C’è chi lo chiama oro rosso: una definizione più che giusta per una pianta il cui frutto (o bacca), il peperoncino (Capsicum annuum), è in grado di offrire aiuto nelle situazioni più disparate. Oltre a essere un valido rimedio di bellezza, il peperoncino piccante è utile anche per diversi problemi di salute, dall’arteriosclerosi alle malattie cardiovascolari, dal sovrappeso all’acne.
Peperoncino, poche calorie e tante proprietà
Essendo composto di acqua quasi al 90 per cento, il peperoncino ha un apporto calorico basso, circa 26 calorie per 100 grammi. È però estremamente ricco di nutrienti e sali minerali come potassio, ferro, magnesio e fosforo, ma anche tanta vitamina C, vitamina E, carotenoidi e flavonoidi, tutti antiossidanti naturali preziosi per il sistema immunitario e per combattere i dannosi radicali liberi.
Curare la bellezza con il peperoncino
Grazie alle proprietà antiossidanti e antibatteriche del peperoncino, questo vegetale risulta un ottimo alleato naturale della nostra bellezza.
Anti-Invecchiamento: non sarà la fonte dell’eterna giovinezza, ma la ricca presenza di sostanze con proprietà antiossidanti come la vitamina C, i carotenoidi e la viamina E, aiuta l’organismo a fronteggiare lo stress ossidativo che causa l'invecchiamento dei tessuti. In particolare, la vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene, la proteina principale del nostro tessuto connettivo; mentre il beta-carotene viene convertito in vitamina A, necessaria soprattutto per proteggere gli occhi dai raggi UV.
Crescita dei capelli: applicare creme oppure oli che contengono peperoncino è un rimedio naturale efficace per favorire la crescita dei capelli. Grazie all’effetto rubefacente del peperoncino si aumenta l’apporto di sangue al cuoio capelluto, e si rendono maggiormente disponibili i nutrienti essenziali per la salute dei capelli, che naturalmente risulteranno più vivi e corposi.
Acne: le naturali proprietà antibatteriche del peperoncino sono utili per contrastare l'acne. In questo caso si consigliano prodotti a base di peperoncino dato che applicare direttamente la spezia sul viso andrebbe inevitabilmente a provocare rossori.
Sovrappeso: il peperoncino, in particolare il pepe di Cayenna, risulta essere uno dei migliori vegetali per accelerare il metabolismo e aiutare a perdere peso. Mangiare regolarmente il peperoncino può accrescere il metabolismo fino al 25%. È molto semplice godere di questi benefici, basta infatti usare questa spezia come condimento nei propri piatti oppure preparare tisane impiegando la polvere del peperoncino.
Herpes: il peperoncino può essere un rimedio valido anche per l'Herpes zoster, migliorando l'aspetto della pelle colpita dal disturbo. In questi casi è consigliabile l'utilizzo di pomate a base di capsaicina, che velocizzano la guarigione e alleviano il dolore. La capsaicina infatti va a intorpidire le zone affette dal disturbo e ne diminuisce il fastidio, mentre le proprietà antibatteriche accelerano il risanamento dell'area interessata.
Oltre ai rimedi di bellezza, il peperoncino è utile per migliorare anche la propria salute. Come già accennato, il peperoncino piccante è un potente vasodilatatore, che risulta efficace per favorire la circolazione sanguigna. La capsaicina inoltre scioglie i trombi, e quindi protegge altresì dalle trombosi. Oltre a ciò, l'insieme di vitamine antiossidanti presenti in questa spezia è ottimo per rinforzare il sistema immunitario, svolgendo altresì una funzione antinfiammatoria, necessaria per prevenire e alleviare dolori a livello fisico. Esistono anche cerotti alla capsaicina che eliminano il dolore neuropatico, ovvero il dolore cronico. Questa sostanza contenuta nel peperoncino inibisce immediatamente i ricettori del dolore.
Il peperoncino è quindi un grande alleato della bellezza, ma anche un buon rimedio naturale per la salute umana. Godere dei suoi benefici è molto semplice dato che è facile da reperire e altrettanto facile da utilizzare.