Gli occhi gonfi sono principalmente causati da una concentrazione di liquidi nella parte inferiore degli occhi. Gli anziani sono maggiormente interessati da questo fenomeno perché, con l'età, i tessuti tendono naturalmente a indebolirsi, portando a un accumulo di grassi verso il basso, nelle palpebre inferiori. Di seguito, troverete alcuni consigli per combattere in modo naturale ed efficace gli occhi gonfi.
Stile di vita
Quando si va a dormire, è sempre buona norma poggiare la testa su un cuscino, tenendola a una posizione rialzata rispetto al resto del corpo, altrimenti, per effetto della gravità, si facilita l'afflusso e l'accumulo di liquidi sotto gli occhi. Inoltre, non dormire a sufficienza può stancare i muscoli del viso, che a loro volta causano un rilassamento della pelle intorno agli occhi, con conseguente comparsa di occhiaie. Quindi, è necessario dormire almeno 7-8 ore a notte per evitare questo problema.
Dal momento che la ritenzione idrica è una delle cause del gonfiore agli occhi, si consiglia di bere abbastanza acqua e di ridurre il consumo di sale e di bevande disidratanti come il caffè e l'alcol.
Rimedi casalinghi
Il modo migliore per sbarazzarsi subito del gonfiore è quello di applicare qualcosa di freddo sotto gli occhi. Le bustine di tè usate e poi messe a rinfrescare in frigorifero funzionano molto bene, anche perché al loro interno contengono tannini e altri antiossidanti che aiutano a contrastare le infiammazioni e riducono il gonfiore. Le bustine di tè vanno tenute sugli occhi per almeno 10 minuti. Quindi, una volta rimosse, lavare bene l'area su cui sono state applicate le bustine in modo da rimuovere eventuali macchie sulla pelle causate dal tè.
Le classiche fette di cetriolo fresco sono anch'esse molto efficaci e idratanti. Affinché le fette di cetriolo facciano effetto bisogna tenerle applicate per almeno 15 minuti.
Altro rimedio naturale molto semplice ed efficace consiste nell'applicare due piccole fette di una patata sugli occhi. Lasciar agire per circa 20 minuti e poi rimuovere.
Trattamenti per la pelle
I trattamenti per il viso, in genere, aiutano ad appiattire le rughe e migliorano complessivamente lo stato della pelle. In particolare, due trattamenti per la pelle che possono aiutare con le borse sotto gli occhi sono il laser e i peeling chimici. I trattamenti laser vanno a riscaldare il derma - la pelle che si trova sotto lo strato superiore - per aumentare la produzione di collagene ed elastina e favorire una cute più liscia e distesa. I peeling chimici prevedono invece l'applicazione di acido che va a bruciare e rimuove l'epidermide - lo strato più esterno della pelle - facilitando il ricambio cellulare.
Altre cause
È possibile che il gonfiore sotto gli occhi sia dovuto a cause che si ignorano come per esempio un all'allergia. Quindi se si avverte prurito agli occhi, si ha una lacrimazione eccessiva e gli occhi risultano essere arrossati, con ogni probabilità le borse sotto gli occhi sono dovute a un'allergia oppure a un'infezione microbica o a un'altra condizione medica. Il gonfiore palpebrale inoltre può manifestarsi in forma cronica. Quest'ultimo caso è dovuto solitamente a uno stato infiammatorio generalizzato dell’organismo, con una incapacità di riuscire a drenare le tossine. Ciò potrebbe essere causato da problematiche di tipo metabolico legate a diabete, tiroiditi, o a intolleranze alimentari. In tutti questi casi è necessario consultare il proprio medico.