24 Novembre 2014

Pelle secca: 9 consigli per prendersi cura della cute in inverno

by Autunno

Per molte persone, le fredde giornate invernali possono causare, o peggiorare, la secchezza cutanea, soprattutto su viso, mani e piedi. Spesso, tale secchezza può portare a desquamazione, screpolature, e anche eczema, con vere e proprie infiammazioni della pelle. Ecco alcune soluzioni fondamentali per prendersi cura della pelle secca durante l'inverno.

1. Idratazione

Innanzitutto, c'è bisogno della giusta idratazione. Anche se la propria crema idratante funziona egregiamente in primavera ed estate, non è detto che lo stesso prodotto sia ugualmente efficace in inverno. Dato che le condizioni atmosferiche cambiano, la pelle deve adattarsi a tali cambiamenti, e così è spesso necessario optare per nuove soluzioni idratanti. In inverno, sarebbe meglio scegliere creme a base di olio, invece che a base di acqua, in quanto l'olio crea uno strato protettivo sulla pelle, trattenendo altresì più umidità. Tuttavia, bisogna prestare attenzione agli oli scelti poiché non tutti gli oli sono appropriati per il viso. I più ideali per la pelle del viso sono l'olio di avocado, l'olio minerale, l'olio di enotera, e l'olio di mandorle. L'olio di karitè, o il burro di karitè, non è adatto a tutti perché può ostruire i pori del viso. È anche possibile cercare lozioni contenenti umettanti, ovvero una classe di sostanze (comprese la glicerina, il sorbitolo, e gli alfaidrossiacidi) che attirano l'umidità alla pelle.

2. Crema solare

La protezione solare non serve solo durante l'estate. Il sole invernale, in combinazione con i forti riflessi provenienti dalla neve, può danneggiare la pelle allo stesso modo del sole estivo. Applicare una crema solare ad ampio spettro per viso e mani (se si tengono esposte) circa 30 minuti prima di uscire sotto il sole. Riapplicare più volte se si ha intenzione di rimane fuori a lungo. Per una protezione più sicura, si consigliano creme eco-bio, contenenti filtri fisici, anziché creme ricche di composti chimici dannosi per la pelle e per la salute generale dell'organismo.

3. Protezione delle mani

La pelle delle mani è più sottile rispetto a quella presente sulla maggior parte del corpo, e inoltre possiede meno ghiandole sebacee. Ciò significa che le mani sono più difficili da tenere idratate, soprattutto in inverno, con un tempo freddo e asciutto. Questa condizione può causare prurito e screpolature. Indossare i guanti è la scelta migliore quando si va fuori. Se i guanti di lana causano irritazioni, infilare prima dei sottili guanti di cotone e poi, sopra di essi, quelli in lana.

4. Evitare indumenti bagnati/umidi

Evitare sempre di indossare guanti, calzini e altri indumenti bagnati e/o umidi poiché possono irritare la pelle e causare prurito, screpolature, e anche focolai di eczema.

5. Umidificare l'ambiente

I sistemi di riscaldamento vanno inevitabilmente a seccare l'aria all'interno di case e uffici, causando maggiore disidratazione e secchezza cutanea. Gli umidificatori aiutano a tenere i giusti livelli di umidità nell'aria e nell'ambiente, contribuendo molto a prevenire la pelle secca. Per lo stesso motivo è bene porre delle vaschette di acqua vicino alle fonti di riscaldamento.

6. Bere acqua

Una pelle idratata non si ottiene soltanto attraverso l'uso di creme idratanti. In primo luogo è necessario bere acqua a sufficienza per garantire la giusta idratazione e il corretto funzionamento di tutti gli organi del corpo, compreso della pelle, ovvero l'organo più esteso ed esposto. In inverno è necessario bere almeno 8-10 bicchieri di acqua durante l'arco della giornata. Inoltre, se si fanno attività fisiche è necessario aumentare la dose quotidiana di acqua.

7. Proteggere i piedi

Le lozioni per i piedi, solitamente alla menta, sono perfette nei caldi mesi estivi, ma durante l'inverno? I piedi, nella stagione fredda hanno bisogno di qualcosa di più forte e duraturo. In questo periodo, per mantenere idratati i piedi si possono provare lozioni contenenti vaselina o glicerina. Ovviamente, bisogna anche continuare con una regolare routine di esfoliazione della pelle morta, che facilita sia il ricambio cellulare sia l'assorbimento cutaneo delle creme idratanti.

8. Trattamenti delicati

Se la pelle del viso è terribilmente secca, meglio evitare l'uso di scrub, maschere, e toner a base di alcool, che andrebbero a peggiorare la secchezza dalla pelle. Provare invece con un latte detergente, toner senza alcool, e maschere idratanti. Se necessario, diminuire l'uso di tali trattamenti, che comunque tendono a impoverire il viso della sua naturale protezione e idratazione, ovvero del sebo.

9. No a docce e bagni troppo caldi

Certo, se fuori fa freddo è difficile resistere alla tentazione di un buon bagno caldo. Tuttavia, l'intenso calore di una doccia o di un bagno vanno a togliere troppo sebo, causando disidratazione. Meglio quindi optare per un'acqua tiepida, rimanendo in doccia o in vasca il più breve tempo possibile. Un bagno caldo/tiepido con farina d'avena o bicarbonato di sodio può inoltre contribuire ad alleviare il prurito causato dalla pelle secca. Dopo il bagno è bene applicare una crema idratante.

Se questi consigli per idratare la pelle secca in inverno non funzionano, si suggerisce di andare da un dermatologo.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna