Dalla pianta del vetiver (Chrysopogon zizanioides) si estrae un olio essenziale ricco di proprietà benefiche per la salute e per la bellezza della pelle. Gli usi dell'olio essenziale di vetiver sono numerosi sia in ambito medico sia in ambito cosmetico.
Olio essenziale di vetiver: origini e curiosità
La pianta da cui si ricava questo olio, oltre che con il nome di vetiver, è nota con il nome di Khus. È originaria dell'India, dove viene considerata sacra non solo per il prezioso olio che è possibile estrarre dalle sue radici, ma anche per la capacità della pianta stessa di proteggere il terreno dall'erosione e dall'inaridimento. Viene infatti considerata una "pianta ingegnere" per la sua forza e per la sua capacità di infiltrarsi rapidamente e profondamente nella terra, fino a formare una vera e propria barriera protettiva.
L'olio essenziale di vetiver è definito dagli Indù "l'olio della tranquillità". Molto aromatico, il vetiver ha un profumo intenso e terroso che influisce positivamente sullo spirito e aiuta la meditazione. L'olio ha una consistenza viscosa e un colore ambrato. Secondo l'ayurveda, la radice di vetiver possiede proprietà astringenti e rinfrescanti, ottime per combattere i bruciori di stomaco e la sudorazione eccessiva, ma anche diverse malattie del sangue, e la stranguria.
Le proprietà dell'olio essenziale di vetiver
Julia Lawless, membro della Federazione Internazionale degli Aromaterapeuti, nella sua celebre Enciclopedia degli olii essenziali indica le principali proprietà dell'olio essenziale di vetiver, tra cui spiccano la forte azione tonificante, la capacità depurativa e l'azione sedativa e calmante sul sistema nervoso. L'olio essenziale di vetiver è anche in grado di esercitare effetti benefici sulla circolazione, è un rinforzante delle difese immunitarie e stimola l'attività biliare e pancreatica. Ha inoltre proprietà disinfettanti, antisettiche e antinfiammatorie. È un efficace vermifugo e insettifugo; purifica e rinfresca l'ambiente rilasciando una fragranza fresca, persistente e rilassante.
Usi dell'olio di vetiver per la salute del corpo e dello spirito
L'olio essenziale di vetiver può essere utilizzato per contrastare numerosi disturbi di salute. Non è tossico e non crea irritazioni, ma è importante sapere che, come la maggior parte degli oli essenziali, è indicato per uso esterno.
Massaggiato sulle parti interessate, porta sollievo a sintomi di patologie che coinvolgono l'apparato scheletrico e muscolare, come artriti, strappi, dolori tendinei e muscolari, reumatismi. Per preparare l'olio da massaggiare, basta diluire poche gocce di olio essenziale (3 o 4) in un cucchiaio di olio vettore, come per esempio l'olio di jojoba, o qualsiasi altro olio vegetale.
Il vetiver contribuisce a rafforzare le difese immunitarie e agisce come stimolante sulla circolazione del fegato e del pancreas, aiutando quindi l'organismo a depurarsi. Anche in questo caso, l'olio essenziale va massaggiato miscelandone 50 gocce in 50 ml di olio base, preferibilmente di calophylla. Ripetere il massaggio su tutto il corpo 3 volte a settimana.
L'olio essenziale di vetiver è un ottimo rinfrescante e tonificante. Costituisce dunque un valido strumento per lenire gli stati infiammatori e le irritazioni della pelle.
Nei casi di insufficienza circolatoria, è possibile stimolare il flusso sanguigno facendo un bagno di circa 20 minuti in acqua calda in cui sono state miscelate 10 gocce di olio essenziale di vetiver.
Se si hanno problemi di digestione, come per esempio gonfiori e crampi allo stomaco, si possono effettuare massaggi sull'addome con una miscela composta da cinque gocce di olio essenziale di vetiver e due cucchiai di olio di argan.
Oltre che per il corpo, l'olio essenziale di vetiver è utile per il benessere dello spirito. Utilizzato in aromaterapia aiuta la mente a rilassarsi, favorendo allo stesso tempo l'attivazione delle energie positive. Allontana la tensione, agendo quindi contro lo stress, l'ansia, e l'agitazione. Facilita il mantenimento della calma e aiuta la mente a essere tranquilla, fungendo da stimolo per la riflessione e la concentrazione. Combatte inoltre i disturbi del sonno, come gli incubi o l'insonnia, influendo positivamente sulla qualità del riposo.
Usi dell'olio di vetiver per la bellezza
Nella cosmesi, l'olio essenziale di vetiver viene usato in numerose preparazioni volte a esaltare la bellezza della pelle e dei capelli.
La sua azione tonificante aiuta a rivitalizzare la cute, rendendola elastica e combattendo smagliature e segni del tempo. Per questi fini si può usare puro, versando non più di due gocce sulla parte da trattare prima di procedere a un delicato massaggio. In alternativa, si può aggiungere, sempre in modica quantità, alla crema da spalmare sul viso o sul corpo.
L'olio essenziale di vetiver possiede anche un'ottima capacità di purificare la pelle, ridurre la produzione di sebo e, di conseguenza, contrastare la formazione di acne, punti neri e forfora, risultando così un buon rimedio naturale contro pelli grasse e miste. Basta aggiungerne una minima quantità all'acqua della vasca da bagno oppure al bagnoschiuma o allo shampoo per detergere in profondità pelle e capelli e, allo stesso tempo, regalare all'epidermide e al cuoio capelluto un trattamento depurativo e astringente. In più la sua fragranza intensa, dalle note non troppo dolci né aspre, lascia sul corpo un profumo piacevole e duraturo, contrastando l'odore corporeo troppo forte.
Contro acne e brufoli, si possono preparare anche degli impacchi sgrassanti. Basta miscelare dieci gocce di olio essenziale in 200 millilitri di acqua distillata, e quindi procedere con gli impacchi 2 volte a settimana, utilizzando un panno pulito. Tale procedura può essere utilizzata anche per fare compresse contro le smagliature.
Usi dell'olio essenziale di vetiver per l'ambiente domestico
L'olio essenziale di vetiver è prezioso anche nell'ambiente domestico. Utilizzato nei diffusori di essenze oppure nei deumidificatori, tiene lontani piccoli insetti come le zanzare, purificando e rinfrescando l'aria. Profuma in modo gradevole le stanze e si abbina a numerose altre fragranze. Mescolato a oli essenziali balsamici, come quello di eucalipto, di menta o di salvia, ne potenzia gli effetti benefici sulle vie respiratorie, aiutando a combattere i sintomi di raffreddori e mal di gola. Curiosità: un leggero aroma dell'olio essenziale di vetiver diffuso nell'ambiente risulta ottimo per favorire la lettura.
Le numerose proprietà dell'olio essenziale di vetiver aiutano indubbiamente a migliorare il benessere e la bellezza dell'organismo umano, anche se è necessario non abusarne mai nelle dosi, e non bisogna mai dimenticare di rivolgersi prima al medico per la cura di qualsiasi malattia o per la risoluzione dei disturbi di salute.