02 Maggio 2015

Danni alla pelle provocati dal sole: consigli per proteggersi quotidianamente

by Più Vivi

Con l'arrivo della stagione calda le giornate si allungano, e di conseguenza la nostra pelle rimane esposta ai raggi ultravioletti (UV) del sole per più tempo. È dunque necessario proteggere la cute nel modo migliore, utilizzando i prodotti giusti che aiutano a limitare i danni all'epidermide e al derma, a prevenire la comparsa di rughe e macchie premature, e, soprattutto, a scongiurare pericolose patologie come il cancro della pelle.

Con il tempo, i raggi UV vanno a danneggiare il tessuto connettivo della pelle, in particolare l'elastina, con successiva perdita di elasticità. La cute comincia così a indebolirsi e ad afflosciarsi. Tende inoltre a essere più facilmente soggetta a contusioni e lacerazioni, necessitando altresì di maggiore tempo per guarire. Un'elevata esposizione al sole inoltre può causare la comparsa di macchie cutanee, ingiallimento della pelle, pigmentazione a chiazze, e dilatazione dei vasi sanguigni sottocutanei.

Come proteggere la pelle dai raggi solari

Innanzitutto, circa mezz'ora prima di uscire, è necessario applicare la protezione solare, in ogni condizione atmosferica e in ogni stagione. Questa dovrebbe avere un fattore di protezione solare (SPF) di circa 30 e, sull'etichetta, dovrebbe riportare la dicitura "ad ampio spettro", il che significa che protegge sia dai raggi UVA sia da quelli UVB. Si consiglia inoltre di ricorrere a prodotti eco-bio poiché molte creme solari comunemente vendute nei negozi contengono ingredienti dannosi per la salute dell'organismo, primo fra tutti l'oxybenzone. Riapplicare la protezione solare almeno ogni 2 ore, oppure più spesso se si suda o si sta in acqua.

La protezione migliore per la pelle viene sempre e comunque da una copertura di tipo "fisica", quindi dai vestiti che si indossano, che costituiscono una vera e propria barriera contro il sole. Indossare cappelli a tesa larga e magliette o camice a maniche lunghe e pantaloni lunghi sarebbe quindi l'ideale poiché, ovviamente, riparano una superficie di pelle maggiore. Si consiglia di scegliere vestiti leggeri, tessuti in lino e cotone, in modo da sentirsi perfettamente a proprio agio, senza sudare, anche durante le giornate più calde.

In ogni caso, bisognerebbe evitare di uscire fuori, sotto il sole, negli orari sconsigliati, ovvero tra le 10:00 e le 14:30. In questo lasso di tempo il sole si trova proprio sopra di noi, e i suoi raggi colpiscono in maniera più diretta e violenta la superficie terrestre.

Come proteggere i capelli dai raggi UV del sole

Per proteggere i capelli invece non c'è niente di meglio che un cappello a tesa larga. Si potrebbe inoltre applicare un balsamo lungo tutte le lunghezze dei capelli prima di uscire fuori in modo da idratare e nutrire a fondo la chioma. Anche spruzzare una protezione solare sulla testa aiuta a fornire una schermatura adeguata ai capelli.

Come proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole

I danni causati dai raggi UV non sono limitati alla pelle e ai capelli. Bisogna stare molto attenti anche agli occhi. I raggi UVA e UVB infatti provocano non pochi disturbi alla vista, aumentando i processi ossidativi che portano a sviluppare diversi problemi visivi tra cui la cataratta.

Per proteggere gli occhi dal sole, anche durante l'inverno, è fondamentale indossare occhiali da sole e, se necessario anche un cappello. Gli occhiali dovrebbero avere lenti a protezione totale dai raggi UV, ovvero con una schermatura pari al 100%. Bisogna tenere in considerazione che le lenti polarizzate oppure quelle specchiate o sfumate, o anche quelle fotocromatiche possiedono caratteristiche diverse che nonostante ne esaltino alcuni aspetti a livello non solo di estetica ma anche di visione più nitida (per esempio andando a neutralizzare riverberi e abbagliamenti), perdono poi in termini di schermatura dai raggi UV. Per cui, prima di acquistare un occhiale da sole, è bene sempre accertarsi che le lenti forniscano innanzitutto una protezione totale dai raggi solari.

Proteggere la pelle dall'interno

Molti alimenti sono ricchi di vitamina C e betacarotene, due antiossidanti naturali necessari per contrastare le ossidazioni provocate dai raggi UV. Tra questi bisogna scegliere innanzitutto i vegetali di stagione. Tra i cibi contenenti maggiori quantità di vitamina C e carotenoidi abbiamo: peperoni, rucola, broccoli, cavoli, lattuga, piselli, kiwi, agrumi, albicocca, melone, fragola, frutti di bosco, cocomero, papaia, mango.

Infine, è bene ricordare quanto sia importante l'idratazione. Bere acqua è fondamentale affinché vengano mantenute attive le funzioni vitali dell'organismo umano, favorendo altresì il corretto funzionamento di tutti gli organi del corpo, inclusa la pelle. Questa è infatti l'organo più esposto e soggetto ai danni provocati dagli agenti esterni, e in particolare dai raggi ultravioletti del sole.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna