Molti desiderano avere una pelle sana e luminosa cercando di sbarazzarsi di quell'espressione opaca e malaticcia, ma pochi ci riescono, e questo perché non seguono una routine fatta di piccoli accorgimenti necessari per il benessere e la salute della cute.
Spesso si pensa che ricorrere a prodotti cosmetici costosi riesca a risolvere il problema, ma in realtà questi possono soltanto costituire un buon aiuto. Una pelle sana e splendente è infatti il riflesso di un organismo altrettanto sano e in forma. Innanzitutto c'è bisogno di una dieta equilibrata e di prendersi cura della propria pelle attraverso semplici abitudini quotidiane.
1. Bere acqua. L'acqua è importante per la salute generale di tutto l'organismo, inclusa la pelle. La cute secca tende ad apparire opaca e malsana. E Il segreto per una pelle idratata è innanzitutto quello di bere molta acqua. L'acqua mantiene la pelle sana perché aiuta il corpo a espellere le impurità che causano acne e altri inestetismi. Aiuta inoltre a mantenere l'elasticità e a ridurre i segni dell'invecchiamento.
2. Mangiare in maniera sana ed equilibrata. I cibi grassi e che contengono molto olio sono tra le principali cause della pelle grassa. Si dovrebbe quindi cercare di mangiare più verdure e alimenti che contengono proteine magre (carne di pollo, tacchino, fagioli, ecc.). Bisogna evitare i cibi spazzatura, soprattutto quelli con eccessivo olio. In questo modo si favorirà molto una cute dall'aspetto più sano e bello.
3. Allenarsi regolarmente. Molti non sanno che anche un leggero/moderato esercizio fisico rende la pelle più sana e radiosa, pure se si tratta solo di una camminata può andare bene. Questo perché favorisce la circolazione del sangue, che dona alla pelle un colorito sano. Ovviamente dopo bisogna ricordarsi di pulire il viso e/o farsi una bella doccia in modo lavare via il sudore e ridurre il rischio di infezioni.
4. Prendersi cura regolarmente della pelle. Una cura quotidiana/settimanale è importante se volete sbarazzarvi dell'aspetto opaco. Ricordatevi anche di esfoliare la pelle in modo da eliminare le cellule morte dalla superficie del viso e fare spazio alle cellule giovani, favorendo così un interscambio ottimale. Inoltre, non utilizzate acqua troppo calda o troppo fredda per lavare la pelle, e non utilizzate i prodotti o saponi per il corpo sulla faccia, questi sono troppo duri per la sensibilità del viso.
5. Mantenere abitudini di vita sane. Le abitudini sane che favoriscono la salute della pelle sono: dormire a sufficienza, non fumare, non bere eccessivamente e cercare di gestire lo stress (Leggi anche: Come rilassarsi: 24 consigli per eliminare lo stress). Tutto ciò farà stare meglio l'organismo in generale, e ovviamente anche la pelle brillerà di salute.
Leggi anche:
5 semplici accorgimenti per una pelle perfetta e luminosa
Sconfiggere lo stress: 7 modi per ritrovare il giusto equilibrio
Come rilassarsi: 24 consigli per eliminare lo stress