L'olio di sesamo è un prodotto naturale molto nutriente, idratante e curativo. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, l'olio di semi di sesamo è ottimo per migliorare la salute e la bellezza dei capelli e del cuoio capelluto.
Secondo alcuni studi, l'olio di sesamo ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, e contribuisce a riparare la pelle danneggiata, a contrastare l'invecchiamento cutaneo e a proteggere la pelle dai raggi UV, aiutando in tal modo a prevenire il cancro della pelle [1].
[Potrebbe interessarti: Oli Naturali Con Fattore Di Protezione Solare (SPF)]
Grazie a queste proprietà benefiche, l'olio di sesamo può essere un valido aiuto per migliorare il cuoio capelluto e quindi anche la crescita e l'aspetto dei capelli.
Olio di sesamo per combattere la forfora
L'olio di sesamo può essere usato per facilitare l'eliminazione della forfora e prevenirne la ricomparsa. Basta massaggiare l'olio sul cuoio capelluto ogni sera prima di coricarsi. Lasciare in posa per almeno 30 minuti prima di lavare via l'olio. Per ottenere risultati migliori tenere su per tutta la notte, indossando una cuffia da doccia per evitare di ungere il cuscino.
Olio di sesamo per contrastare la secchezza
L'olio di sesamo, come gran parte degli oli vegetali, può essere usato per idratare a fondo e contrastare la secchezza del cuoio capelluto e dei capelli.
Applicare l'olio sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente con movimenti circolari così da favorire anche il flusso sanguigno. Coprire tutte le aree del cuoio capelluto. Lasciare agire durante la notte e lavare via il mattino successivo.
In alternativa, dopo aver distribuito bene l'olio, avvolgere la testa in una asciugamano caldo. Per fare ciò, immergere l'asciugamano nell'acqua calda; dopodiché, strizzare l'acqua in eccesso e poi avvolgerlo intorno alla testa. Attendere almeno 30 minuti prima di lavare i capelli. Il calore permetterà all'olio di penetrare, idratare e nutrire in profondità il cuoio capelluto.
È importante notare che il solo uso dell'olio per massaggiare i capelli non è una cura definitiva per la secchezza. L'idratazione viene innanzitutto dall'interno, per cui la secchezza dei capelli è spesso provocata dalla mancanza di una sufficiente idratazione e di alimenti e bevande idratanti nella dieta.
Anche se l'olio di sesamo nutre e idrata il cuoio capelluto, aiutando a tenere a bada la secchezza, bisogna adottare ulteriori misure per contrastare efficacemente la secchezza e la forfora.
Bere regolarmente acqua durante l'arco dell'intera giornata è senza dubbio la soluzione ideale. Inoltre bisogna mangiare più frutta e verdura fresche di stagione. Assicurarsi altresì di mangiare alimenti contenenti grassi buoni, come la frutta secca e i semi oleosi.
Oltre a ciò, è buona abitudine non lavare i capelli con l'acqua calda, poiché questa rimuove molto sebo dal cuoio capelluto. Il sebo è fondamentale per portare nutrimento e idratazione ai capelli.
Olio di sesamo contro l'invecchiamento prematuro dei capelli
Grazie alle sue qualità antiossidanti, l'olio di sesamo aiuta a prevenire l'ingrigimento precoce e a rinforzare il naturale colore scuro delle chiome.
Massaggiare i capelli e il cuoio capelluto con l'olio di sesamo e tenere in posa per almeno mezz'ora prima di lavare via l'olio. Se possibile tenere l'olio per tutta la notte, coprendo la testa con una cuffia da doccia in modo da evitare di macchiare il cuscino.
Olio di sesamo per favorire la crescita dei capelli
L'olio di sesamo nutre il cuoio capelluto e può migliorare l'apporto di sangue al fusto capillifero, rinforzando e promuovendo così la crescita del capello.
Olio di sesamo per proteggere i capelli dai raggi UV
Alcune ricerche hanno dimostrato che l'olio di sesamo è uno degli oli naturali utili per proteggere la pelle e i capelli dai dannosi raggi ultravioletti [2]. Ovviamente, la sua protezione non è equiparabile a quella delle creme solari poiché si tratta di un olio completamente naturale privo di barriere fisiche, ma se applicato regolarmente e con qualche ora di anticipo può essere un buon aiuto contro i raggi UV.
Olio di sesamo per combattere funghi e batteri
Nella medicina ayurvedica, l'olio di sesamo è uno dei rimedi naturali più usati per la salute dei capelli e della pelle. Quest'olio, se massaggiato regolarmente sul cuoio capelluto prima dello shampoo, aiuta a tenere a bada sia le infezioni fungine sia quelle batteriche. In questo modo, migliora il cuoio capelluto e anche la crescita e l'aspetto dei capelli.
Olio di sesamo per lenire il cuoio capelluto irritato
L'olio di sesamo ha ottime proprietà lenitive utili per calmare l'irritazione del cuoio capelluto e riparare i tessuti danneggiati, favorendo così anche la salute dei capelli.
Olio di sesamo per capelli più luminosi
Bastano 2-3 gocce di olio di sesamo per illuminare le chiome. Strofinare l'olio tra i palmi delle mani e poi applicarlo sui capelli. Questo rimedio è utile per aggiungere lucentezza ai capelli e funziona anche come balsamo leave-in.
Olio di sesamo per rivitalizzare i capelli danneggiati
L'olio di sesamo è ottimo anche per rivitalizzare i capelli danneggiati, nutrendoli in profondità. Le proprietà antiossidanti, lenitive e idratanti dell'olio rendono questo prodotto un ottimo rimedio efficace contro i danni causati dall'uso di prodotti troppo aggressivi e dagli agenti inquinanti ed esterni.
Olio di sesamo come aiuto contro la perdita dei capelli
Se la caduta dei capelli è causata dalla secchezza, dalla forfora, da funghi o batteri o dai danni al cuoio capelluto, l'olio di sesamo può essere d'aiuto nel ridonare salute ai capelli ed evitarne la perdita, migliorandone al contempo la crescita.