19 Febbraio 2014

5 accorgimenti di cui necessita la tua pelle ogni giorno

by Più Vivi

Lo strato più esterno della pelle, ovvero quello esposto che solitamente trattiamo con lozioni, creme, tonici, scrub e detergenti, prende il nome di epidermide. Tale strato risulta essere il più vulnerabile ai danni provocati dall'ambiente che ci circonda, soprattutto dai raggi UV che ne possono accelerare il processo di invecchiamento. Eppure, la cute non necessita di grandi attenzioni per risultare bella e in salute, bastano 5 semplici "trattamenti" quotidiani. Vediamo quali sono:

Pulizia

La pulizia è alla base della cura della propria pelle. Pulire l'epidermide è importante non solo perché così si rimuovono sporco in eccesso, agenti inquinanti e oli che intasano i pori, ma anche perché in questo modo si prepara la pelle all'applicazione dei prodotti che si ha intenzione di usare per curare, nutrire e proteggere la pelle. Questi verranno assorbiti più facilmente e agiranno con maggiore efficacia.

Tuttavia, non tutti i detergenti sono uguali. In primo luogo, un detergente per il viso deve essere sempre senza sapone o specifico per il viso. Non utilizzare mai prodotti studiati per il resto del corpo sul viso perché troppo aggressivi. Inoltre, come per la maggior parte dei prodotti per la cura di sé, è necessario scegliere ciò che si adatta al proprio tipo di pelle. Per esempio, se si ha una pelle molto secca si dovrebbe preferire un detergente cremoso. Le pelli secche e/o sensibili non vogliono mai prodotti contenenti alcool. Un'epidermide grassa invece può trarre beneficio da detergenti contenenti alfa-idrossiacidi, molto buoni per regolare l'eccessiva secrezione di sebo.

Qualunque sia il detergente giusto per sé, quando lo si applica sul viso bisogna assicurarsi sempre di massaggiare la pelle per almeno 20-30 secondi in modo da facilitare l'assorbimento del trattamento.

Idratazione

Il nostro corpo è composto per la maggior parte da acqua. L'acqua è fondamentale non solo per far funzionare correttamente tutti gli organi del corpo, ma anche per eliminare le tossine e facilitare l'assorbimento di nutrienti da parte delle cellule. Dato che anche i processi corporei più elementari come la respirazione e la sudorazione provocano una perdita di liquidi dalle nostre cellule e dal corpo, è necessario tenersi costantemente idratati.

La pelle non è diversa dal resto degli organi. Per far sì che la pelle risulti in salute, elastica, e sempre al top, c'è bisogno di acqua che, oltre a idratare e a portare nutrienti essenziali, aiuta a rimuovere le impurità che causano la comparsa di brufoli e punti neri. Per mantenere la pelle sempre ben idratata, si dovrebbero bere almeno 2 litri di acqua ogni giorno.

Acidi grassi essenziali

Gli acidi grassi essenziali, o EFA (Essential Fatty Acids), sono una componente importante di qualsiasi dieta sana. Essi aiutano a costruire le membrane cellulari a base di lipidi, che trattengono acqua e sostanze nutritive. Nel caso della pelle, i lipidi sono utili anche per formare una barriera di sebo necessaria per protegge la cute dai raggi UV e dagli agenti inquinanti. Senza EFA, la pelle finisce per essere troppo esposta e disidratata, risultanto secca, infiammata e impura.

Gli EFA necessari per mantenere la pelle in salute sono principalmente gli acidi grassi omega-3 e omega-6. Questi dovrebbero essere assunti in un rapporto di 3:1 (omega6:omega3). Gli omega 6 si trovano in moltissimi alimenti rispetto agli omega 3, quindi bisogna stare attenti a scegliere quei cibi con più omega-3, in particolare frutta secca, oli vegetali, pesci grassi come tonno, salmone, sgombro, semi di chia, semi di lino, legumi, e spinaci. Un altro EFA buono per la pelle è l'acido gamma-linolenico (GLA) per via dei suoi effetti anti-infiammatori. Tale acido si trova principalmente in oli vegetali, semi di lino, noci, olio di colza, avena, orzo, e semi di canapa.

Antiossidanti

Fortunatamente, Madre Natura ci ha messo a disposizione una grande varietà di vegetali ricchi di antiossidanti, necessari per contrastare naturalmente i radicali liberi che danneggiano le cellule sane del nostro organismo. Anche se molti sono gli antiossidanti benefici per la pelle, due in particolare sono tra quelli più importanti: la vitamina C e la vitamina E. La vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene, elemento che aiuta a tenere la pelle ben tesa, sana e soda. Tale vitamina è presente soprattutto in vegetali come broccoli, kiwi, agrumi, cereali integrali, mele e altri alimenti. La vitamina E invece protegge le membrane cellulari, contribuendo a contrastare i dannosi raggi UV. Tale vitamina è presente soprattutto negli oli vegetali, e in particolare in germe di grano, mandorle e arachidi. Altri antiossidanti utili per la pelle comprendono selenio, tiamina, beta-carotene e zinco .

Protezione solare

Proteggere la pelle dai raggi UV è fondamentale per impedirne l'invecchiamento precoce. In questo modo, non solo si prevengono malattie della pelle, anche gravi come il cancro, ma si vanno a ritardare altresì i segni dell'invecchiamento cutaneo causati dal sole come le rughe e la perdita del tono.

Quando si sceglie una crema solare, si consiglia di optare per le protezioni con filtri fisici come l'ossido di zinco o il biossido di titanio, rinunciando alle protezioni solari con filtri chimici come l'oxybenzone. I filtri chimici sono molto pericolosi per la pelle e per la salute di tutto l'organismo, quindi, per essere sicuri della qualità della propria crema solare acquistare prodotti eco-bio, meglio se certificati ICEA (Leggi anche: Creme solari: quali sono gli ingredienti dannosi). Per quanto riguarda invece il fattore di protezione solare (SPF), questo deve essere maggiore di 15. Leggere inoltre il metodo di applicazione del prodotto scelto dato che tutte le creme vanno applicate almeno 20 minuti prima dell'esposizione al sole.

Prendersi cura della pelle quotidianamente è il metodo migliore per ritardarne l'invecchiamento in modo naturale ed efficace. Con pochi piccoli accorgimenti è possibile migliorare l'aspetto della cute, senza danneggiarla ulteriormente con l'utilizzo di prodotti sbagliati.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna