Gli occhi che si presentano cronicamente rossi e gonfi possono essere la conseguenza di un'infiammazione chiamata blefarite. Palpebre infiammate, incrostate e/o unte, lacrimazione eccessiva, secchezza e rossore oculare, sensibilità alla luce e perdita delle ciglia sono tutte caratteristiche della blefarite. Per alleviare questo problema è necessario prendersi cura degli occhi quotidianamente, adottando altresì rimedi casalinghi efficaci per contrastare infiammazioni e gonfiore.
Pulizia degli occhi
Pulire le palpebre tutti i giorni è fondamentale. Nel caso in cui siano presenti crosticine lungo la linea delle ciglia e intorno alle palpebre, applicare un panno caldo e umido in modo da ammorbidirle e renderle più facili da togliere. Con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida, rimuovere delicatamente i residui. Ripetere l'operazione almeno un paio di volte al giorno.
Olio di enotera o di ribes nero
Un cucchiaio al giorno di olio di enotera oppure di ribes nero aiuta a contrastare dall'interno problemi che possono colpire la pelle come dermatiti o rosacea. Questi disturbi possono essere la causa della blefarite. Grazie al loro contenuto di acido gamma-linolenico (GLA), questi oli idratano e nutrono pelle e capelli, contrastando efficacemente le infiammazioni. Gli oli di enotera e di ribes nero si trovano anche sotto forma di capsule. In genere, la dose consigliata è di 500 mg due volte al giorno per sei-otto settimane. Tuttavia, prima di assumere qualsiasi integratore, anche se naturale, è necessario sentire il parere del proprio medico.
Docce calde
Quando si soffre di blefarite, restare sotto la doccia calda con gli occhi chiusi e con il viso rivolto verso l'alto aiuta ad alleviare il disturbo. Il calore dell'acqua infatti contribuisce a sciogliere e a lavare via la crosta formata sulle ciglia e intorno alle palpebre. In questo modo si potrebbe anche ridurre l'infiammazione negli occhi. Dopo la doccia si può applicare un asciugamano caldo inumidito sugli occhi in modo da alleviare il gonfiore e il bruciore causati dall'infiammazione.
Olio di tea tree
L'applicazione di una goccia di olio di tea tree diluita in un cucchiaio di olio vegetale può trattare efficacemente la blefarite e i suoi sintomi grazie alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell'olio essenziale. Servendosi di un batuffolo di cotone imbevuto nella miscela di oli, tamponare le palpebre per circa 15 minuti in modo da ridurre il prurito e l'infiammazione causati dalla blefarite. L'olio di tea tree potrebbe causare una sensazione di bruciore per un po' di tempo, ma alla fine aiuta davvero a diminuire il fastidio del prurito, l'irritazione e il gonfiore.
Olio di ricino
Massaggiare le palpebre infiammate con poche gocce di olio di ricino riduce gonfiore, prurito, irritazione, sensazione di bruciore e dolore associati alla blefarite. Il momento migliore per applicare questo rimedio naturale è di notte, prima di andare a dormire. Si può utilizzare un batuffolo di cotone per strofinare delicatamente l'olio lungo le palpebre e le ciglia. L'olio aiuta altresì a prevenire la formazione della crosta.
Fette di patata
Poggiare delle fette di patata fresca, appena tagliata, sulle palpebre infiammate contribuisce ad alleviare efficacemente il gonfiore causato dalla blefarite, nonché a fornire sollievo dal dolore e dal prurito provocati da questa condizione. Tenere le fettine di patata sulle palpebre per circa 20 minuti. Questo rimedio casalingo va ripetuto almeno 2-3 volte al giorno.
Olio Di Cocco
L'olio di cocco contribuisce a ridurre il dolore e l'irritazione causati dalla blefarite e a sciogliere le crostine intorno agli occhi. Basta imbevere un panno pulito di cotone nell'olio di cocco e poi collocarlo direttamente sopra le palpebre infiammate per circa 20 minuti. Il rimedio va eseguito a intervalli regolari durante l'arco della giornata, per 3-4 volte al giorno.
Bustine di tè o camomilla
I tannini contenuti nel tè e le proprietà lenitive della camomilla fanno di queste erbe degli ottimi rimedi naturali contro le infiammazioni della blefarite. Per diminuire il gonfiore agli occhi basta applicare due bustine di tè bagnate su di essi. In alternativa al tè, utilizzare la camomilla. Innanzitutto, immergere le bustine di tè o di camomilla nell'acqua bollente; quindi, lasciare raffreddare completamente prima di utilizzarle come impacco per gli occhi; tenere il rimedio per circa 15-20 minuti.
Ricordiamo che i rimedi casalinghi contro la blefarite sono utili per alleviarne i fastidi e per contribuire a guarire questa condizione. Tuttavia, prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale è bene consigliarsi con il proprio medico, che saprà individuare sicuramente qual è la soluzione migliore al proprio caso specifico.