Un'alimentazione sana ed equilibrata è alla base del benessere psico-fisico dell'organismo umano. Facendo le scelte alimentari giuste è possibile aiutare il proprio corpo a rimanere in salute e a combattere efficacemente i disturbi causati dalle infiammazioni. Di seguito vedremo 5 alimenti utili per alleviare efficacemente i dolori dovuti all'artrite, e quindi per sconfiggere le infiammazioni che bloccano le articolazioni.
Acidi grassi omega-3
Gli acidi grassi omega 3, tra i tanti benefici per la salute del nostro organismo, sono in grado di favorire la produzione di una classe di molecole antinfiammatorie conosciute come resolvine. Tali molecole inibiscono l'attività delle cellule infiammatorie, e quindi contribuiscono a placare i dolori causati dall'artrite, in particolare dall'artrite reumatoide, che può interessare sia le articolazioni sia gli organi interni. Tra i migliori alimenti ricchi di omega-3 abbiamo il pesce grasso (soprattutto salmone, sgombro e acciuga), la frutta secca (mandorle, noci e nocciole), i semi di lino e i semi di chia.
Succo di melagrana
Il succo di melagrana è ricco di sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, necessarie per contrastare le infiammazioni. In particolare, una recente ricerca condotta dalla Case Western Reserve University di Cleveland e pubblicata nel 2010 sulla rivista Arthritis Research & Therapy ha constatato l'efficacia dell'estratto di melagrana nel riparare tessuti di cartilagine danneggiati da artrosi. Il succo di melagrana agisce andando ad abbassare i livelli di diverse sostanze legate alla sovrapproduzione di enzimi chinasi. Tali enzimi sono necessari per la cartilagine, ma se prodotti in quantità elevate (come accade con l'osteoartrosi) provocano un logoramento della stessa cartilagine.
Ananas
L'importanza dell'ananas contro i problemi di artrite è principalmente legata a una sostanza contenuta in essa, la bromelina. Si tratta di un'enzima proteolitico capace di contrastare le infiammazioni. Tale sostanza, sotto forma di integratore viene già impiegata per ridurre il dolore dell'osteoartrite agendo allo stesso modo di farmaci anti-infiammatori come l'ibuprofene. Prima di ricorrere a integratori o a medicinali, seppur naturali, di bromelina bisogna necessariamente ascoltare il parere del proprio medico. In alternativa, si può sempre mangiare dell'ananas o bere del succo fresco di ananas, preferibilmente lontano dai pasti altrimenti l'enzima verrà impiegato nella digestione.
Antiossidanti
I radicali liberi sono molecole instabili che attaccano qualsiasi cellula sana si trovi nella loro prossimità, giocando altresì un ruolo primario nel causare problemi di artrite. I radicali liberi infatti possono ostacolare la formazione e la riparazione della cartilagine. Mangiare cibi ricchi di antiossidanti è quindi una buona soluzione per contrastare questo tipo di ossidazione cartilaginea. In particolare si consigliano alimenti ricchi di vitamina C, beta-carotene, e vitamina E. La vitamina C è presente soprattutto negli agrumi come le arance e nei kiwi. Tra i carotenoidi, la zeaxantina è un ottimo antiossidante naturale che si trova principalmente in vegetali come gli spinaci, il radicchio rosso, il mais, i broccoli, i piselli, le rape, e il crescione.
Spezie
La curcumina, una sostanza contenuta soprattutto nella curcuma e nello zenzero, inibisce gli enzimi e le proteine che promuovono le infiammazioni. Un regolare uso di questi condimenti può quindi aiutare a ridurre il gonfiore e i fastidi causati dall'artrite. Anche i chiodi di garofano sono molto utili in questo senso perché contengono un composto antiinfiammatorio chiamato eugenolo. L'eugenolo inibisce la cicloossigenasi 2 (COX-2), una proteina che stimola l'infiammazione. Inoltre, i chiodi di garofano, la curcuma, e lo zenzero contengono antiossidanti, necessari per rallentare i danni cartilagineo e osseo causati dall'artrite.