Molte erbe officinali e piante curative non necessitano di chissà quanto spazio per essere coltivate, quindi, se non disponete di ampi cortili, non c'è da preoccuparsi dato che basta anche solo un fazzoletto di terra o addirittura un vaso. Le piante che vedremo sono talmente semplici da mantenere in vita che chiunque può riuscire a farle crescere tenendole in casa o fuori, sul balcone oppure in giardino.
Rosmarino
Il rosmarino è un buon stimolante naturale per il cervello, per questo, quando si studia è bene tenere un rametto di rosmarino sulla propria scrivania. Il profumo di tale erba infatti favorisce la concentrazione. Varie ricerche hanno dimostrato che l'aroma del rosmarino contribuisce a migliorare la memoria, a ridurre l'ansia e ad aumentare la qualità del sonno [1, 2, 3].
Il rosmarino è una delle piante mediterranee per eccellenza, molto resistente, e in Italia praticamente fiorisce dappertutto, ma meglio se al sole e in un terreno ben drenato. Tuttavia, se gli inverni sono molto freddi e lunghi, si può coltivare il proprio rosmarino in un vaso, così da poterlo rientrare in casa durante la stagione fredda.
Per diffondere l'essenza di rosmarino in casa, basta far bollire circa 30 grammi di aghi di rosmarino in 750 ml d'acqua, lasciando scoperto il pentolino per far propagare l'aroma.
Il rosmarino può essere anche assunto come tisana, aggiungendo 1-2 cucchiaini di aghi di rosmarino all'interno di una tazza, e versandovi sopra dell'acqua bollente. Lasciare in infusione per cinque minuti, filtrare. Infine, se si vuole, è possibile esaltarne il gusto con una spruzzata di succo di lime, quindi bere. Naturalmente, il rosmarino è anche un ottimo condimento per arricchire piatti come pollo, patate al forno, pesce e altro.
Un altro metodo per godere dei benefici del rosmarino è mediante l'inalazione dell'aroma rilasciato dal suo olio essenziale. In questo caso, assicurarsi di acquistare un olio essenziale puro al 100%, privo quindi di altri ingredienti che ne andrebbero a compromettere la qualità e le proprietà.
[Leggi anche Come Riconoscere Un Olio Essenziale Puro Al 100%]
Menta
Masticare qualche fogliolina di menta fresca migliora la respirazione e aiuta la digestione, alleviando al contempo gli spasmi allo stomaco.
Oltre a ciò, chiunque abbia bevuto una tazza di tisana alla menta conosce bene il suo effetto rinvigorente. La menta infatti contiene diversi stimolanti del sistema nervoso centrale, tra cui il mentolo, che aumentano gradualmente l'energia.
Ma non finisce qui perché le proprietà energetiche di quest'erba sono particolarmente adatte per la mente dato che agiscono sull'acetilcolina, un neurotrasmettitore essenziale per la memoria e l'apprendimento.
Questa pianta, inoltre, stimola la circolazione sanguigna, perciò da molti è considerata un afrodisiaco. A dimostrazione dei suoi benefici in questo senso esistono anche diversi scritti latini che testimoniano il divieto per i soldati romani di consumare menta altrimenti, durante le guerre, si sarebbero concentrati sulle donne anziché sulla battaglia.
Coltivare la menta è davvero molto semplice: basta piantarla in vaso o in giardino e questa crescerà anche in zone parzialmente luminose. Non necessita di molta acqua, ma è meglio se il terreno è umido e fresco.
La menta può essere consumata semplicemente masticando qualche fogliolina fresca, appena colta, oppure preparando una tisana lasciando in infusione una manciata di foglie fresche di menta per 5-10 minuti.
La tisana può essere ottenuta anche con le foglie essiccate e sbriciolate, in questo caso basteranno due cucchiaini di foglie secche per tazza. L'importante è di non lasciare in infusione per più di 5-10 minuti altrimenti la bevanda risulterà carica di tannini e quindi troppo amara.
La menta inoltre può essere utilizzata fresca per arricchire insalate, piatti freddi e pasta.
La menta è disponibile anche come olio essenziale, ma si ricorda di acquistare un olio di qualità e puro.
Aloe Vera
Il maggior pregio dell'aloe vera è a livello cutaneo poiché aiuta a guarire le ferite e a lenire il prurito. Oltre che per rimarginare tagli e graffi, l'aloe vera è un ottimo rimedio naturale per trattare ustioni, herpes, vesciche, e lesioni da congelamento.
Tutto ciò è possibile perché il gel di aloe vera possiede sostanze che bloccano le infiammazioni e inibiscono le istamine, fonte di prurito. Inoltre, l'aloe contiene bradykininase, una sostanza che allevia il dolore e riduce il rossore e il gonfiore.
[Leggi anche Aloe Vera: Usi Terapeutici, Dosi Effetti Collaterali, Consigli]
La pianta di aloe vera non necessita di molte cure, neppure di molta acqua; tuttavia, ha bisogno di stare al caldo, quindi in inverno è bene tenerla dentro casa. Il terreno non deve essere di torba, o meglio, non completamente perché deve essere drenante. Si può creare un terreno ideale per l'aloe mescolando 1/3 di terra normale con 1/3 di sabbia e 1/3 di pietrisco (o altro materiale drenante come pomice, ghiaia, cocci ecc). Posizionare la pianta in una zona semi soleggiata.
Per usufruire dei benefici dell'aloe basta recidere una delle foglie; al suo interno si trova il gel da applicare direttamente sulle aree interessate da irritazioni o tagli.