29 Gennaio 2014

Herpes labiale: cause e rimedi naturali

by Più Vivi

L’herpes labiale è una delle infezioni più comuni che può colpire labbra, naso e bocca, soprattutto nel periodo invernale. Il virus dell'herpes simplex si manifesta a causa di diversi fattori tra cui improvvisi sbalzi termici, esposizione eccessiva al sole (sia durante l'estate sia in inverno), febbre, stati influenzali e parainfluenzali, periodi di stress prolungati, cattiva alimentazione, gravidanza, e bruschi cambiamenti ormonali. Qui sotto, vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci per contrastare ed eliminare l'herpes alle labbra:

Bicarbonato di sodio e succo di limone: uno dei trattamenti alternativi più utilizzati per combattere le affezioni comuni della pelle si ottiene sciogliendo il bicarbonato di sodio in un po' d'acqua e di succo di limone. Bisogna preparare una cremina spalmabile, facile da applicare sulle zone interessate dall'herpes labiale. Tale composto, oltre a donare sollievo immediato, migliora e velocizza la guarigione.

Aceto: altro rimedio naturale semplice ed efficace è l'aceto. Servendosi di un batuffolo di cotone su cui far colare qualche goccia di aceto di vino bianco, basta tamponare l'area interessata dall'infezione, senza strofinare in maniera aggressiva. È possibile inoltre miscelare dell'aceto di vino bianco con del succo di limone, in modo da unire l'acido acetico e l'acido ascorbico, ottimi composti che favoriscono la naturale cicatrizzazione e la formazione di crosticine sui tessuti lesi. Anche in questo caso, servirsi del batuffolo di cotone per distribuire la diluizione sulla pelle colpita da herpes.

Succo di limone: ovviamente, il succo di limone può essere utilizzato anche da solo, la sua acidità infatti facilita la comparsa delle crosticine. La sua applicazione deve essere sempre fatta in modo delicato, possibilmente aiutandosi con un batuffolo o con un fazzoletto di cotone.

Oli essenziali: diversi sono gli oli essenziali efficaci contro l'herpes labiale: olio essenziale di geranio, olio di eucalipto e olio essenziale di Tea Tree o Melaleuca alternifolia. Queste essenze vanno utilizzate direttamente sulla zona da trattare. Ne basta una sola goccia perché sono molto forti e, proprio per questo motivo, non bisogna abusarne. Si ricorda inoltre che, prima di impiegare qualsiasi olio essenziale sulla cute è necessario accertarsi che non irriti la propria pelle. Bisogna fare quindi un piccolo test in cui si applica una sola goccia di olio essenziale su una parte del corpo, per esempio su un braccio. Se entro 24 ore non accade nulla e la pelle non risulta irritata, allora è possibile procedere all'utilizzo dell'olio essenziale testato. Inoltre, per diminuire l'irritabilità dell'olio essenziale, solitamente lo si usa insieme a un olio vettore che può essere quello di mandorle dolci, di jojoba, d'oliva o altro.

Melissa: quest'erba è buona per preparare impacchi per trattare l'herpes labiale. Tali impacchi si ottengono mettendo in infusione le foglie essiccate di melissa. Lasciar raffreddare l'infuso, quindi procedere con l'applicazione sulle aree interessate, aiutandosi con un batuffolo oppure con un fazzolettino di cotone. La melissa possiede proprietà antivirali particolarmente buone per la guarigione delle piccole vescicole e piaghe provocate dall’infezione.

Echinacea: le virtù immunostimolanti e antinfiammatorie dell'echinacea risultano molto valide per combattere l'herpes. Il modo migliore per applicare tale rimedio naturale è, ancora una volta, attraverso l'infuso, come abbiamo appena visto per la melissa. Altra soluzione è la tintura madre di echinacea. In erboristeria inoltre si trovano diverse pomate naturali a base di echinacea o estratti di questa pianta.

Bardana: quest'erba è indicata soprattutto per la cura di dermatiti ed eczemi, e costituisce un buon rimedio anche per l'herpes. La bardana si può impiegare per la preparazione di infusi con cui praticare impacchi tiepidi sull'herpes labiale.

Alimentazione indicata contro l'herpes

Cibi indicati contro l'herpes: quando si hanno problemi di herpes, è necessario favorire la sintetizzazione di lisina da parte del nostro organismo. La lisina infatti è fondamentale per la costruzione di nuovi tessuti, che vanno a rimpiazzare quelli lesi. Alcuni alimenti favoriscono la produzione di lisina, in particolare i legumi tra cui le lenticchie, i ceci, i fagioli e la soia. Inoltre, aumentare l'apporto di vegetali ricchi di vitamina C, un naturale antiossidante che contrasta le infiammazioni. Evitare o limitare il consumo di alcol, caffè, bibite gassate, e alimenti infiammatori ricchi di conservanti e coloranti, che andrebbero inevitabilmente ad aggravare l'infiammazione.

L'herpes labiale è un'infezione piuttosto comune ed è facile da trattare con i rimedi naturali. Tuttavia, prima di utilizzare qualsiasi trattamento alternativo, accertarsi di non essere allergici. Nei casi più gravi di herpes simplex, è necessario rivolgersi al proprio medico.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna