La Spirulina platensis (Arthrospira platensis) è un organismo acquatico che fa parte della classe dei cianobatteri e viene impropriamente considerata un'alga azzurra o verde-azzurra. Nella dieta quotidiana, la spirulina si utilizza soprattutto come integratore alimentare per via delle sue numerose proprietà benefiche e per la ricchezza di nutrienti, tra cui una grande abbondanza di vitamine antiossidanti, proteine complete e sali minerali.
Spirulina: valori nutrizionali
La spirulina è una specie che può crescere sia in acque dolci sia in acque salate. Proprio come le piante, anche i cianobatteri sono in grado di produrre energia grazie alla luce solare sfruttando il processo di fotosintesi.
Generalmente, se assunta sotto forma di integratore, il dosaggio consigliato di spirulina è di 1-3 grammi al giorno, ma si potrebbero assumere anche fino a 10 grammi. Può dunque bastare un cucchiaio (7 grammi) di spirulina per integrare efficacemente la propria dieta quotidiana con molte sostanze benefiche [1]:
Proteine: 4 grammi;
Vitamina B1 (tiamina): 11% della dose giornaliera consigliata (RDA);
Vitamina B2 (Riboflavina): il 15% della RDA;
Vitamina B3 (Niacina): 4% della RDA;
Rame: 21% della RDA;
Ferro: 11% della RDA;
La spirulina contiene inoltre un buon apporto di beta-carotene (precursore della vitamina A), vitamina E, magnesio, potassio e manganese, minime quantità di vitamina C, e tracce di molti altri nutrienti di cui necessita il corpo umano per funzionare correttamente. Tutte queste proprietà sono contenute in un organismo che ha un apporto calorico di 20 kcal e 1,67 grammi di carboidrati digeribili per 7 grammi di prodotto.
Nella spirulina sono presenti tutti gli amminoacidi essenziali di cui necessita il corpo umano, che rendono questo prodotto un'eccellente fonte di proteine, paragonabile alle uova.
Bisogna fare invece una precisazione sul suo presunto contenuto di vitamina B12. Alcune fonti sostengono che nella spirulina ci sia la vitamina B12, ma è falso. Ciò che si trova all'interno di questo organismo è una pseudovitamina B12, ma non ci sono ancora prove certe che tale forma sia attiva e dunque assorbibile negli esseri umani [2, 3].
Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
Le ossidazioni danneggiano il DNA e le cellule dell'organismo umano. Questi danni ossidativi possono causare un'infiammazione cronica, che a sua volta provoca malattie gravi come il cancro.
La spirulina è una grande fonte di antiossidanti capaci di proteggere dai danni ossidativi. Il principale componente attivo è noto come ficocianina. Questa sostanza antiossidante è quella che conferisce alla spirulina la sua caratteristica colorazione blu-verde.
Le ficocianine aiutano a combattere i radicali liberi e a inibire la produzione di molecole-segnale dell'infiammazione, svolgendo un'importantissima azione antiossidante e antiinfiammatoria [4, 5, 6].
Le proprietà antiossidanti della spirulina possono essere efficaci anche per contrastare diverse forme di tumore. Questo organismo acquatico è stato studiato soprattutto in relazione ai suoi benefici contro il cancro orale. Una ricerca ha esaminato gli effetti della spirulina su 87 persone con lesioni precancerose dovute alla fibrosi orale sottomucosa (OSMF). Dopo l'assunzione di 1 grammo al giorno di spirulina per 1 anno, il 45% del gruppo ha avuto una completa regressione delle lesioni nella bocca. Successivamente, quando non è stata più assunta la spirulina, quasi la metà dei pazienti ha cominciato a sviluppare nuovamente queste lesioni [7].
Proprietà ipocolesterolemizzanti e benefici per il cuore
Le malattie cardiache sono tra quelle che causano più morti premature al mondo. La spirulina aiuta ad abbassare il colesterolo totale, quello legato alle LDL (colesterolo cattivo) e i trigliceridi, e contribuisce ad aumentare il colesterolo HDL (colesterolo buono). Un solo grammo di spirulina al giorno agisce come un eccellente ipolipidemizzante naturale, aiutando ad abbassare i trigliceridi fino al 16,3% e il colesterolo LDL fino al 10,1% [8]. Diverse ricerche hanno dimostrato effetti benefici in questo senso, seppure con dosaggi superiori, fino a 4,5-8 grammi al giorno [9, 10]. Altri studi hanno inoltre messo in luce che la spirulina può essere un valido contributo naturale anche per il diabete di tipo 2 [11].
Le strutture di grasso presenti nel corpo sono sensibili al danno ossidativo, che causa la cosiddetta perossidazione lipidica. Tale processo rappresenta un fattore di rischio di molte malattie gravi, compreso il cancro. Per esempio, uno dei problemi chiave alla base dei disturbi cardiaci è rappresentato proprio dall'ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) [12].
È molto interessante notare che gli antiossidanti della spirulina sembrano essere particolarmente efficaci nel ridurre la perossidazione dei lipidi. Ciò è stato dimostrato ampiamente, anche in esperimenti che hanno coinvolto gli esseri umani [13]. Inoltre, in uno studio condotto su 37 soggetti con il diabete di tipo 2, 8 grammi di spirulina al giorno hanno ridotto significativamente i marcatori dello stress ossidativo, nonché hanno aumentato i livelli di antiossidanti nel sangue [14].
[Potrebbe interessarti: Ipocolesterolemizzanti Naturali]
Proprietà ipotensive e vasodilatatrici
L'ipertensione arteriosa può causare diversi problemi e malattie letali per l'uomo. Tra questi ricordiamo la malattia renale cronica, gli attacchi cardiaci e l'ictus. Una dose quotidiana di 4,5 grammi di Spirulina maxima può ridurre la pressione sanguigna nei soggetti con valori normali [15]. Gli studi stanno ancora valutando se dosaggi maggiori di spirulina possono essere utili per combattere l'ipertensione. Con ogni probabilità, gli effetti ipotensivi sono dovuti a un aumento della produzione di ossido nitrico, una molecola di segnalazione coinvolta nella vasodilatazione [16].
[Potrebbe interessarti: Alimenti vasodilatatori]
La spirulina migliora i sintomi della rinite allergica
La rinite allergica è caratterizzata da un'infiammazione delle vie aeree nasali. È dovuta ad allergeni ambientali come il polline, il pelo degli animali domestici, e alcuni tipi di erbe e cereali.
La spirulina è un trattamento naturale efficace contro la rinite allergica, e ci sono diverse prove che ne confermano i benefici in questo senso [17]. In una ricerca condotta su 127 persone che soffrivano di rinite allergica, 2 grammi al giorno di integratori di spirulina in polvere hanno ridotto significativamente sintomi come la continua secrezione nasale, la tosse, la congestione nasale e il prurito [18].
Proprietà antianemiche e immunostimolanti
Esistono diverse forme di anemia; la più comune è caratterizzata da una riduzione dei livelli di emoglobina o dei globuli rossi nel sangue. L'anemia è abbastanza comune negli anziani, che a causa di questa patologia possono risultare particolarmente deboli e affaticati. In uno studio condotto su 40 persone anemiche dai 50 anni in su, l'integrazione alimentare con la spirulina ha aumentato il contenuto di emoglobina nei globuli rossi. Si è inoltre riscontrato un miglioramento nelle difese immunitarie [19]. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.
Miglioramento della forza muscolare e della resistenza
Il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico è uno dei principali responsabili dell'affaticamento e del dolore muscolare. Alcuni alimenti vegetali possiedono proprietà antiossidanti utili per aiutare gli atleti a minimizzare questo danno. Diversi studi hanno dimostrato che la spirulina può essere un ottimo aiuto naturale per migliorare la forza muscolare e la resistenza [20, 21, 22].
Riduzione dei livelli di glucosio nel sangue
Molte ricerche effettuate sugli animali hanno dimostrato che la spirulina può abbassare significativamente i livelli di zuccheri nel sangue. In alcuni casi, è risultata più efficace dei farmaci comunemente usati contro il diabete, tra cui la metformina [24, 25, 26].
Ci sono diversi studi condotti anche sugli esseri umani che dimostrano l'efficacia della spirulina nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. In una ricerca riguardante 25 pazienti con il diabete di tipo 2, 2 grammi di spirulina hanno portato a una notevole riduzione dei livelli di glucosio nel sangue [11]. L'HbA1c, un marcatore dei livelli di glucosio, è sceso dal 9% all'8%, il che è davvero un buon risultato. La ricerca stima che una riduzione dell'1% di questo indicatore può abbassare del 21% il rischio di morte correlata al diabete [27].
Altri benefici della spirulina
La spirulina può svolgere altri effetti benefici, come per esempio aiutare a disintossicarsi dall'arsenico e da altri metalli pesanti [28]. La spirulina può atresì contrastare e prevenire i danni causati dalle tossine che attaccano varie parti del corpo come il cuore, i reni, gli occhi, il fegato, il DNA, i testicoli e le ovaie.
Spirulina: Controindicazioni ed effetti collaterali
Come già detto, la spirulina è un organismo che appartiene alla classe dei cianobatteri. Alcuni cianobatteri possono generare tossine tra cui le microcistine e il β-N-metilammino-L-alanina (BMAA). Per questo motivo, bisogna stare molto attenti nell'acquisto di integratori di spirulina perché alcuni di essi potrebbero essere contaminati da microcistine, seppure in minime quantità. Queste possono provocare disturbi gastrointestinali e, con il passare del tempo, anche il cancro al fegato. Le microcistine sono molto potenti, per questo è necessario scegliere sempre prodotti di qualità e sicuri.
In realtà, tali tossine non sono tipicamente prodotte dalla spirulina, ma possono contaminarla nei casi in cui avviene un contatto con altre alghe verdi-azzurre in cui si genera la tossina. Purtoppo è molto difficile capire se i lotti di integratori di spirulina in commercio sono davvero sicuri perché non esistono degli standard da rispettare per quanto concerne la purezza del prodotto.
La spirulina è controindicata per coloro che assumono anticoagulanti poiché contiene un livello elevato di vitamina K. Tutti i pazienti che fanno uso di anticoagulanti devono necessariamente consultare il proprio medico prima di assumere la spirulina.
Dato che nella spirulina sono presenti tutti gli amminoacidi essenziali, troviamo anche la fenilalanina, che non può essere metabolizzata da chi soffre di fenilchetonuria, una malattia genetica piuttosto rara.
Se si verificano episodi di stitichezza o di diarrea, dolori di stomaco, o macchie rosse sulla pelle, è possibile che si stia assumendo un integratore di spirulina non pura o contaminata, quindi sarebbe meglio sostituirla provando un altro prodotto, magari di un altro marchio. Inizialmente, è bene cominciare con dosaggi bassi, e comunque è sempre meglio non superare mai i dieci grammi al giorno. A ogni modo, ricordiamo che prima di assumere qualsiasi integratore, è necessario sentire il parere del proprio medico. Alcuni disturbi, come il dolore al fegato o ai reni oppure le feci di colore scuro o verde, non sono da vedere come dei veri e propri effetti collaterali, nel senso che potrebbero essere dovuti alla naturale azione disintossicante della spirulina. Si consiglia inoltre di non utilizzare mai un integratore per più di tre settimane consecutive; di tanto in tanto è bene fare una pausa.