Il licopene è un pigmento dalle proprietà antiossidanti. Si trova principalmente in frutta e verdura dai colori rosso e rosa, come per esempio i pomodori, l'anguria e il pompelmo rosa. Tra tutti i carotenoidi, il licopene è quello più presente nel nostro corpo, ma non siamo in grado di sintetizzarlo per cui dobbiamo necessariamente ottenerlo dal consumo degli alimenti che lo contengono. Il licopene apporta molti benefici alla salute, vediamo quali sono.
Proprietà antiossidanti del licopene
Il licopene, come altri antiossidanti, protegge il corpo dai danni causati dai radicali liberi. Quando i livelli di radicali liberi superano quelli degli antiossidanti, possono causare stress ossidativo nel corpo. Tale stress è legato all'insorgenza di malattie croniche come il cancro, il diabete, le malattie cardiache e l'Alzheimer.
La ricerca ha dimostrato che le proprietà antiossidanti del licopene aiutano a stabilizzare i livelli dei radicali liberi, proteggendo l'organismo da alcuni dei problemi di salute appena menzionati [1].
Inoltre, i risultati di altre ricerche condotte in provetta e sugli animali hanno evidenziato come il licopene sia in grado di contrastare i danni causati da pesticidi, erbicidi, glutammato monosodico (MSG) e diversi tipi di funghi [2, 3, 4, 5].
Proprietà anti-cancro del licopene
L'azione antiossidante del licopene può prevenire o diminuire la progressione di alcuni tipi di cancro. Studi in provetta hanno dimostrato che questo pigmento può rallentare lo sviluppo dei tumori al seno e alla prostata [6, 7].
Inoltre, studi sugli animali riportano che il licopene potrebbe ostacolare la crescita delle cellule tumorali nei reni [8].
Nell'essere umano, studi osservazionali hanno collegato l'assunzione elevata di carotenoidi, tra cui anche il licopene, a un rischio inferiore del 32-50% di cancro ai polmoni e alla prostata [7, 9, 10].
A tal proposito, una ricerca durata 23 anni e condotta su oltre 46000 uomini ha esaminato il legame tra licopene e carcinoma della prostata in modo più dettagliato. Nei soggetti che hanno consumato almeno due porzioni a settimana di salsa di pomodoro ricca di licopene si è avuto il 30% in meno di probabilità di sviluppare il cancro alla prostata rispetto a coloro che hanno mangiato meno di una porzione di salsa di pomodoro al mese [11].
Tuttavia, una recente revisione di 26 studi ha prodotto risultati più moderati. I ricercatori hanno collegato un'elevata assunzione di licopene a una probabilità inferiore del 9% di sviluppare il cancro alla prostata. Dosaggi giornalieri compresi tra 9 e 21 mg sono considerati migliori [12].
Licopene per la salute cardiovascolare
Il licopene può ridurre i fattori di rischio delle malattie cardiache. Nello specifico, può diminuire i danni causati dai radicali liberi, abbassare i livelli di colesterolo LDL (o "colesterolo cattivo"), e aumentare le HDL, ("colesterolo buono") [13, 14].
Oltre a ciò, livelli ematici elevati di licopene possono allungare la vita delle persone con la sindrome metabolica - un insieme di condizioni di salute che portano a sviluppare malattie cardiache. Uno studio durato 10 anni e condotto su persone con la sindrome metabolica ha rilevato che coloro che avevano i livelli più alti di licopene nel sangue presentavano un rischio inferiore fino al 39% di morire prematuramente [15].
In un'altra ricerca durata sempre 10 anni, le diete ricche di licopene sono state associate a un rischio inferiore del 17-26% di malattie cardiache [16]. Una recente revisione associa altresì alti livelli ematici di licopene a un rischio inferiore di infarto del 31% [17].
Gli effetti benefici protettivi del licopene sembrano essere particolarmente vantaggiosi per coloro che hanno bassi livelli di antiossidanti nel sangue o alti livelli di stress ossidativo. Ciò è valido soprattutto per le persone anziane e per coloro che fumano o soffrono di diabete o malattie cardiache [18].
Licopene contro i raggi UV
Il licopene sembra essere d'aiuto contro gli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette [19, 20]. In un piccolo studio durato 12 settimane, i partecipanti sono stati esposti ai raggi UV prima e dopo aver consumato 16 mg di licopene derivante da un concentrato di pomodoro. Il gruppo che ha mangiato il concentrato di pomodoro ha presentato reazioni cutanee meno gravi all'esposizione ai raggi UV rispetto al gruppo placebo [21].
In un'altra ricerca sempre di 12 settimane, l'assunzione giornaliera di 8-16 mg di licopene, proveniente da alimenti o da integratori, ha contribuito a ridurre del 40-50% l'intensità del rossore della pelle dopo l'esposizione ai raggi UV. È stato visto che gli integratori che apportano licopene e altri carotenoidi sono più efficaci rispetto a quelli che contengono solo il licopene [22].
Detto questo, è bene precisare che la protezione contro i raggi UV fornita dal licopene è piuttosto scarsa, e non è considerata una valida alternativa all'utilizzo della protezione solare. Può sicuramente rappresentare un aiuto, insieme agli altri carotenoidi.
Altri benefici del licopene
Oltre ai principali benefici appena elencati, il licopene può fornire altri potenziali vantaggi per la salute umana.
• Supportare la vista: il licopene può prevenire o ritardare la formazione di cataratta e ridurre il rischio di degenerazione maculare, la principale causa di cecità negli anziani [23, 24].
• Ridurre il dolore: il licopene può aiutare ad alleviare il dolore neuropatico, un tipo di dolore cronico causato da danni ai nervi e ai tessuti [25, 26].
• Proteggere il cervello: le proprietà antiossidanti del licopene possono contribuire a prevenire le crisi e la perdita di memoria nei casi di malattie legate all'età, come l'Alzheimer [27, 28, 29].
• Rafforzare le ossa: l'azione antiossidante del licopene può rallentare la morte delle cellule ossee, rinforzare l'architettura ossea e aiutare a mantenere le ossa sane e forti [30].
Finora, la maggior parte di questi benefici sono stati osservati solo con esperimenti in provetta e sugli animali. Sono necessari ulteriori studi sugli esseri umani per poter trarre conclusioni più dettagliate.
Principali fonti alimentari di licopene
Tutti i vegetali che sono in natura di colore rosa/rosso contengono generalmente licopene. I pomodori sono la fonte più ricca di licopene, e più sono maturi più contengono questo prezioso antiossidante.
Inoltre, la salsa e il concentrato di pomodoro hanno un maggior apporto di licopene rispetto al pomodoro fresco poiché il trattamento termico, ovvero il calore, sembra migliorare la sua biodisponibilità.
Tra gli altri alimenti ricchi di licopene troviamo: guava, anguria, meloni, papaia, pompelmo rosa, peperoni rossi.
[Potrebbe interessarti: Elenco Verdure Rosse: Quali Sono Le Più Nutrienti E Salutari]
Al momento non è stata ancora stabilita una dose giornaliera di assunzione di licopene. Tuttavia, dagli studi finora effettuati un dosaggio ottimale per la salute dell'essere umano risulta essere compreso tra 8 e 21 mg al giorno.
Potenziali rischi del licopene
Il licopene è generalmente considerato sicuro, soprattutto se ottenuto da fonti alimentari. In alcuni rari casi, l'assunzione di quantità molto alte di alimenti ricchi di licopene ha portato a una decolorazione della pelle, fenomeno noto come licopenodermia. Ma tali livelli elevati sono generalmente difficili da raggiungere con la sola dieta.
In uno studio, questa condizione è stata riscontrata in un uomo che ha bevuto 2 litri di succo di pomodoro al giorno per anni. Il problema della decolorazione della pelle può essere risolto facilmente seguendo una dieta priva di licopene per un paio di settimane [31, 32].
Diverso è il discorso per gli integratori di licopene che, come ogni integratore alimentare, necessitano dell'approvazione da parte del proprio medico prima di essere assunto. Gli integratori di licopene potrebbero non essere adatti per le donne in gravidanza e per coloro che prendono determinati tipi di farmaci, tra cui gli anticoagulanti e gli antipertensivi [33].
In conclusione, il licopene è un potente antiossidante che può apportare molti benefici alla salute umana, in particolare ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, migliorare la salute cardiovascolare e proteggere dai raggi UV. Il modo migliore per aumentare i livelli di licopene è attraverso una dieta che prevede il consumo di alimenti che lo contengono, soprattutto pomodori maturi e altri frutti rossi o rosa.