Che sia in montagna, in spiaggia, al lago o al parco, allenarsi all'aria aperta presenta moltissimi vantaggi per la salute fisica e mentale. Fare attività fisica all'aperto può essere un buon modo per migliorare le proprie prestazioni sportive nonché il benessere generale. Vediamo meglio perché uscire fuori per allenarsi è così benefico.
Più energia
La natura è una grandissima fonte di energia. Nello specifico il sole è essenziale per la sintesi di vitamina D da parte del corpo umano ed è, altresì, utile per stimolare la produzione di serotonina. Questo neurotrasmettitore è fondamentale per la regolazione dell'umore, del ciclo sonno-veglia, della temperatura del corpo e di diversi altri processi fisiologici che possono influire sull'energia. La serotonina è necessaria anche per mantenere la giusta concentrazione e la calma. Tutto ciò, naturalmente, influisce in maniera positiva sulle proprie performance sportive.
Inoltre, alcune persone trovano le attrezzature cardiovascolari noiose, per cui fare l'esercizio aerobico all'aperto può essere molto più motivante. Quando possibile, bisogna fare attività cardio, come la corsa e il ciclismo, all'aperto, immersi nella natura, tra i sentieri di parchi o boschi. Questa è senza dubbio una scelta migliore dato che, in genere, risulta più piacevole e stimolante.
Più economico
Solitamente, per correre o fare altre attività outdoor non c'è bisogno di costose attrezzature. Nei mesi più caldi, tutto ciò che serve è il proprio peso corporeo, una panchina, un sentiero articolato, salite, discese e altri "strumenti" offerti dal posto. Molti esercizi, anche di resistenza, si possono svolgere sfruttando il peso del proprio corpo, come per esempio i plank, i burpees, la camminata dell'orso, i salti, l'inchworm, gli affondi e altri movimenti.
[Per approfondire leggi Esercizi Full Body Sfruttando Il Peso Corporeo]
Più creatività
Allenarsi all'aperto rende sicuramente più creativi proprio perché bisogna "arrangiarsi" con ciò che si trova in giro, per esempio in un parco. Si può sfidare se stessi nel raggiungimento di nuovi obiettivi, vale a dire distanze più lunghe, nuovi posti da esplorare, e così via.
Si possono fare, per esempio, i dip su panca per i tricipiti utilizzando una panchina o un tavolino da picnic piuttosto che le scale, un tronco d'albero o degli avvallamenti di una collina, oppure si possono eseguire i chin-up usando la struttura per arrampicata del parco giochi (le cosiddette "monkey bars"). In questo modo si è più invogliati a sperimentare e a provare nuovi movimenti, evitando le solite routine di allenamento che, nel lungo termine, portano a minori risultati poiché i muscoli si abituano facilmente a fare sempre gli stessi esercizi.
[Potrebbe interessarti: Allenamento Con Attrezzi Non Convenzionali]
Più ottimismo e meno stress
Come già accennato, stare all'aria aperta, esponendosi ai raggi ultravioletti del sole, è importante per garantire una corretta produzione di vitamina D. Questa vitamina è fondamentale per migliorare l'umore, tenere a bada lo stress e scongiurare la depressione, in particolare quella stagionale che si verifica nei mesi più freddi, proprio quando c'è meno sole.
Più socializzazione
Non sempre è possibile organizzarsi per fare degli esercizi insieme ad altre persone in una palestra al chiuso, mentre all'aperto è più semplice fare attività fisica di gruppo. Allenarsi in compagnia è ancora più stimolante. Spesso non si ha voglia di andare in palestra perché si è soli, ma se si organizza una sessione di allenamento insieme ai propri amici tutto risulta più facile e motivante.
Circondarsi di persone con uno stile di vita simile al proprio aiuta a essere più attivi e meno inclini all'abbandono dell'attività fisica. Proprio per questo motivo gli sport di squadra sono tra le attività migliori da praticare, perché sono più coinvolgenti, più impegnativi, forniscono degli obiettivi da raggiungere, e ovviamente favoriscono una maggiore unione con gli altri.
Più calorie bruciate
Anche se correre all'aperto non permette di tenere sotto controllo la velocità come avviene con il tapis roulant, il terreno naturale combinato alla forza opposta dal vento offre una resistenza maggiore rispetto al tappeto. Ciò porta a un aumento del dispendio energetico e, quindi, a una migliore sessione cardiovascolare. Per rendere l'itinerario ancora più duro, è possibile fare percorsi con salite, discese, e scale.
[Potrebbe interessarti: I Migliori Esercizi Per Bruciare Più Calorie]
Respirazione migliore
Rispetto all'attività svolta nell'aria rarefatta e spesso condizionata delle palestre o di altri luoghi indoor, l'allenamento all'aperto apporta notevoli benefici dal punto di vista della respirazione. Si può infatti godere di più aria pulita, ottima per incrementare ulteriormente la performance sportiva e la salute generale dell'organismo.
Meno distrazioni (specchi)
Quanti in palestra passano troppo tempo davanti agli specchi? Magari a farsi i selfie? Molte persone lo fanno, sprecando gran parte del tempo utile per allenarsi. Gli specchi presenti in palestra sono utili per guardarsi mentre si svolgono gli esercizi. Quindi per capire dove si sta sbagliando, per cercare di mantenere una certa simmetria o bilanciamento durante il sollevamento dei pesi. In questo senso, gli specchi possono risultare molto utili. Se devono invece rappresentare una distrazione, allora meglio allenarsi all'aperto, dove sicuramente si riuscirà a essere più concentrati su se stessi e su ciò che si sta facendo, anziché sul proprio look.