06 Dicembre 2012

Infoltire le sopracciglia con metodi naturali

by Più Vivi

Modellare le sopracciglia porta spesso a sfoltirle in maniera eccessiva e, con il tempo, può causare l'indebolimento e la perdita dei peli. La caduta delle sopracciglia inoltre può essere causata da prodotti chimici o saponi aggressivi che si utilizzano tutti i giorni. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che contribuiscono alla crescita e all'infoltimento delle sopracciglia, vediamo quali sono.

1. Alla base del benessere di tutto l'organismo c'è sempre un'alimentazione sana ed equilibrata. Ciò vale anche per la salute delle sopracciglia perché, proprio come i capelli e gli altri peli, sono costituite per la maggior parte da proteine, in particolare la cheratina, a sua volta formata principalmente da zolfo. Questo significa che la propria dieta deve prevedere il consumo di una grande varietà di alimenti, ma soprattutto di cibi contenenti proteine, zolfo, vitamine, minerali e antiossidanti. Quindi, oltre a mangiare molta frutta e verdura fresche, si consigliano legumi, latte, carne e pesce per via del loro alto contenuto proteico e di zolfo.

2. Dopo essersi lavati il viso, si possono spazzolare le sopracciglia con un apposito pettinino oppure con un pennellino del mascara pulito. Bisogna spazzolare nella direzione in cui cresce il sopracciglio, procedendo dalla parte interna verso l'alto e verso l'esterno. Continuare per circa 2-3 minuti, e ripetere l'operazione almeno una volta al giorno. In tal modo, si favorisce la circolazione in questa zona e quindi anche il trasporto di nutrienti essenziali per la salute dei peli. Per migliorare l'azione del massaggio, è possibile altresì applicare un po' d'olio d'oliva o di ricino sul pennellino. Questi oli sono ricchi di nutrienti e antiossidanti come la vitamina E, molto utile per favorire la crescita dei peli. In questo modo, inoltre, si migliora l'idratazione, altro aspetto importante per la salute delle sopracciglia che così vengono rafforzate, evitando anche la loro rottura.

3. Abbiamo già detto dell'importanza ricoperta dallo zolfo, elemento necessario per la formazione della cheratina, proteina che costituisce il pelo. In commercio esistono integratori naturali di zolfo, in particolare l'MSM (metil-sulfonil-metano o metilsulfonilmetano), una forma organica di zolfo che si trova in natura all'interno di molte piante. Inoltre, una delle fonti maggiormente ricche di MSM è il latte crudo. Bisogna stare attenti a non prendere quello pastorizzato perché il calore impoverisce il latte dei suoi nutrienti e, ovviamente, anche del quantitativo di MSM.

4. A proposito di latte, questo alimento può essere anche applicato tramite un batuffolo di cotone direttamente sul sopracciglio. In tal modo, si contribuisce ad apportare nutrienti fondamentali per il pelo, come le proteine e lo zolfo, e si svolge altresì un'azione detergente.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna