Se si ha il viso arrossato da inestetismi causati da acne, perché non approfittare delle meravigliose proprietà curative del miele? Utilizzando una sottile maschera di miele sarà possibile curare le cicatrici da acne, e allo stesso tempo nutrire la pelle.
Inoltre, il miele è un rimedio naturale che non richiede un eccessivo investimento di tempo e denaro. A ogni trattamento sarà possibile notare un cambiamento positivo nella pelle che risulterà sempre più luminosa e levigata.
È noto da tempo che il miele possiede una profonda azione antibatterica, tanto che nella medicina ayurvedica, già da migliaia di anni, si usa il miele in diverse circostanze come purificante, antitossico, cicatrizzante, stomachico, vermifugo, afrodisiaco, refrigerante e regolatore.
Ciò che rende il miele un ottimo antibatterico naturale è l'alto contenuto zuccherino unito al pH acido.
Secondo il Bastyr Center, l'alta concentrazione di zuccheri e la poca presenza di acqua consentono al miele di attivare un processo di osmosi che fa defluire l'infezione e il liquido dalle ferite. Oltre a ciò, lo sviluppo di batteri viene fermato dal pH acido e dal perossido di idrogeno prodotto dalla reazione chimica del miele con la ferita. Si ritiene inoltre che il nettare e il polline all'interno della soluzione favoriscono una guarigione accelerata.
Vediamo ora come applicare la nostra semplicissima maschera al miele per sbarazzarci delle cicatrici e degli inestetismi causati dall'acne:
1. Pulire bene la pelle e asciugare delicatamente.
2. Fare attenzione ai capelli, se sono lunghi raccoglierli e tirarli indietro in modo da evitare pasticci.
3. Procedere con l'applicazione di un sottile strato di miele sul viso o sulla parte che si desidera trattare.
4. Sedersi e lasciar agire la soluzione per 15-20 minuti.
5. Lavare via il miele con acqua calda. Si toglierà facilmente.
6. Asciugare la pelle utilizzando un asciugamano pulito.
Per ottenere migliori risultati si consiglia di usare miele biologico, non raffinato o di Manuka.
Attenzione:
Alcune persone possono essere allergiche a uno o più componenti che costituiscono il miele. Se si è allergici, applicare miele sulla pelle potrebbe causare una reazione e peggiorare l'aspetto della cute anziché alleviare le cicatrici. Dunque, se si hanno dei dubbi è meglio sottoporsi a dei test per verificare l'intolleranza.
Potrebbe interessarti anche:
Ringiovanite la pelle con l'olio del cinorrodo di rosa canina
Elimina acne, punti neri e brufoli con la cenere di bambù