21 Febbraio 2014

Stimolare la crescita dei capelli con rimedi naturali

by Più Vivi

La perdita dei capelli è un disturbo che affligge sia gli uomini sia le donne. Se da un lato la genetica gioca un ruolo importante nella caduta dei capelli, dall'altro esistono anche altri fattori che possono portare al diradamento tra cui: squilibri ormonali, problemi di tiroide, carenze nutrizionali, e insufficiente circolazione nel cuoio capelluto. Qui sotto vogliamo proporre alcuni rimedi naturali che possono aiutare a stimolare la crescita dei capelli.

Biotina

La biotina favorisce la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Le fonti alimentari di biotina sono in particolare: crusca di frumento, mandorle, cavolfiori, carote, funghi, legumi, bietole, cereali integrali, avocado, frutti di bosco, uova, salmone, noci, riso e avena.

Metilsulfonilmetano (MSM)

Il metilsulfonilmetano è importante per la produzione di cheratina (la principale proteina che costituisce il capello) e per rafforzare i follicoli piliferi. Tale elemento, non a caso, si trova all'interno di molti integratori naturali per capelli. Tuttavia, può essere assunto mangiando cibi ricchi di zolfo come gli alimenti proteici, in particolare quelli ricchi di amminoacidi solforati, i semi e le noci, tuorlo d'uovo, ma anche cipolla, aglio, verdure appartenenti alla famiglia delle Crucifere (Brassicaceae), e le acque solforate.

Serenoa repens o Saw palmetto

Diversi studi affermano che il saw palmetto (nome scientifico Serenoa repens) può fermare la caduta dei capelli negli uomini, andando a inibire il rilascio degli enzini 5-alfa reduttasi e 3-cheto-steroide reduttasi, che convertono il testosterone in diidrotestosterone (DHT), ovvero il principale ormone che causa l'indebolimento del bulbo pilifero del capello. Per approfondire, rimandiamo all'articolo Erbe e rimedi naturali contro la caduta dei capelli.

Mangiare meno carne

Gli squilibri ormonali rappresentano una delle cause principali della perdita di capelli. Alcuni ricercatori giapponesi hanno collegato l'eccessiva produzione di sebo nel cuoio capelluto, nonché alti livelli di 5-alfa reduttasi, a un'assunzione elevata di grassi animali.

In caso di ipotiroidismo

In caso di problemi della ghiandola tiroidea, aggiungere alla propria dieta alimenti ricchi di iodio come le alghe marine: nori, dulse, kombu e wakame. Evitare di bere acqua del rubinetto perché può contenere fluoro e cloro, due sostanze chimiche che inibiscono l'assorbimento di iodio.

Acidi grassi essenziali (EFA)

Un apporto adeguato di acidi grassi omega-3 e omega-6 aiuta a mantenere la salute della pelle, e quindi del cuoio capelluto e dei capelli stessi. Se non si consumano abbastanza alimenti ricchi di omega-3, aggiungere in quantità moderata alla propria dieta noci, semi di lino, semi di chia, pesce grasso, avocado.

Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B, tra cui la biotina e la vitamina B6 (piridossina), possono migliorare la crescita dei capelli contribuendo ad aumentare la circolazione nel cuoio capelluto e facilitando la produzione di cheratina. Tali vitamine si trovano soprattutto in latticini, tuorlo d'uovo, frutti di mare, frutta secca, semi, verdure.

Vitamina C

La vitamina C è essenziale per la produzione di collagene, una proteina indispensabile al tessuto connettivo degli animali, e quindi necessario anche per favorire la salute dei follicoli del capello. Tra gli alimenti ricchi di vitamina C troviamo: broccoli, kiwi, agrumi, peperoncino, peperoni rossi, gialli e verdi.

Vitamina E

La vitamina E nutre i capelli danneggiati e ne evita la rottura. Tale vitamina aiuta inoltre l'organismo umano a produrre cheratina. Tra i cibi che contengono più vitamina E abbiamo: oli vegetali, semi di girasole, frutta secca, basilico, avocado.

Ferro

Il ferro è uno dei minerali più importanti per la costituzione e per la crescita del capello. Oltre alla carne, gli alimenti ricchi di ferro sono: verdure a foglia verde, porri, anacardi, frutta secca, legumi, fichi e frutti di bosco. Inoltre, per aiutare il corpo ad assorbire meglio il ferro, si consiglia un buon apporto di vitamina C.

Altri minerali

I minerali come il silicio e lo zinco sono anch'essi molto importanti per la crescita dei capelli. Il silicio si trova in quantità molto elevate all'interno del fusto dell'equiseto, quindi un buon modo per assumere questo nutriente è tramite tisane a base di equiseto. Tra gli alimenti si possono consumare in particolare: cereali, frutta secca, mele, soia, barbabietole, porro, aglio, cipolla, semi di lino tritati, semi di chia, semi di girasole, semi di zucca, uva, alghe, verdure a foglia verde, frutti di mare.

Olio essenziale di rosmarino

Come applicazione topica utile per migliorare la circolazione nel cuoio capelluto si può utilizzare l'olio essenziale di rosmarino. Questo rimedio naturale è facile da applicare, basta aggiungerne poche gocce all'interno del proprio shampoo e procedere al lavaggio come di consueto. Meglio ancora, aggiungere due o tre gocce di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaio di olio di cocco e massaggiare lo scalpo per almeno 5 minuti ogni giorno oppure a giorni alterni.

I rimedi naturali per favorire la crescita dei capelli possono essere davvero efficaci se usati regolarmente e se applicati nel modo giusto. Si ricorda comunque che prima di utilizzare qualsiasi rimedio casalingo è sempre necessario accertarsi sulla causa principale dell'indebolimento dei capelli per capire quale trattamento adottare, quindi la visita dal dermatologo è indispensabile.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna