Gli oli essenziali estratti dalle piante vengono spesso usati come ingredienti naturali all'interno di creme anti-age e di altri prodotti per la pelle. Alcuni oli essenziali risultano migliori di altri nel trattare le rughe poiché non occludono i pori. I pori ostruiti possono causare l'invecchiamento precoce; pertanto, il principale vantaggio di questi oli essenziali è che, oltre ad agire come anti-aging, forniscono nutrienti per la pelle senza intasare i pori.
Prima di passare a elencare gli oli essenziali utili per combattere le rughe, ricordiamo che tuti gli oli essenziali, prima di essere applicati sulla pelle, vanno diluiti in un olio vettore, o carrier, come per esempio un olio vegetale come l'olio di jojoba o di mandorle dolci. Se non si vuole miscelare l'olio essenziale in un olio vegetale poiché si potrebbero ostruire i pori, diluirlo in una crema idratante neutra oppure in acqua. Gli oli essenziali non dovrebbero mai essere applicati puri sulla cute poiché possono provocare irritazioni. Si consiglia inoltre di acquistare oli essenziali puri al 100 per cento, preferibilmente biologici, per ottenere i migliori risultati.
Olio essenziale di neroli
L'olio essenziale di neroli è noto per i suoi effetti idratanti, che contribuiscono a migliorare l'elasticità della pelle. Idratare la pelle dall'interno, bevendo acqua regolarmente, ma anche dall'esterno, usando prodotti idratanti è esternamente importante poiché con l'avanzare del tempo la cute diventa sempre più secca.
In questo caso si consiglia di diluire poche gocce di olio essenziale di neroli in una bottiglietta spray piena d'acqua. Miscelare bene e usare la soluzione nebulizzandola sul viso quando se ne sente il bisogno. Chiudere gli occhi quando si spruzza la miscela sul viso per evitare di irritarli.
Olio essenziale di Salvia sclarea
L'olio essenziale di Salvia sclarea, o erba moscatella, ha proprietà antisettiche e antibatteriche, utili per riequilibrare la produzione di sebo e quindi contribuire a restringere i pori. In questo modo si migliora la consistenza e il tono della pelle. Una cute più soda conferisce un aspetto più liscio, rendendo le rughe del viso meno evidenti.
Olio essenziale di sandalo
L'olio essenziale di sandalo è particolarmente indicato per rendere più morbida la pelle secca, e in cosmetica può essere utilizzato all'interno di creme idratanti per diminuire la comparsa di rughe e promuovere il ricambio cellulare. Ad alto contenuto di composti sesquiterpenici, il legno di sandalo contribuisce ad aumentare la circolazione sanguigna e dona alla pelle un aspetto più uniforme.
Olio essenziale di mirra
L'olio essenziale di mirra agisce come un antibatterico e antimicotico naturale, e può essere usato a livello topico per effettuare massaggi utili per appianare le rughe. Le sue proprietà battericide aiutano a riparare e a prevenire i danni alle cellule cutanee causati dai radicali liberi, i principali responsabili dell'invecchiamento precoce.
Olio essenziale di geranio
L'olio essenziale di geranio è un ingrediente utilizzato in molti cosmetici perché può andare bene sia per le pelli grasse sia per quelle secche, e anche per la cute sensibile. Quest'olio contribuisce ad aumentare la circolazione sanguigna e l'elasticità della pelle. Si consiglia di aggiungere poche gocce dell'olio essenziale nella propria crema idratante o nelle maschere di bellezza per il viso.
Olio di semi dell'acino d'uva
Pur non essendo un olio essenziale, l'olio di vinaccioli, o di semi dell'acino dell'uva (Vitis vinifera), è ricchissimo di antiossidanti. In particolare, in quest'olio vegetale sono presenti una classe di flavonoidi conosciuti come proantocianidine, molto efficaci per contribuire a riparare i danni alla pelle causati dai radicali liberi, riducendo le rughe. L'estratto dei semi d'uva è anche naturalmente ricco di vitamina E, altro antiossidante naturale utile per nutrire e proteggere la pelle.