05 Agosto 2018

Miglior Olio Per Capelli In Base Al Problema Da Risolvere

by Vanessa Rinaldi

Gli oli vegetali e gli oli essenziali hanno molteplici proprietà benefiche per la pelle e per i capelli. Sono tra i migliori rimedi naturali per favorire l'idratazione cutanea ma anche per risolvere diversi problemi che affliggono il cuoio capelluto e i capelli, tra cui la secchezza, la forfora, la fragilità, la caduta e altri disturbi. Ogni olio ha le sue caratteristiche e va usato nel modo giusto.

Olio di cocco: il migliore per tutti i tipi di capelli e per i capelli rovinati

L'olio di cocco è uno dei migliori oli per tutti i tipi di capelli, e in particolare per i capelli rovinati. Secondo alcuni studi, l'olio di cocco è in grado di prevenire e ridurre la perdita di proteine dalla cuticola dei capelli, sia se usato prima del loro lavaggio sia se usato dopo. Questa straordinaria proprietà può essere dovuta al principale grasso che compone l'olio di cocco, l'acido laurico. Questo grasso ha un'alta affinità con le proteine dei capelli, e grazie al suo basso peso molecolare e alla sua struttura a catena lineare, è in grado di penetrare agevolmente all'interno del fusto del capello, nutrendolo e proteggendolo [12].

[Potrebbe interessarti: Olio Di Cocco: 30 Rimedi Di Bellezza Per Pelle, Capelli, Viso, Mani, Piedi E Molto Altro]

Olio di Argan: ideale per i capelli secchi

Conosciuto anche come "oro liquido" o "olio marocchino", l'olio di argan è uno dei più apprezzati in ambito cosmetico per via delle sue proprietà nutritive efficaci per idratare pelle e capelli in profondità. È ricco di acidi grassi e vitamina E, per cui è l'ideale per i capelli secchi, crespi e ribelli [3].

Olio di neem: il migliore per i pidocchi, la forfora e i problemi del cuoio capelluto

Diversi studi hanno esaminato le proprietà e i benefici dell'olio di neem sui capelli e sul cuoio capelluto, riscontrando che possiede proprietà antinfiammatorie, antimicotiche, antiossidanti e antibatteriche.

L'olio di neem è efficace nell'eliminare i parassiti come i pidocchi e distruggere le loro uova [4], nonché contrastare il fungo Malassezia furfur che causa la forfora [5], e trattare problemi della pelle e del cuoio capelluto come la psoriasi, l'eczema, l'acne e la tigna [6].

Tutti questi disturbi possono indebolire i capelli e causarne la caduta, per cui l'olio di neem è uno dei migliori oli per contrastare la perdita dei capelli provocata da questi fattori.

[Per approfondire leggi Olio Di Neem Sui Capelli: Proprietà E Usi]

Olio di cartamo per il cuoio capelluto problematico

Oltre all'olio di neem, un altro dei migliori oli per risolvere i problemi del cuoio capelluto problematico è l'olio di cartamo. Secondo varie ricerche, la regolare applicazione topica di quest'olio aiuta a contrastare la dermatite del cuoio capelluto, l'alopecia e la depigmentazione dei capelli. I suoi benefici deriverebbero principalmente dall'elevato contenuto di acido linoleico presente nell'olio di cartamo [7].

Olio di semi di zucca per combattere la caduta dei capelli

L'olio di semi di zucca può essere un aiuto per contrastare l'alopecia androgenetica (AGA), ma non va applicato sul cuoio capelluto. Questo prodotto va infatti assunto oralmente.

Una ricerca condotta su 76 pazienti maschi con calvizie ha rilevato che l'olio di semi di zucca può favorire la crescita dei capelli. I partecipanti hanno dovuto assumere 400 mg al giorno di olio di semi di zucca oppure un placebo per 24 settimane. Dopo il trattamento, nel gruppo che ha assunto l'olio di semi di zucca c'è stato un aumento in media del 40% dei capelli rispetto al gruppo placebo, in cui l'aumento è stato in media del 10%. Non si sono riscontrati effetti collaterali in nessuno dei due gruppi [8].

Secondo altri studi, la regolare applicazione topica dell'olio d'oliva può anch'essa aiutare a contrastare la perdita di capelli [9].

Olio di menta piperita e di lavanda per migliorare la crescita dei capelli

Alcuni ricercatori hanno constatato che una soluzione al 3% di olio essenziale di menta piperita può favorire la crescita dei capelli. Nello studio condotto sui topi da laboratorio, l'olio essenziale di menta piperita è risultato addirittura migliore del minoxidil 3%, che è una delle soluzioni ad applicazione topica più efficaci per combattere il diradamento e portare a una ricrescita dei capelli nel vertex [10].

In maniera simile all'olio di menta piperita, anche l'olio essenziale di lavanda è stato impiegato per studiarne gli effetti benefici sui capelli, dimostrando di essere un buon prodotto per supportarne la crescita [11].

Olio di tea tree: il miglior olio contro la forfora

Uno studio che ha utilizzato uno shampoo contenente il 5% di olio di tea tree (albero del tè), ha rilevato che questo prodotto è utile nel trattamento della forfora. Lo shampoo è stato usato per 4 settimane, al termine delle quali si è registrata una riduzione evidente della forfora in circa la metà dei partecipanti, senza avere effetti avversi [12].

[Per approfondire leggi Olio Essenziale Di Tea Tree Sui Capelli: Benefici E Usi]

Olio di Marula per i capelli secchi, danneggiati e fragili

L'olio di Marula viene usato per vari scopi cosmetici grazie alle sue proprietà anti-age. Viene impiegato principalmente per idratare la pelle e contrastarne l'invecchiamento precoce. Quest'olio è anche un ottimo sostituto dell'olio di argan, per cui risulta utile per trattare i capelli secchi, danneggiati e fragili [13].

Migliore Olio Per Capelli E Per Il Cuoio Capelluto In Base Al Problema

Gli oli elencati qui sopra sono utili per trattare diversi problemi che affliggono il cuoio capelluto e il fusto del capello, ma vanno usati con moderazione, preferibilmente come maschere da rimuovere dopo circa 30-60 minuti. Per quanto riguarda gli oli essenziali, questi vanno necessariamente diluiti in un olio vegetale, possibilmente di facile assorbimento, come per esempio l'olio di cocco. In genere, basta diluire circa 3 gocce di olio essenziale puro in un cucchiaio di olio vegetale.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna