12 Aprile 2019

Olio Secco: Cos'è E Come Usarlo

by Vanessa Rinaldi

Com'è possibile che un olio sia secco? La risposta è: non è possibile perché si tratta sempre di olio e la secchezza non è una caratteristica di questo liquido. Il termine secco fa invece riferimento al dopo l'applicazione dell'olio sulla pelle. L'olio secco infatti è molto leggero e si assorbe facilmente, penetrando subito nella pelle e non lasciando residui oleosi su di essa. Non si avrà dunque l'effetto unto e appiccicoso tipico degli altri tipi di oli.

Inoltre non esiste un solo olio secco, ma ve ne sono diversi. Solitamente, gli oli secchi contengono quantità maggiori di acido linoleico, un acido grasso polinsaturo, ed è questo il principale motivo che rende questi oli leggeri e facili da assorbire da parte della cute.

Olio secco: qual è la differenza con gli altri oli

L'olio secco è più leggero e non lascia quella sensazione di umidità sulla pelle come gli altri oli.

Dato che l'olio secco è più leggero, viene assorbito subito dalla pelle. Questo tipo di olio è più adatto per coloro che hanno una pelle grassa e/o incline all'acne. Gli oli secchi hanno tutti i benefici dell'olio senza lasciare quella sensazione appiccicosa. Sono idratanti, emollienti e nutrienti, per tali motivi gli oli secchi vengono usati principalmente in creme e lozioni per la pelle di viso e corpo. Gli oli secchi sono quindi perfetti per chi vuole mantenere l'idratazione senza avere l'effetto unto.

Per quanto riguarda invece gli altri oli che non sono considerati secchi, questi sono più pesanti e vengono assorbiti dalla pelle a un ritmo più lento. Questi oli sono però eccellenti idratanti e prevengono la perdita d'acqua transepidermica, o TEWL, ovvero l'evaporazione dell'acqua attraverso gli strati più superficiali della pelle con conseguente disidratazione. Questo è il motivo principale per cui gli oli più pesanti sono perfetti per chi ha la pelle secca e disidratata.

Se si hanno problemi di pelle, come la dermatite atopica, l'eczema o la psoriasi, gli oli più pesanti sono migliori. Alcuni degli oli "pesanti" più comuni sono: olio di ricino, olio di cocco, olio di nocciolo di albicocca, olio di mandorle dolci, olio di jojoba, olio di neem, olio di semi di canapa, olio di tamanu e olio di baobab.

[Potrebbe interessarti: Oli Vettori Poco Conosciuti E Come Usarli]

Quali sono gli oli secchi?

Gli oli secchi più comuni e usati sono: olio di semi di rosa canina, olio di sesamo, olio di cartamo, olio di semi di girasole, olio di enotera, olio di vinaccioli, olio di camelina, olio di avocado, olio di borragine.

Tutti questi oli secchi appena elencati vengono usati anche come oli vettori e sono efficaci per prendersi cura della pelle del viso e del corpo, ma anche per migliorare la salute di capelli, unghie e cuticole.

Come usare gli oli secchi

L'olio secco è particolarmente utile per la salute e la bellezza della pelle del viso e del corpo, delle unghie e dei capelli.

[Potrebbe interessarti: Oli Di Bellezza Per La Pelle Di Viso E Corpo, Capelli, Mani, Piedi]

Olio secco per la pelle

Per garantire alla pelle di viso e corpo i massimi benefici, è consigliabile applicare l'olio secco subito dopo aver fatto la doccia.

Quando questi oli vengono usati sulla pelle pulita, aiutano a trattenere meglio l'umidità e conferiscono un aspetto più liscio alla cute senza farla apparire grassa o unta.

Olio secco per i capelli

Se si hanno i capelli crespi, gli oli secchi aiutano a ridurre l'effetto crespo e donano lucentezza alle chiome senza appesantirle. Basta applicare un po' d'olio secco sui capelli umidi.

Inoltre, prima di andare a dormire, è possibile massaggiare l'olio secco sul cuoio capelluto per nutrire i capelli. Lasciare agire durante la notte e lavare i capelli il mattino seguente.

[Vedi anche: Migliori Oli Per Capelli In Base Al Problema Da Risolvere]

Olio secco per le cuticole

L'olio secco può essere usato allo stesso modo di una crema per cuticole. Basta massaggiare poche gocce di olio sulle unghie e sulle cuticole. Lasciare assorbire in modo da favorire l'idratazione delle cuticole e delle unghie. Se si vuole lavare le unghie, attendere almeno 30 minuti.

Gli oli secchi sono idratanti e lenitivi, e di solito non provocano irritazioni o altri problemi alla pelle. Possono essere utilizzati anche durante i mesi estivi.

Nota: la maggior parte degli oli secchi disponibili in commercio ed etichettati come "olio secco" possono contenere una miscela di oli secchi e di altri oli più pesanti. Ciò non significa che non siano buoni. La combinazione di più oli può essere fatta per massimizzare i benefici del prodotto.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna