La pelle grassa è causata da un'iperattività delle ghiandole sebacee che producono sebo in eccesso. Sono diversi i fattori che danno vita a un'azione di questo genere tra cui: i livelli ormonali, l'umidità, l'alimentazione e i cosmetici.
Tuttavia, il fattore ereditario è indubbiamente quello più importante. La pelle grassa è più comune durante il periodo della pubertà, ma in effetti può interessare chiunque, a qualsiasi età. Fermare in modo definitivo il manifestarsi della pelle grassa non è possibile, però esistono un certo numero di rimedi in grado di ridurre considerevolmente l'eccesso di sebo sulla cute.
1. Lavarsi il viso tre volte al giorno con sapone e acqua calda. L'acqua calda riesce a sciogliere e lavare via il sebo sulla pelle in maniera più efficace dell'acqua fredda. Se si vuole, si può optare per un sapone specifico come quello della Neutrogena o di Clearasil, oppure un sapone di marsiglia, ma può andare bene anche il sapone che si usa già.
2. Fare attività fisica regolarmente. Allenarsi con costanza migliora la circolazione e il flusso sanguigno nonché aiuta a liberare i pori. La sudorazione è molto salutare per la pelle e può contribuire a fermare l'insorgere della pelle grassa e di acne.
3. Evitare di stimolare eccessivamente la cute. Esfoliare troppo spesso la pelle stimola la produzione di sebo. Dunque, bisogna ridurre l'esfoliazione a una o due volte a settimana in modo da evitare un aumento della produzione di sebo.
4. Utilizzare un astringente a base di acetone. Massaggiare la pelle con astringenti a base di alcol e amamelide può essere una buona alternativa a detergenti costosi. Se si ha la pelle troppo sensibile è meglio ricorrere ad astringenti con minor quantitativo di alcol, anche se questi sono meno efficaci. Una buona alternativa naturale è il limone: basta spremerlo sulla pelle coprendo tutte le zone interessate, aspettare 5 minuti, infine lavare via il succo.
5. Acquistare cosmetici a base di acqua e non di olio. Ovviamente, aggiungere olio su olio non è proprio l'ideale per la pelle grassa.
6. Applicare una maschera di fango o argilla. Le maschere dal colore più intenso generalmente assorbono di più, ma possono essere più irritanti, quindi per le pelli sensibili si consiglia un'argilla color rosa.
7. Se si usano delle pillole contraccettive, queste possono essere la causa della pelle grassa. Gli ormoni hanno un ruolo importante nella produzione di sebo, ed è proprio questo il motivo per cui c'è un aumento di pelle grassa e acne durante il periodo della pubertà e della gravidanza. Ci si può rivolgere al proprio medico per informarsi meglio sui benefici e i rischi del contraccettivo che si sta usando, e quindi chiedere consigli sull'acquisto di un altro contraccettivo orale.
8. In commercio esistono anche farmaci a base di retinolo che controllano l'eccesso di sebo. Tuttavia, si consiglia di utilizzare tali prodotti con parsimonia per evitare irritazioni della pelle e arrossamenti. È sempre meglio sentire il parere del proprio medico prima di ricorrere a qualsiasi farmaco.