Le scottature e le bruciature della pelle possono essere causate da diversi fattori, come per esempio un errore di distrazione mentre si sta cucinando, l'eccessiva esposizione ai raggi solari, lo sfregamento contro superfici irritanti, e così via. La ricetta naturale che vedremo di seguito è utile per creare un unguento fai da te contro scottature e ustioni lievi, adatto soprattutto in estate e nei periodi più caldi per lenire la pelle rovinata e irritata dal sole.
Ingredienti per l'unguento fai da te per le scottature
Per preparare l'unguento fai da te contro scottature e bruciature bastano solo tre ingredienti, tutti facili da reperire:
- 4 cucchiai di miele grezzo, preferibilmente biologico;
- 1 cucchiaio di olio di cocco vergine puro spremuto a freddo (come questo);
- 1 cucchiaio di gel puro di aloe vera.
Il miele è un ottimo antibatterico e umettante naturale, per cui aiuta a lenire la pelle, a proteggerla dai microrganismi nocivi e a idratarla in profondità. L'olio di cocco puro agisce anch'esso come un potente antibatterico naturale grazie al suo elevato apporto di acidi grassi saturi a catena media come l'acido laurico, l'acido caproico e l'acido caprilico. L'aloe vera costituisce uno dei rimedi naturali migliori per riparare la pelle dalle scottature e per favorire il processo di guarigione delle ferite, come dimostrato anche da diversi studi scientifici [1, 2, 3]. Affinché l'aloe vera sia davvero efficace è importante prendere il succo o il gel puro direttamente dalla foglia della pianta; quindi, recidere la foglia, e farne fuoriuscire il gel trasparente contenuto al suo interno. Se non si dispone di una pianta di aloe vera, è possibile acquistare il succo o il gel di aloe vera, ma è importante che sia puro al 100% (come questo), o almeno al 98-99%.
[Potrebbe interessarti: Rimedi Di Bellezza Fai Da Te A Base Di Aloe Vera]
Indicazioni e uso dell'unguento fai da te contro le scottature
Per preparare l'unguento fai da te, all'interno di una ciotola mescolare bene insieme tutti gli ingredienti, aiutandosi con un cucchiaio oppure con un mixer elettrico in modo da ottenere una migliore miscelazione. Quando i tre ingredienti risultano ben mescolati, riporli all'interno di un barattolino, preferibilmente di vetro, con coperchio. Conservare in un luogo fresco e asciutto. L'efficacia dell'unguento fai da te ha una durata di alcuni mesi se ben conservato.
Quando si ha bisogno di utilizzare l'unguento, si consiglia innanzitutto di pulire la zona di pelle interessata dal problema tamponandola con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di sidro di mele. Se l'aceto da solo risulta aggressivo sulla cute, diluirlo in acqua. Questo è utile soprattutto per aiutare a ripristinare l'equilibrio del pH naturale della pelle.
Dopo la pulizia con l'aceto di mele, applicare l'unguento massaggiando delicatamente sulla pelle. Successivamente, coprire con una garza o con un panno pulito in modo da evitare che l'unguento fuoriesca dall'area ustionata o scottata, favorendo così una guarigione più rapida. Naturalmente, se si ha un ustione grave è necessario consultare il proprio medico.
[Potrebbe interessarti: Scottature Da Sole: Rimedi Casalinghi Per Gli Eritemi Solari]
L'unguento fai da te contro le scottature e le bruciature lievi è utile anche come doposole per lenire velocemente la pelle irritata, arrossata e disidratata dopo una lunga giornata trascorsa sotto il sole.