18 Aprile 2014

Alimenti per la salute dei denti: i cibi buoni e quelli da evitare

by Più Vivi

Per prevenire la carie e mantenere una buona salute orale, la dieta - ciò che si mangia e quanto spesso si mangia - rappresenta un fattore molto importante. Nel momento in cui si introducono determinati alimenti in bocca, iniziano a verificarsi cambiamenti al suo interno. I batteri nella bocca infatti convertono zuccheri e carboidrati provenienti dai cibi in acidi, e tali acidi attaccano lo smalto dei denti, dando il via al processo di formazione delle carie. Quindi, più spesso si mangia, più spesso si sottopone i denti al ciclo di decadimento. Vediamo quali alimenti sono i più indicati per la salute dentale.

► Alimenti e bevande per la salute dei denti

Le migliori scelte alimentari per la salute dei denti e della bocca comprendono i cibi ricchi di calcio e fosforo, nutrienti essenziali per rimineralizzare i denti, un processo naturale attraverso attraverso il quale i minerali vengono ridepositati nello smalto dentale dopo essere stati portati via dagli acidi. Gli alimenti ricchi di tali minerali sono: verdure a foglia verde, broccoli, cavoli, cime di rapa, lattuga, soia e derivati, frutta secca tra cui noci e mandorle, e i prodotti caseari, in particolare lo yogurt bianco magro. Anche la carne contiene buone quantità di questi minerali, tuttavia il suo consumo deve essere ridotto al massimo a due volte a settimana perché la carne, come la maggior parte dei cibi di origine animale, è altamente acidificante, quindi andrebbe comunque a sbilanciare l'equilibrio acido/basico nell'organismo. Tra le carni inoltre è da preferire quella bianca.

Tra la frutta, la migliore per la salute orale è quella un po' croccante, per esempio le mele e le pere. Questo tipo di frutta ha un elevato contenuto di acqua, utile per diluire gli effetti degli zuccheri che contengono e per stimolare la produzione di saliva, che costituisce una protezione naturale contro la carie dato che lava via le particelle di cibo e di acido dai denti. I vegetali acidi come gli agrumi e i pomodori dovrebbero essere consumati come parte di un pasto più grande per ridurre al minimo l'acido contenuto in essi, che andrebbe ad attaccare direttamente lo smalto dentale.

Le scelte migliori per quanto riguarda le bevande per la salute dentale sono innanzitutto l'acqua, poi il tè senza zucchero (in particolare il tè verde, che è uno dei più ricchi di polifenoli, utili per uccidere i batteri presenti nella bocca e a prevenire la carie), il latte (in quantità moderata), e per chi non può bere il latte vaccino, va benissimo quello di soia, entrambi ricchi di calcio e altri sali minerali, succhi e centrifugati di frutta e/o verdura freschi, appena spremuti. Tutte queste bevande non vanno assolutamente zuccherate, altrimenti non sono più salutari per i denti ma diventano dannose. Inutile dire che il consumo di bevande contenenti zucchero, coloranti e conservanti va il più possibile evitato.

► Alimenti e bevande dannosi per la salute dentale

Le scelte alimentari dannose per la salute orale sono innanzitutto quelle contenenti zuccheri come caramelle, lecca-lecca, dolci, e purtroppo anche tra la frutta bisognerebbe diminuire il consumo di banane, uva passa, datteri e altra frutta secca con alti livelli di zucchero. Questi alimenti contengono elevate quantità di zucchero che inevitabilmente viene convertito in acidi dannosi per i denti e per la loro salute, diventando una fonte di combustibile primaria per i batteri che si trovano nel cavo orale.

Anche le bevande alcoliche e il consumo di cibi troppo salati sono dannosi per la salute dentale perché disidratano e seccano la bocca. Un ambiente secco e privo di saliva è l'ideale per la proliferazione dei batteri, quindi assicurarsi sempre di bere molta acqua, e limitare il consumo di alcol e sale. Lo stesso vale anche per alcuni medicinali, che possono seccare la bocca, dunque bisogna evitare l'assunzione spropositata di farmaci, che vanno presi solo se davvero necessari.

Evitare inoltre di bere soft-drink contenenti zucchero e altri additivi. Tra gli additivi più usati nei soft-drink come per esempio la Coca-cola troviamo gli acidi fosforico e citrico, che intaccano e corrodono direttamente lo smalto dei denti.

In genere, evitare tutti quei cibi e quelle bevande contenenti zuccheri, troppi conservanti e/o coloranti.

► Sostituti dello zucchero e prodotti senza zucchero

Abbiamo diversi sostituti dello zucchero, alcuni completamente naturali come la stevia, altri chimici e meno consigliati come l'aspartame, al centro di innumerevoli polemiche dato che non si conoscono con certezza gli effetti sull'organismo umano. Tali sostituti non vengono digeriti come lo zucchero, quindi non vanno a "nutrire" i batteri della bocca, evitando così di favorire la produzione di acidi che causano carie. Tra i sostituti naturali dello zucchero più consigliati abbiamo: stevia, eritritolo, isomalto, sorbitolo, mannitolo e xilitolo.

Per quanto riguarda l'acquisto di alimenti e bevande che dichiarano di essere "senza aggiunta di zuccheri", bisogna stare attenti perché ciò non significa che non contengono zuccheri. Molti di questi cibi e bibite possono avere al loro interno altri dolcificanti come il miele, la melassa, lo sciroppo di glucosio-fruttosio (HFCS), il malto d'orzo, lo sciroppo di riso e così via. Questi dolcificanti contengono comunque un numero elevato di calorie, e alcuni di questi sono anche peggiori dello zucchero come lo sciroppo di glucosio-fruttosio, e possono essere altrettanto dannosi per i denti. Quindi, quando si acquista un prodotto, leggere sempre le etichette e accertarsi di non trovare dolcificanti ipercalorici come quelli indicati qui sopra, oltre che ingredienti che finiscono in -osio come saccarosio, fruttosio.

► Masticare il chewing gum è buono per la salute dentale?

Masticare gomme americane senza zucchero può essere utile per la salute dei denti perché masticare aiuta a eliminare l'eventuale cibo residuo incastrato tra i denti e aumenta altresì la produzione di saliva, necessaria per neutralizzare naturalmente gli acidi della bocca. Alcuni chewing gum contengono anche ingredienti che possono ridurre la formazione di carie, utili per guarire quelle aree in cui le carie sono allo stadio iniziale. Tuttavia, bisogna stare attenti a scegliere delle gomme da masticare prive di zucchero e altri dolcificanti dannosi, optando per quelle allo xilitolo se si gradisce il gusto dolce. Inoltre, la gomma americana può essere un problema nel caso in cui si soffre di dolore alla mascella o si hanno altri problemi con la mandibola. In questi casi, evitare il chewing gum.

► Suggerimenti per la cura dei denti e delle gengive

Di seguito, alcuni suggerimenti di base per la cura di denti e gengive:

  • Lavarsi i denti regolarmente. Spazzolare almeno due volte al giorno e preferibilmente 30-60 minuti dopo ogni pasto e/o spuntino;
  • Filo interdentale almeno una volta al giorno;
  • Collutorio almeno una volta al dì;
  • Andare regolarmente dal dentista per un check-up, in generale due volte l'anno.

Gli alimenti per la salute dentale devono far parte di una dieta sana ed equilibrata; inoltre, ricordiamo che per una salute dei denti ottimale c'è bisogno di una corretta igiene orale quotidiana.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna

Commenti  

+1 #1 Tiizianaa 2016-06-14 16:36
Consigli molto utili
Citazione | Segnala all'amministratore