I brufoli sono tra i problemi estetici più comuni, soprattutto negli adolescenti. I brufoli possono presentarsi in diversi modi: papule (piccoli grumi), pustole (solitamente di colore rosso con pus al centro) spesso anticipate da punti neri o comedoni, piccoli noduli e persino cisti, che possono lasciare cicatrici. Tra le cause principali dei brufoli troviamo: cambiamenti ormonali, gravidanza, mestruazioni, farmaci, sensibilità della pelle ai prodotti di bellezza e/o per la cura di sé, e fattori genetici. Vediamo quali sono alcuni dei metodi naturali più efficaci per trattare i brufoli.
► Nutrizione
Per nutrire la pelle in maniera corretta, garantendo un apporto di vitamine antiossidanti come la vitamina C, i carotenoidi e la vitamina E, bisogna mangiare molta frutta e verdura. I vegetali, oltre a essere una fonte naturale di antiossidanti, utili per contrastare i radicali liberi e le infiammazioni cutanee, aiutano a idratare la pelle e a rimuovere le tossine dal corpo. Quindi, consumare più verdure a foglia verde, agrumi, frutti di bosco e, in generale tutti i vegetali dai colori accessi perché più ricchi di vitamine e antiossidanti. Inutile ricordare che i prodotti biologici sono da preferire a quelli non bio dato che sono privi di pesticidi.
Diminuire il consumo di carni grasse e optare per la carne magra come il pollo. È bene non abusare di alimenti di origine animale perché molto infiammatori. Quindi mangiare carne massimo due volte a settimana.
Evitare cibi e bevande contenenti zucchero. Tali alimenti ad alto contenuto di zuccheri promuovono le infiammazione, che possono facilmente portare a sviluppare brufoli.
Rimanere sempre idratati. Bere almeno 1-2 litri di acqua al giorno. Aumentare la dose nel caso in cui si fa attività fisica. Se si desidera bere qualcos'altro, si consigliano succhi di frutta o verdura fresche. Evitare le bibite o i succhi di frutta arricchiti di zuccheri e additivi alimentari poco salutari. Conservanti e coloranti non apportano benefici alla pelle, quindi meglio starne il più possibile alla larga.
► Cura della pelle
Lavare il viso con un detergente studiato per la pelle del viso due volte al giorno, al mattino e alla sera prima di andare a letto. È importante non utilizzare il sapone che si impiega per il corpo sul viso perché la pelle del viso è più delicata, quindi necessita di un sapone specifico, non aggressivo.
Se notate dei brufoli sulla pelle della faccia, è meglio resistere alla tentazione di spremerli se non si vogliono causare ulteriori infezioni ed eventuali cicatrici. Inoltre, per chi usa il trucco o qualsiasi altro prodotto per il viso come una crema idratante, si consiglia di applicare prodotti privi di oli, e di non utilizzare creme o trucchi appartenenti ad altre persone in modo da evitare il contagio.
► Trattamento per la pelle a base di erbe
Per sbarazzarci dei brufoli possiamo utilizzare molti trattamenti naturali a base di erbe. Noi vi proponiamo questi rimedi veloci ed efficaci: in un pentolino d'acqua, mettere a bollire almeno tre foglie di menta. Lasciare in infusione per 5-10 minuti. Quindi, utilizzare alcune gocce dell'infuso per creare un piccolo impasto con un cucchiaino di curcuma in polvere. Applicare questa pasta sui brufoli e lasciar agire per circa 30 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e asciugare.
Un altro rimedio erboristico per trattare i brufoli è quello a base di fieno greco. In questo caso il trattamento richiede un po' più tempo perché bisogna ottenere una poltiglia dalle foglie di fieno greco, schiacciandole e tritandole. Questa poltiglia va poi mischiata con l'acqua per ottenere un impasto omogeneo da applicare sui brufoli. Prima di andare a dormire, stendere il rimedio sulle aree da trattare. Lasciare asciugare il composto e tenerlo su per tutta la notte. Al risveglio, risciacquare con acqua tiepida. Questo trattamento aiuta a prevenire la comparsa di brufoli e allo stesso tempo contribuisce a eliminare quelli già presenti.
► Rimedi casalinghi
Il miele è uno dei rimedi casalinghi contro i brufoli più utilizzati, e questo perché funziona davvero ed è facile da applicare. Il miele infatti è un ottimo battericida naturale, grazie alla sua alta presenza di zuccheri e al suo pH acido. Il miele, una volta applicato sulla pelle, dà vita a un processo di osmosi capace di far defluire naturalmente l'infezione, favorendo la scomparsa del brufolo e bloccando al contempo lo sviluppo di ulteriori batteri.
Il miele può essere applicato da solo sulla pelle da trattare. Lasciare riposare il miele per almeno 30 minuti prima di lavarlo via. Per potenziare l'effetto anti-brufoli del miele, è possibile mischiarlo con il succo di un pomodoro fresco, appena spremuto. Bisogna ottenere un impasto spalmabile composto da miele e succo di pomodoro. Applicare il rimedio sulle aree interessate, quindi lasciar agire per almeno 20 minuti. Infine, sciacquare bene con acqua tiepida.
I problemi di brufoli possono essere trattati naturalmente con questi metodi semplici ed efficaci. È molto importante essere costanti e cercare di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato per avere una pelle altrettanto sana e in salute, priva di brufoli e altri inestetismi.