19 Aprile 2017

Mani Secche, Screpolate, Spellate, Sanguinanti: Rimedi Fai Da Te

by Più Vivi

Durante la giornata le mani vengono usate continuamente per svolgere diverse attività, si sporcano, poi vengono lavate varie volte, e, in base al proprio lavoro, possono entrare a contatto con sostanze chimiche dannose. Oltre a ciò, le intemperie, l'eccesso di caldo oppure di freddo contribuiscono ulteriormente a disidratarle. Esistono diversi rimedi naturali per migliorare le mani secche, screpolate, spellate e sanguinanti. Ecco alcuni dei migliori trattamenti fai da te.

Idratante naturale

Si consiglia di idratare le mani ogni volta che le si lava, almeno al mattino e alla sera prima di andare a letto. Ciò è fondamentale per evitare che si secchino facilmente durante il giorno. Tra gli idratanti naturali, gli oli e i burri sono da preferire poiché riescono a trattenere l'idratazione efficacemente e contengono sostanze rigeneranti utili per nutrire e rinforzare la pelle.

Possiamo preparare un balsamo idratante fai da te usando 1 tazza di burro di cacao, 1 tazza di burro di karité, mezza tazza di olio di jojoba e 1/4 di tazza di cera d'api. Scaldare tutti gli ingredienti a bagnomaria fino a quando si sciolgono completamente. Mescolare bene. Versare il composto ottenuto in uno o più barattolini di vetro. Dopo che la miscela si è raffreddata, chiudere i barattolini con i coperchi. Spalmare il balsamo sulle mani appena lavate e asciutte, e massaggiare delicatamente per pochi minuti in modo da permettere al composto idratante di penetrare e nutrire la cute in profondità.

In alternativa, anche la semplice applicazione di un olio vegetale aiuta a contrastare la secchezza e la screpolatura delle mani. Optare per l'olio di jojoba, di oliva, o di cocco. In particolare, quest'ultimo è ricco di grassi dalle proprietà battericide, molto utili per tenere a bada la proliferazione di microrganismi dannosi.

Vitamina E

Se le mani risultano screpolate e sanguinanti, è possibile velocizzarne la guarigione usando la vitamina E, uno degli antiossidanti più importanti per favorire la riparazione dei tessuti. Questa vitamina può essere acquistata sotto forma di capsule o anche in vasetto (come questo) e può essere applicata direttamente sulla pelle.

Alcune formule di vitamina E risultano troppo dense, quindi si consiglia di scioglierle semplicemente aggiungendo poche gocce di un olio vegetale, come per esempio l'olio di cocco o di jojoba oppure di mandorle dolci o di rosa mosqueta, o altri.

In genere, la vitamina E in capsule è già abbastanza diluita, quindi è sufficiente aprire un paio di capsule e versarne il contenuto sulle mani; massaggiare per permettere l'assorbimento del prodotto.

Se invece si ha il vasetto di vitamina E, basta prenderne un po' con la punta delle dita e, se risulta troppo densa, versarvi su 4-5 gocce di un olio vegetale e strofinare le dita tra loro in modo da diluire il tutto. Successivamente, continuare a spalmare il rimedio sulle mani.

Bagni in acqua calda

Alla sera, appena prima di andare a dormire, mettere a bagno le mani in acqua calda aiuta a rimuove efficacemente e in maniera delicata tutto lo sporco accumulato su di esse che potrebbe peggiorare le screpolature e i sanguinamenti.

In una bacinella, versare dell'acqua calda (non bollente) e mescolarvi uno o due cucchiai di un olio vegetale. Va benissimo anche l'olio d'oliva. Immergere le mani nella bacinella per alcuni minuti; massaggiarle in modo da permettere all'olio di coprirle e lavarle più a fondo.

[Potrebbe interessarti: Pulizia Viso E Corpo Con L'Oil Cleansing Method: Come Funziona?]

Gel di aloe vera

Il gel di aloe vera puro aiuta a riparare le ferite, anche quelle da cui fuoriesce un po' di sangue, e a idratare la pelle. Una volta al giorno, prendere un po' di gel puro di aloe vera e applicarlo sulle screpolature delle mani. Il gel lenisce la pelle, la rinfresca, riduce il rossore cutaneo e il dolore causato dalle spaccature.

Vaselina naturale

La vaselina naturale va applicata sulle mani pulite e asciutte. Questa può essere preparata in casa usando pochi ingredienti: 1/8 di tazza di cera d'api pura e 1/2 tazza di olio d'oliva. Scaldare i due componenti a bagnomaria, a fuoco lento. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, versarlo in un barattolino di vetro e attendere che si raffreddi. Il rimedio è pronto per essere applicato sulle mani secche e screpolate. 

Burro chiarificato

Il burro chiarificato, o il ghi (ghee), è anch'esso un buon rimedio idratante per le mani secche. È sufficiente prenderne un po' e strofinarlo delicatamente sulle mani screpolate. Ripetere il trattamento fai da te 2-3 volte al giorno per avere i migliori risultati e alleviare anche i piccoli tagli.

Indossare i guanti in inverno

Se fuori fa freddo, la sola idratazione con oli, creme o burri non è sufficiente. È necessario anche proteggere le mani. L'aria fredda causa una rapida disidratazione della pelle. Per evitare ciò bisogna coprire le mani con i guanti.

Indossare guanti di cotone

Durante la notte, dopo aver idratato le mani secche, indossare un paio di guanti di cotone puro al 100%. Anche quando si legge il giornale o si fa qualsiasi altra attività dentro casa che crea attrito sulla pelle danneggiata delle mani sarebbe meglio indossare i guanti di cotone.

Indossare i guanti di gomma durante le faccende di casa

Quando si pulisce la casa o si lava i piatti con detergenti chimici o con altri prodotti più o meno aggressivi, è sempre bene indossare i guanti di lattice. Bisogna impedire che le mani screpolate e spellate entrino in contatto con sostanze pericolose che andrebbero a causare ulteriori danni cutanei peggiorando la situazione. Basta pensare che anche la sola acqua toglie gran parte del naturale sebo della pelle che protegge la mani; se a questa si aggiungono i composti chimici dei detergenti per la casa si ha chiaramente un notevole aumento della disidratazione nonché un aggravamento delle condizioni delle mani.

Usare un umidificatore ambientale

Quando l'aria è secca, tutto l'organismo, inclusa la pelle, si disidrata facilmente, peggiorando il problema delle mani screpolate e spellate. Un umidificatore nella stanza in cui si trascorre la maggior parte del tempo è un buon rimedio per evitare che l'ambiente risulti secco.

Idratarsi dall'interno

Per finire, ricordiamo che per mantenere idratato tutto il corpo, compresa la pelle danneggiata delle mani secche e screpolate, è importante bere regolarmente acqua durante tutto l'arco della giornata. In genere, si consiglia di assumere quotidianamente 1-2 litri di acqua. Inoltre, se fa caldo o si fa attività fisica è necessario bere più liquidi.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna