La natura ci ha fornito molti alimenti antinfiammatori che non solo favoriscono la salute del nostro organismo, ma possiedono anche un ottimo sapore. Oltre alla loro capacità di ridurre le infiammazioni, questi cibi contengono un alto apporto di vitamine e minerali essenziali per rinforzare il sistema immunitario.
1. Mirtillo
I mirtilli sono ricchi si fitonutrienti e flavonoidi, come la quercetina, che conferiscono alle bacche una grande potenza antiossidante e antinfiammatoria, necessaria per proteggere l'organismo da molte malattie, tra cui cancro e demenza senile. In particolare, l'estratto di mirtillo è in grado di diminuire il processo di glicazione della pelle, inibendo la formazione di A.G.E. (Advanced Glycation End-products).
2. Funghi Shiitake
Particolarmente apprezzato da cinesi e giapponesi sin dall'antichità, il fungo shiitake è rinomato per le sue proprietà immunostimolanti, antivirali e antibatteriche, e anche per le sue capacità di ridurre il colesterolo, regolare la pressione arteriosa, e prevenire alcune forme di cancro. Insomma, un vero e proprio super-fungo che, tra gli altri benefici, è altresì molto nutriente dato l'elevato apporto di proteine che ammontano a circa il 17% nel fungo essiccato.
3. Papaia
Cristoforo Colombo definì la papaia come il "frutto degli angeli", un'espressione davvero azzeccata visto le tante virtù racchiuse nella papaina, l'enzima proteolitico contenuto nella papaya. Insieme ad altri nutrienti antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E, la papaina aiuta a ridurre le infiammazioni, migliorare la digestione, stimolare il sistema immunitario, ed è anche efficace nell'accelerare la guarigione da scottature e ustioni.
4. Curcuma
Questa spezia asiatica, solitamente utilizzata come uno degli ingredienti principali nella polvere di curry, contiene un potente composto denominato curcumina. Diversi studi, tra cui uno pubblicato sulla rivista Indian Journal of Medical Research, associano le proprietà antinfiammatorie della curcumina a quelle di farmaci come l'idrocortisone, ma senza effetti collaterali quali indigestione, irritazioni, aumento dell'appetito, e annebbiamento visivo.
5. Patata dolce
Le patate dolci (o patate americane) sono un'ottima fonte di beta-carotene, precursore della vitamina A, importante per la salute della vista e della pelle nonché per stimolare le difese immunitarie. Oltre a ciò, la patata dolce contiene vitamine quali la vitamina B9 (acido folico), necessaria per migliorare i processi metabolici e il sistema nervoso, e la vitamina E (tocoferolo), un antiossidante utile per distruggere i radicali liberi e ritardare il processo d'invecchiamento cellulare. Bisogna inoltre aggiungere che queste patate hanno un basso apporto di grassi e sono ricche di manganese e potassio, quindi ideali per coloro che seguono diete.
6. Fucus o Alga Kelp
Le alghe fucus, tra cui il kombu, contengono fucoidano, un carboidrato complesso con proprietà anti-infiammatorie, anti-tumorali e anti-ossidanti. Diversi studi hanno constatato che il fucoidano contribuisce a ridurre le incidenze di cancro al fegato e ai polmoni, e promuove altresì la sintesi del collagene. Inoltre, l'elevato contenuto di fibre aiuta ad aumentare il senso di sazietà, rallentando l'assorbimento dei grassi e contribuendo così a perdere peso.
7. Salmone
Il salmone è una fonte eccellente di EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), due formidabili acidi grassi omega-3 che riescono a spegnere le infiammazioni. Gli omega-3 sono particolarmente utili per prevenire le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro, per ridurre i sintomi delle malattie autoimmuni, e placare i disturbi psicologici. L'ideale sarebbe consumare pesce grasso una o due volte a settimana. In alternativa, è possibile introdurre acidi grassi omega-3 da integratori quali olio di pesce, frutta secca, e oli vegetali come quello di lino, sacha inchi, ribes nero, e colza.
8. Olio extravergine di oliva
L'olio extravergine d'oliva è il segreto della longevità che appartiene alle nostre terre del Mediterraneo. È una fonte ricca di polifenoli che proteggono il cuore e i vasi sanguigni. Oltre a ciò, i grassi monoinsaturi nell'olio d'oliva vengono trasformati in agenti antinfiammatori da parte dell'organismo, necessari soprattutto per ridurre le occorrenze di asma e artrite reumatoide.
9. Tè verde
Il tè verde è una delle bevande più conosciute per via dei suoi innumerevoli benefici. I composti polifenolici come EGCG (epigallocaatchina-3-gallato) e quercetina contenuti in questo tè sono potenti antinfiammatori naturali, efficaci nel ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache e cancro.
10. Broccoli
I broccoli sono ortaggi molto salutari che contengono fitonutrienti anti-infiammatori e anti-cancro come il sulforafano, un composto che aiuta il corpo a liberarsi da sostanze potenzialmente cancerogene.