08 Agosto 2014

5 alimenti che inaspettatamente causano l'alito cattivo

by Più Vivi

L'alito cattivo, oltre a essere causato da una scarsa igiene orale, è nella maggior parte dei casi dovuto a problemi legati allo stomaco e alla digestione del cibo che si mangia. Aglio e cipolla sono tra gli alimenti più evitati quando si tratta di tenere l'alito fresco, ma purtroppo molti altri cibi causano l'alitosi, e tra questi ve ne sono alcuni inaspettati.

Gomme da masticare alla menta

I chewing-gum alla menta, dopo l'iniziale freschezza, lasciano la bocca in condizioni peggiori di prima. Infatti, non appena la presenza del mentolo svanisce, l'alito comincerà a diventare via via più pesante, soprattutto se la gomma da masticare contiene zucchero. I batteri della bocca infatti si cibano dello zucchero e/o di altri composti chimici presenti nelle gomme da masticare, e in questo modo proliferano nella bocca rendendo l'alito puzzolente.

Proteine

Sappiamo tutti quanto pungente e nauseante sia l'odore dell'ammoniaca. Tale composto tossico viene prodotto dal processo metabolico di scomposizione delle proteine ​​all'interno del nostro corpo. La soluzione non è di certo una dieta senza proteine dato che queste sono necessarie per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, se si ingeriscono troppe proteine e si soffre di alito cattivo, la causa principale potrebbe essere proprio l'esagerato apporto proteico, quindi sarebbe bene ridurlo.

Dolci

Il dolce è tra gli alimenti peggiori per l'alito. Come già accennato in precedenza, lo zucchero è il cibo preferito dai batteri della bocca, che si nutrono di questo prodotto e si riproducono peggiorando l'alitosi. Di tanto in tanto, un dolcetto va anche bene, ma bisogna cercare di scegliere dolci genuini, da pasticceria, evitando quelli preconfezionati poiché questi ultimi sono anche ricchi di sostanze chimiche e conservanti che li rendono ancora meno buoni non solo per l'alito ma anche per la salute generale dell'organismo.

Alimenti acidificanti

Caffè, salsa di pomodoro, ketchup, uova, sottaceti, latticini, carne, zucchero, e altri alimenti acidificanti tendono a creare un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri che causano l'alito puzzolente. Ridurre il consumo di tali prodotti non solo aiuterà ad avere una bocca più fresca, ma contribuirà altresì a contrastare l'acidità di stomaco, favorendo la digestione.

Alcol

L'alcol, in generale, provoca disidratazione, e quindi anche nella bocca si crea secchezza. La bocca secca ha ovviamente una minore quantità di saliva e ossigeno al suo interno, fondamentali per combattere i batteri che causano l'alito pesante.

Per evitare di soffrire di alito cattivo, oltre a ridurre il consumo di questi alimenti, è bene adottare una dieta sana ed equilibrata e bere acqua durante tutto l'arco della giornata. L'acqua infatti aiuta a espellere le tossine dal corpo e a favorire una corretta digestione, oltre a mantenere ben idratato l'organismo e a lavare via i batteri dalla bocca.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna