Una buona qualità della vita dipende in gran parte da una dieta sana ed equilibrata e dall'attività fisica. Tuttavia, per migliorare ulteriormente la propria salute e il proprio aspetto, bisogna cominciare a pensare anche ai "dettagli" come la meditazione, il filo interdentale, i prodotti per la cura di sé eco-bio e così via.
Meditazione
La meditazione può sembrare una cosa banale a molti ma in realtà è davvero importante per il benessere psico-fisico. Meditare per almeno 10-20 minuti al giorno aiuta a rilassarsi e a concentrarsi su se stessi ed è uno dei più grandi segreti per la longevità. La meditazione aiuta a ridurre lo stress, dormire meglio, regolare la pressione sanguigna, migliorare il sistema immunitario e quello cardiovascolare. Se non si riesce a trovare il modo migliore per meditare, si consiglia di leggere Come imparare a meditare: esercizi per principianti.
Dormire
È necessario dormire almeno 7 ore a notte per recuperare al meglio le nostre energie e dare all'organismo la possibilità di riposarsi e ristorarsi al meglio. Inoltre, senza un adeguato riposo, tutti quegli sforzi relativi al mangiare bene e al corretto allenamento rischiano di essere vanificati.
Bere acqua tiepida e limone al mattino
Al mattino, bere acqua tiepida con mezzo limone fresco appena spremuto aiuta l'organismo a depurarsi in modo naturale; inoltre migliora il sistema linfatico, mantiene idratati più a lungo e aumenta l'apporto di antiossidanti come la vitamina C. Oltre a ciò, si ricorda che è necessario bere acqua durante tutto l'arco della giornata per mantenersi sempre idratati e favorire il corretto funzionamento di tutti gli organi del nostro corpo. Solitamente, si consigliano otto bicchieri di acqua al giorno.
Bere tè
Oltre all'acqua, bere una tazza di tè al giorno, preferibilmente tè verde o tè bianco, aiuta a migliorare la nostra salute e il nostro aspetto perché ricco di catechine (EGCG) e altri antiossidanti. In particolare, il tè verde e il tè bianco sono i due tè contenenti maggiori quantità di EGCG, composti utili per proteggere la pelle dai raggi UV, prevenire diverse forme di cancro, migliorare il sistema cardiovascolare, stimolare il metabolismo, e combattere l'alito cattivo.
Filo interdentale
L'uso del filo interdentale non serve solo per pulire a fondo i denti e renderli più bianchi e luminosi. Grazie al filo interdentale infatti si garantisce un'igiene orale più profonda, evitando il propagarsi di batteri nella bocca, che possono entrare nel flusso sanguigno e causare infiammazione in tutto il corpo.
Probiotici
Normalmente, in una dieta sana ed equilibrata troviamo anche alimenti ricchi di probiotici come yogurt magro con fermenti lattici vivi, natto, miso, kimchi e altri. Il problema è che molti dimenticano dell'importanza di questi alimenti un po' perché sconosciuti un po' perché si pensa non siano così importanti per la salute. I probiotici sono importantissimi per migliorare la flora batterica nell'intestino, e un intestino sano aiuta a garantire un'ottima salute generale. Se la propria dieta è povera di probiotici, è consigliabile ricorrere agli integratori di tali sostanze, sotto controllo medico. L'equilibrio batterico intestinale aiuta inoltre a migliorare l'umore dato che gran parte della serotonina, ovvero il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella regolazione dell'umore, viene sintetizzata proprio nell'apparato gastrointestinale.
Riscaldamento prima dell'allenamento
Sappiamo che l'esercizio fisico è necessario per migliorare la salute e l'aspetto del corpo, ma non basta. Bisogna anche fare lo stretching e il riscaldamento prima dell'allenamento per migliorare le proprie prestazioni e soprattutto per prevenire lesioni e infiammazioni muscolari.
Evitare o ridurre l'uso di prodotti chimici
La maggioranza dei prodotti commerciali per la cura di sé come lo shampoo, il balsamo, il sapone, il dentifricio e altri sono ricchi di sostanze chimiche dannose per il nostro organismo. Il corpo tende a bioaccumulare tali sostanze pericolose e, con il tempo, si possono avvertire diversi disturbi, dalla sensibilizzazione della pelle a squilibri ormonali, fino a sviluppare malattie gravi. Tra i tanti elementi chimici da cui stare lontani segnaliamo i più diffusi come: parabeni, triclosano, ftalati, petrolati, oxybenzone, BPA, Sodium Lauryl Sulfate o Sodium Laureth Sulfate (SLES, SLS).
Protezione ed esfoliazione della pelle
La pelle è l'organo più grande del nostro corpo per questo motivo è bene prendersi regolarmente cura di essa. La protezione solare, quando ci si espone ai raggi UV, è d'obbligo per prevenire irritazioni e problemi cutanei più gravi. Si consiglia di scegliere creme solari eco-bio se si vuole stare alla larga dai prodotti chimici. Anche esfoliare la pelle una o due volte a settimana è un'ottima pratica per aiutarla a mantenersi pulita da residui di pelle morta, batteri e altri rifiuti, e per favorire il ricambio cellulare.
Protezione degli occhi
I raggi UV sono dannosi sia per la pelle sia per gli occhi. L'unico modo per riparare gli occhi è quello di indossare gli occhiali da sole. È bene scegliere occhiali da sole con filtri UV con un livello di protezione pari al 99-100 per cento, solitamente marchiati come UV400.