La dopamina è il neurotrasmettitore principalmente legato al comportamento, al movimento, alla motivazione, e alle sensazioni di piacere e soddisfazione. Alcuni alimenti possono aumentare la produzione di dopamina, aiutandoci ad avere più energia necessaria a rendere la nostra vita ancora più gratificante e meno stressante.
Tirosina
La tirosina è un amminoacido molto importante per la sintesi di neurotrasmettitori come la dopamina e l'adrenalina. Mangiare alimenti ricchi di tirosina quindi aiuta ad aumentare la presenza di dopamina. Gli alimenti contenenti tirosina sono mandorle, avocado, banane, latticini con pochi grassi, prodotti di soia, legumi, semi di sesamo e semi di zucca, pesce, pollo, tacchino.
In generale, i cibi proteici favoriscono la produzione di dopamina dato che sono ad alto contenuto di aminoacidi, tra cui anche la tirosina.
Fenilalanina
La tirosina può essere sintetizzata anche a partire dalla fenilalanina. La fenilalanina assunta tramite l'alimentazione proviene perlopiù da cibi contenenti proteine come i legumi, la carne, le uova, e il pesce. Una delle fonti vegetali migliori di fenilalanina è il germe di grano.
Antiossidanti
La dopamina si ossida molto facilmente, quindi un buon apporto di antiossidanti riduce i danni causati dai radicali liberi alle cellule cerebrali che producono la dopamina.
La gran parte della frutta e della verdura è ricca di antiossidanti, tra cui:
- Beta-carotene e carotenoidi: verdure a foglia verde, patate dolci, zucca, carota, spinaci, arancia, mango, asparagi, peperoni, broccoli, bietole, melone;
- Vitamina C: peperoni, kiwi, arance, fragole, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, prezzemolo, frutti di bosco, rosa canina;
- Vitamina E: frutta secca come mandorle, noci, nocciole, e pinoli, semi di girasole, paprika e peperoncino, avocado, broccoli, basilico, carote;
Barbabietole
Le barbabietole contengono betaina, un aminoacido che stimola la dopamina nel cervello e agisce come un antidepressivo naturale, aumentando le sensazioni di piacere e il senso di benessere. Oltre che nelle barbabietole, la betaina si trova in buone quantità anche in: broccoli, quinoa, cereali, spinaci, e frutti di mare.
Cosa evitare
Evitare o diminuire l'apporto di cibi infiammatori che inibiscono le funzione del cervello, quindi gli alimenti processati, i cibi confezionati ricchi di conservanti e coloranti, la farina e lo zucchero raffinati, il colesterolo, la caffeina, i grassi saturi e i grassi trans o idrogenati.