26 Ottobre 2018

Semi Di Anice: Proprietà E Usi

by Maria Chiara Rossi

I semi di anice (Pimpinella anisum) hanno un gusto particolare, simile alla liquirizia, e vengono spesso usati per dare un tocco di sapore in più a prodotti da forno, dessert e bevande. Questi semi possiedono proprietà benefiche e possono essere utilizzati come rimedio naturale per contrastare vari disturbi. Vediamo meglio quali sono i benefici dei semi di anice secondo la scienza e come usarli in cucina.

Anche se i semi di anice vengono impiegati in quantità relativamente piccole, racchiudono comunque un buon livello di diversi micronutrienti importanti. In particolare, sono ricchi di ferro, e hanno un modesto apporto di manganese, calcio, magnesio, fosforo, potassio e rame.

Semi di anice contro la depressione

La depressione è un disturbo piuttosto comune e debilitante che colpisce fino al 25% delle donne e il 12% degli uomini in tutto il mondo [1].

Alcune ricerche hanno scoperto che i semi di anice possono aiutare a curare la depressione. Uno studio ha dimostrato che l'estratto di semi di anice ha potenti proprietà antidepressive nei topi, ed è risultato efficace quanto un farmaco comunemente prescritto per il trattamento della depressione [2].

Inoltre, in un altro studio condotto su 107 donne, l'assunzione di 3 grammi di polvere di semi di anice tre volte al giorno è stata efficace nel ridurre i sintomi della depressione post-partum [3].

Allo stesso modo, in una ricerca durata quattro settimane e condotta su 120 persone, l'assunzione di una capsula da 200 mg di olio di anice tre volte al giorno ha ridotto significativamente i sintomi della depressione lieve/moderata, rispetto al gruppo di controllo [4].

[Potrebbe interessarti: Antidepressivi Naturali Efficaci]

Semi di anice per proteggere dalle ulcere dello stomaco

Le ulcere dello stomaco, o ulcere gastriche, sono lesioni dolorose che si formano nella mucosa dello stomaco, causando sintomi come indigestione, nausea e sensazione di bruciore al petto.

In genere, il trattamento dell'ulcera dello stomaco prevede l'uso di farmaci per ridurre la produzione di acidi. La ricerca suggerisce anche che i semi di anice potrebbero aiutare a prevenire le ulcere gastriche e a diminuire i sintomi.

Per esempio, uno studio sugli animali ha osservato che l'anice abbassa la secrezione acida dello stomaco, aiutando a prevenire la formazione di ulcere gastriche e a proteggere le cellule dai danni [5].

Tuttavia, la ricerca sugli effetti dei semi di anice sulle ulcere gastriche è ancora molto limitata. Sono quindi necessarie ulteriori analisi per capire come questi semi possano agire e funzionare anche negli esseri umani.

Semi di anice contro funghi e batteri

Vari esperimenti in provetta hanno dimostrano che alcuni composti presenti nei semi di anice possiedono potenti proprietà antimicrobiche efficaci nel prevenire le infezioni e bloccare la crescita di funghi e batteri.

Uno studio in provetta ha constatato che i semi di anice e l'olio essenziale di anice sono stati particolarmente efficaci contro determinati gruppi di funghi, tra cui i lieviti e i dermatofiti; questi ultimi sono una specie che può causare infezioni micotiche e malattie della pelle [6].

L'anetolo, un principio attivo presente nei semi di anice, inibisce anche la crescita batterica. In uno studio in provetta, l'anetolo ha fermato lo sviluppo di uno specifico ceppo di batteri che causa il colera, un'infezione caratterizzata da grave diarrea e disidratazione [7].

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare in che modo i semi dell'anice possono influenzare la crescita di funghi e batteri negli esseri umani.

Semi di anice per alleviare i sintomi della menopausa

I sintomi più comuni della menopausa sono le vampate di calore, il senso di stanchezza e la pelle secca. Si pensa che i semi di anice siano in grado di imitare gli effetti degli estrogeni nel corpo, riducendo potenzialmente i sintomi della menopausa [8].

In uno studio durato quattro settimane, 72 donne con le vampate di calore hanno assunto un placebo o una capsula contenente 330 mg di semi di anice tre volte al giorno. Coloro che hanno preso l'anice hanno sperimentato una riduzione del 75% circa della gravità e della frequenza delle vampate di calore [9].

Alcuni dei composti nei semi dell'anice possono anche aiutare a prevenire la perdita ossea, uno dei sintomi caratteristici della menopausa che si verifica a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni nel corpo [10].

Uno studio ha rilevato che un olio essenziale costituito dall'81% di anetolo - il principio attivo dell'anice - ha contribuito a prevenire la perdita della massa ossea e a proteggere dall'osteoporosi nei ratti [11].

Nonostante questi risultati promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare in che modo i semi d'anice possono influenzare i sintomi della menopausa nelle donne.

Semi di anice per equilibrare i livelli di glucosio nel sangue

Alcune ricerche indicano che l'anetolo può tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue quando abbinato a una dieta sana.

In uno studio sui ratti diabetici durato 45 giorni, l'anetolo ha contribuito a ridurre gli zuccheri nel sangue alterando le quantità di diversi enzimi. L'anetolo ha inoltre migliorato la funzione delle cellule del pancreas che producono l'insulina [12].

Anche un altro studio ha constatato che l'anetolo ha migliorato il tasso di glucosio nel sangue nei ratti con il diabete [13].

Bisogna tenere presente che questi esperimenti hanno utilizzato una dose molto concentrata di anetolo, più elevata di quella che si trova in una tipica porzione di semi di anice. Sono necessari più studi per valutare come i semi di anice possono influenzare i livelli di zuccheri nel sangue degli esseri umani.

Semi di anice per ridurre l'infiammazione

In molti casi, l'infiammazione è considerata una normale risposta dal sistema immunitario per proteggere da lesioni e infezioni. Tuttavia, alti livelli di infiammazione a lungo termine sono legati a disturbi cronici come le malattie cardiache, il cancro e il diabete [14].

Studi sugli animali e in provetta suggeriscono che i semi di anice possono ridurre l'infiammazione, migliorando la salute generale e prevenendo le malattie. Per esempio, un esperimento condotto sui topi ha dimostrato che l'olio di semi di anice abbassa il gonfiore e il dolore [15].

Altre ricerche indicano che i semi dell'anice sono ricchi di antiossidanti, che possono diminuire l'infiammazione e prevenire il danno ossidativo alla base di diverse malattie [16].

Possibili effetti collaterali dei semi di anice

La maggior parte delle persone può consumare tranquillamente l'anice senza il rischio di effetti collaterali. I semi di anice potrebbero però scatenare una reazione allergica nei soggetti predisposti, soprattutto se si è allergici alle piante della stessa famiglia, come il finocchio, il sedano, il prezzemolo e l'aneto.

Inoltre, le proprietà similestrogeniche dell'anice potrebbero peggiorare i sintomi di condizioni ormono-sensibili, come il cancro al seno o l'endometriosi [8, 17].

Dosaggio e integratori di semi di anice

L'anice è disponibile sotto forma di semi essiccati, ma è possibile acquistarlo anche come olio, polvere ed estratto. Questi si possono tutti usare in cucina, per conferire un tocco di sapore ai prodotti da forno o ad altre ricette.

La maggior parte delle ricette richiede qualche cucchiaino (4-13 grammi o 5-15 ml) di semi di anice macinati, olio o estratto.

Bisogna tenere a mente che ogni forma di anice ha concentrazioni diverse dei suoi composti, per cui è importante modificare la ricetta a seconda di ciò che si sta utilizzando. Per esempio, se una ricetta richiede 1 cucchiaino da tè (5 ml) di estratto di anice, è possibile sostituirlo con 1/4 di cucchiaino da tè (1 ml) di olio di anice oppure con 2 cucchiaini da tè (8 grammi) di semi di anice macinati.

Se si intende usare l'anice come integratore, le dosi che si sono dimostrate efficaci nel trattamento di condizioni come la depressione vanno da 600 mg a 9 grammi al giorno [3, 4].

A ogni modo, dosaggi fino a 20 grammi al giorno di polvere di semi di anice sono considerati sicuri per gli adulti sani [3].

In conclusione, i semi di anice sono ricchi di nutrienti benefici per la nostra salute. Hanno proprietà antifungine, antibatteriche e antinfiammatorie e possono combattere le ulcere gastriche, mantenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue e ridurre i sintomi della depressione e della menopausa. Combinati a una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, i semi di anice potrebbero migliorare diversi aspetti della propria salute.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna