14 Novembre 2012

Bacche di goji: proprietà e benefici

by Più Vivi

Le bacche di goji appartengono a due specie di Lycium: il Lycium barbarum e il Lycium chinense, due piante legnose perenni a foglia caduca che crescono all'incirca da 1 a 3 metri di altezza. Il Lycium barbarum viene coltivato principalmente nel nord della Cina e tende a essere più alto del Lycium chinense, coltivato invece al sud. Oltre che nella regione cinese, le piante delle bacche di goji crescono anche sulle valli riparate dell'Himalaya, in Tibet e in Mongolia.

Le bacche di goji sono caratterizzate da un colore rosso intenso, e sono molto delicate, quindi per essere conservate necessitano di un'asciugatura lenta e all'ombra. Nelle regioni dell'Himalaya e del Tibet, il frutto di goji è anche conosciuto con l'espressione "bacca felice" per via del senso di benessere che se ne ricava quando viene mangiato. Inoltre, le bacche di goji, così come la corteccia del Lycium, hanno da secoli un ruolo primario all'interno della medicina tradizionale cinese (MTC), soprattutto per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la vista, proteggere il fegato, aumentare la produzione di sperma, favorire la circolazione, contribuire alle funzioni renali, e arricchire lo yin. Le bacche di goji possono essere consumate crude, essiccate, sotto forma di tisana, o come tintura.

I frutti di Goji contengono molti nutrienti tra cui beta-carotene, vitamina C, vitamina B1, B2 e B3, amminoacidi, zinco, ferro, rame, calcio, germanio, selenio, fosforo e altri antiossidanti. Tali bacche sono altresì ricche di fitonutrienti, utili per contrastare l'invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi e per proteggere l'organismo, tra questi abbiamo:

Beta-sitosterolo: si tratta di un fitosterolo che agisce come antinfiammatorio. Viene usato anche per trattare l'impotenza sessuale e la prostata ingrossata. Inoltre, il Beta-sitosterolo ha un effetto ipocolesterolemizzante, ovvero contribuisce a diminuire i livelli plasmatici di colesterolo.

Betaina: è una sostanza particolarmente utile per placare gli stati nervosi, migliorare la memoria, favorire la crescita muscolare, e proteggere dalla steatosi epatica.

Fisalina: è un composto naturale che migliora le difese immunitarie ed è attivo contro i principali tipi di leucemia. Viene inoltre usato anche come trattamento per l'epatite B.

Luteina e Zeaxantina: sono xantofille molto importanti per la vista e l'attenzione.

Ciperone: si tratta di un sesquiterpene che dona benefici al cuore e favorisce una pressione sanguigna regolare.

Solavetivone: è un terpenoide con potenti proprietà anti-fungine e anti-batteriche.

Le bacche di goji, insieme alle bacche di aronia, sono tra gli alimenti con il più elevato potere antiossidante, e quindi anti-invecchiamento. Oltre a ciò, il beta-carotene presente in grandi quantità nei frutti di goji, non solo potenzia la vista, ma è utile altresì per migliorare l'aspetto della propria pelle e della carnagione nonché per proteggere la cute da scottature e danni provocati dai radicali liberi.

Le straordinarie capacità antiossidanti delle bacche di goji ne fanno un super-frutto da poter consumare quotidianamente (nell'adulto la dose consigliata è in genere di 10-20 grammi al giorno) per migliorare la salute dell'organismo e prevenire malattie anche gravi come il cancro.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna

Commenti  

+2 #1 cindy 2014-12-10 09:25
Informazioni davvero utili :-)
Citazione | Segnala all'amministratore