29 Dicembre 2014

Alimenti che aiutano a migliorare la respirazione

Una dieta ricca di omega-3, catechine, vitamina A, vitamina C, probiotici e altri nutrienti antiossidanti favorisce la salute di polmoni e vie respiratorie

by Più Vivi

L'apparato respiratorio, costituito essenzialmente dalle vie aeree e dai polmoni, ha il compito principale di permettere l'ossigenazione del nostro organismo ed espellere l'anidride carbonica. Alcune sostanze come il tabacco nonché i germi presenti nell'aria, e i problemi di salute come bronchiti, asma, obesità, BPCO, e altre condizioni possono danneggiare le vie respiratorie e ridurre la capacità polmonare. Si può però migliorare la respirazione mangiando alimenti salutari, capaci di apportare benefici a tutto l'apparato respiratorio.

Alimenti ricchi di acidi grassi omega-3

La frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pinoli, anacardi, e arachidi) e il pesce grasso (salmone, tonno, aringa, halibut, sardine) sono tra le fonti principali di acidi grassi omega-3, ovvero grassi sani che, se consumati con moderazione all'interno di una dieta variegata, aiutano a migliorare la salute del cuore e le funzioni del cervello. Secondo una recente ricerca condotta dalla U.S. Department of Health and Human Services, le proprietà antinfiammatorie degli omega-3 risultano utili per migliorare le difficoltà respiratorie, e in particolare l'asma.

Tè verde

Lesioni ai polmoni causate dal fumo o dall'esposizione all'inquinamento aumentano inevitabilmente le infiammazioni alle vie respiratorie e ai polmoni stessi. L'infiammazione polmonare cronica può compromettere seriamente le funzioni di tutto l'apparato respiratorio. Secondo uno studio clinico condotto nel 2005 dal Policlinico Universitario di Messina, le proprietà benefiche del tè verde possono ridurre l'infiammazione polmonare, diminuendola significativamente e promuovendo la guarigione. Il tè verde contiene catechine, una classe di potenti antiossidanti che, tra i tanti benefici, risultano utili anche per migliorare la respirazione.

Alimenti ricchi di beta-carotene

Il consumo di cibi contenenti beta-carotene permette all'organismo di produrre sufficiente vitamina A, un antiossidante necessario per contrastare batteri, tossine e altri agenti patogeni, che causerebbero pericolose infezioni, polmonite e altri problemi respiratori. Le carote contengono notevoli quantità di carotenoidi, ma ci sono altri alimenti ricchi di questa sostanza: patate dolci, verdure a foglia verde scuro, lattuga romana, zucca, melone, peperoni, albicocche, broccoli.

Alimenti ricchi di vitamina C

La vitamina C (acido ascorbico) agisce come antiossidante naturale per proteggere i polmoni e il corpo dai radicali liberi che causano infezioni e malattie croniche. Fonti importanti di vitamina C sono peperoni, peperoncino, broccoli, kiwi, mirtilli, pomodori, mango, agrumi, papaia, fragole, cavolfiore, cipolla, patate.

Yogurt e Kefir

Lo yogurt con fermenti lattici vivi e il kefir forniscono ricche quantità di proteine, calcio e soprattutto probiotici, ovvero batteri benefici che promuovono una buona e sana flora intestinale. Secondo una ricerca pubblicata sul British Medical Journal nel giugno 2001, i probiotici possono aiutare a prevenire le infezioni respiratorie. In questo studio, i ricercatori hanno somministrato per sette mesi dei probiotici oppure un placebo a due gruppi composti da un totale di 571 bambini sani di età compresa tra 1 e 6 anni. Nei bambini che avevano consumato probiotici si sono avute meno infezioni alle vie respiratorie rispetto ai bambini a cui era stato dato il placebo. I probiotici inoltre possono contribuire a ridurre la frequenza o la gravità dei sintomi del raffreddore. Per trarre i massimi benefici dai probiotici, si può consumare regolarmente lo yogurt magro con fermenti lattici vivi e/o il kefir contenente batteri buoni come il Lactobacillus.

Frutta e Verdura

Frutta e verdura di stagione forniscono le più elevate quantità di antiossidanti naturali, necessari per supportare il sistema immunitario nella protezione del corpo da infezioni e malattie. Come abbiamo già visto, alimenti ricchi di beta-carotene e vitamina C sono fondamentali per sostenere le difese del corpo e quindi tutto l'apparato respiratorio. In generale, si consiglia di mangiare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura di stagione, preferibilmente bio. Inoltre, è bene scegliere i vegetali dai colori più vivi e accesi poiché sono più ricchi di antiossidanti.

Brodo vegetale

Il brodo, e in genere i liquidi caldi come tisane, minestre o semplicemente acqua calda, favoriscono l'idratazione e aiutano il corpo a espellere le tossine più facilmente attraverso l'urina. Il brodo inoltre è uno dei migliori cibi contro il raffreddore, il mal di gola e il muco, tutti disturbi legati a patologie respiratorie.

Un ulteriore aiuto può venire da zuppe calde ricche di proteine come quelle contenenti fagioli, lenticchie, e altri legumi. Aggiungendo le verdure a queste zuppe si combinano i benefici degli aminoacidi a quelli degli antiossidanti, creando pasti che saziano, nutrono, e contribuiscono a migliorare la respirazione. Quando si mangia una zuppa, è meglio che sia più liquida possibile poiché le minestre cremose possono interferire con il muco e la congestione.

Condimenti

Tra le erbe consigliate per migliorare la respirazione abbiamo origano, basilico, e menta. Queste erbe si possono utilizzare come condimenti, insieme anche a spezie come cannella, zenzero, e curcuma che, grazie al loro elevato potere antinfiammatorio e antiossidante aiutano a garantire una buona salute generale a tutto l'organismo, compreso le vie respiratorie e i polmoni.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna