15 Gennaio 2015

Mani secche e screpolate: cause e rimedi naturali

Come risolvere e prevenire il problema delle mani screpolate usando rimedi fai da te, e capendo quali sono le cause alla base della secchezza

by Più Vivi

Le mani secche e screpolate costituiscono da sempre uno degli inconvenienti più fastidiosi della stagione invernale (quando il freddo e le intemperie mettono a dura prova la pelle) o dell'utilizzo smodato di sostanze chimiche (detergenti per la pulizia della casa, saponi troppo aggressivi) che possono davvero rovinare lo strato superficiale dell'epidermide. Le conseguenze? La pelle delle mani diventa arrossata, presenta taglietti e chiazze più chiare dovute alle cellule asfittiche, provoca prurito e tira. Come affrontare allora questi notevoli disagi? Di seguito, le cause che li determinano, e i rimedi naturali per combatterli efficacemente.

Mani screpolate: le principali cause della secchezza

La causa più comune della secchezza e della screpolatura alle mani è data senza dubbio dalla mancanza di idratazione della pelle. L'epidermide, infatti, per godere del giusto benessere, ha bisogno di essere idratata con costanza sia esternamente sia internamente. Quando perciò ci si trova in ambienti dal clima troppo secco (determinato da agenti atmosferici o dall'impiego smodato di aria condizionata), si adotta un'alimentazione troppo povera di acqua e si esagera con gli alcolici, ecco che la pelle si secca e comincia a tirare.

Altre due cause molto importanti che danneggiano le nostre mani sono rappresentate dal freddo intenso e dall'utilizzo scorretto di detersivi e/o detergenti troppo aggressivi. Se infatti da un lato le basse temperature provocano delle vere e proprie piccole ustioni e abrasioni sullo strato superficiale del derma, d'altro canto le componenti chimiche dei saponi vanno a consumare quello che è il film idrolipidico protettivo dell'epidermide.

Infine, ulteriori motivi che portano ad avere la pelle secca e screpolata possono essere legati all'avanzare dell'età o alla presenza di eventuali allergie.

Mani screpolate: i comportamenti da adottare

Le soluzioni per trattare le mani secche e screpolate sono diverse e sono rappresentate da una serie di comportamenti da adottare e di prodotti naturali da utilizzare.

Per prima cosa bisogna bere a sufficienza (circa 2 litri di acqua al giorno) per dare all'organismo una giusta idratazione, necessaria per il corretto funzionamento di tutti gli organi, compreso quello più esteso e più esposto, ovvero la pelle. 

Dopodiché bisogna garantirsi sempre il giusto apporto di vitamina E e di ferro adottando un'alimentazione equilibrata, in modo da nutrire le cellule dall'interno. La vitamina E è un antiossidante naturale essenziale per la salute della pelle.

Se si fuma, bisogna smettere di fumare. Il fumo infatti influisce sull'invecchiamento precoce dei tessuti provocandone asfissia.

Se si consumano troppi alimenti e bibite ricche di caffeina e zuccheri, è necessario diminuirne l'apporto. La caffeina provoca vasocostrizione, rendendo più difficile l'afflusso di sangue alle estremità del corpo, e favorendo, di conseguenza, la secchezza della pelle.

Altro consiglio importantissimo da seguire è quello di non lavarsi troppo spesso le mani e, quando si effettuano le pulizie in casa, di utilizzare sempre i guanti per non venire a contatto con le sostanze tensioattive dei detersivi.

Mani screpolate: i rimedi naturali più efficaci

Oltre ai corretti comportamenti da assumere per evitare di rovinare la pelle delle mani, screpolandole e seccandole, esistono anche numerosi prodotti naturali che possono essere applicati sulla pelle per scongiurare il problema. Primi fra tutti: gli oli che, possedendo una texture a base lipidica e grassa, nutrono intensamente le cellule dermiche. L'olio di avocado, di cocco, di mandorle e di oliva sono, in particolare, i più adatti alla ricostituzione della barriera protettiva epidermica, dal momento che contengono anche buone quantità di vitamina E e altri importanti antiossidanti. Spalmare dunque poche gocce di olio ogni sera sulle mani può garantire ottimi risultati.

Un rimedio della nonna sempre valido è invece quello di immergere gli arti doloranti per qualche minuto in un recipiente pieno di infuso di camomilla lasciato raffreddare: la camomilla ha infatti un potere lenitivo e disinfiammante molto forte, che agisce immediatamente.

Ugualmente efficaci possono poi essere il burro di karité (altamente emolliente) utilizzato puro sulle zone più secche delle mani, e il gel estratto dalla pianta di aloe vera, rinomata per le sue straordinarie proprietà calmanti, rigeneranti e restitutive per la pelle.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna