebbero espulsi così come li si ingerisce.

Nel caso in cui siano proprio i cibi ad alto contenuto di fibre come i semi oleosi appena citati oppure i cibi integrali o la frutta secca a causare i sintomi delle malattie infiammatorie croniche intestinali, si consiglia di consumare più spesso pesce grasso anziché vegetali. Per ottenere maggiori benefici, cucinare il pesce a vapore utilizzando giusto un filo d'olio anziché il burro.

Frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura sono preziose fonti di vitamine, minerali, acqua e fibre. Frutta e verdura di stagione, dai colori accesi e variegati, hanno un maggiore apporto di antiossidanti, che aiutano il corpo a respingere le infezioni e le malattie. La UMMC raccomanda alimenti ricchi di antiossidanti tra cui ciliegie, mirtilli, pomodori, peperoni e zucchine come cibi importanti nel trattamento dietetico per la malattia di Crohn.

Se frutta e verdura provocano un aumento di gas nell'intestino, gonfiore o altri sintomi legati alle infiammazioni intestinali, provare a cuocere i vegetali oppure provare varietà diverse per determinare quale sia la migliore per sé.

Altre frutte e verdure ricche di antiossidanti generalmente indicati per la salute intestinale sono: spinaci, cavoli, patate cotte al forno con tutta la buccia, patate dolci, fagiolini, lamponi, fragole, melone, arance, mele, pere, prugne.

Yogurt e Kefir

Yogurt e kefir sono prodotti ottenuti da fermentazione ricchi di probiotici, ovvero batteri sani che migliorano la flora intestinale, e quindi la digestione, e aiutano a prevenire le infezioni batteriche. I probiotici contribuiscono a regolare i livelli di batteri nell'intestino riducendo così le infiammazioni.

In generale i prodotti lattiero-caseari sono altamente infiammatori e possono innescare sintomi legati alle malattie infiammatorie dell'intestino. Tuttavia, i probiotici contenuti in alimenti come yogurt con fermenti lattici vivi e kefir, se consumati con moderazione, impediscono disturbi digestivi legati al lattosio, e, come già detto, migliorano la flora batterica intestinale. Affinché lo yogurt risulti davvero benefico per lo stomaco, è necessario accertarsi che contenga fermenti lattici vivi come il Lactobacillus acidophilus. Yogurt e kefir possono altresì essere miscelati a frullati di frutta fresca in modo da aggiungere a tali prodotti le proprietà antiossidanti dei vegetali.

Gli alimenti antinfiammatori sono il modo migliore per prevenire e contrastare le malattie infiammatorie intestinali; tuttavia, se non si riesce a risolvere il problema con una dieta sana ed equilibrata è necessario consultare il proprio medico.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna