Bere più acqua può aiutare a dimagrire e a mantenere il peso ideale. Idratarsi a sufficienza infatti è importante affinché ogni organo del corpo funzioni alla perfezione. Inoltre l'acqua contribuisce a bruciare più calorie, stimolare il metabolismo, e favorire altri processi utili per perdere peso più velocemente ed efficacemente.
L'acqua aiuta a bruciare più calorie
L'acqua liscia aumenta il metabolismo basale, ovvero la spesa energetica a riposo. Alcune ricerche dimostrano che negli adulti il metabolismo basale può aumentare del 24-30% nel giro dei 10 minuti in cui si ingeriscono 500 ml di acqua liscia. Questo effetto stimolante può durare in media 60 minuti [1, 2, 3].
Un altro studio condotto sui bambini in sovrappeso e obesi ha riscontrato un aumento del 25% della spesa energetica a riposo dopo che i piccoli avevano bevuto acqua fredda [4].
Un'altra ricerca fatta su un gruppo di donne in sovrappeso ha esaminato gli effetti dell'aumento del quantitativo di acqua bevuta (più di 1 litro al giorno). Nel corso di un periodo pari a 12 mesi l'accrescimento dell'assunzione di acqua ha determinato una perdita di peso maggiore in media di 2 kg [5]. Dal momento che queste donne non hanno fatto alcuna modifica nel loro stile di vita, a eccezione dell'aumento della quantità di acqua bevuta quotidianamente, questi risultati sono molto incoraggianti.
Inoltre, gli studi appena menzionati indicano che bere 0,5 litri di acqua aiuta a bruciare mediamente 23 calorie in più. Su base annua, se un individuo consuma almeno 1 litro di acqua al giorno potrebbe arrivare a bruciare quasi 17000 calorie solo per aver assunto acqua regolarmente.
Diversi altri studi hanno monitorato le persone in sovrappeso che hanno bevuto 1-1,5 litri di acqua al giorno per un paio di settimane. È stata constatata una significativa riduzione del peso, dell'indice di massa corporea (BMI), della circonferenza della vita e del grasso corporeo [6, 7, 8].
Questi risultati già positivi possono essere ulteriormente migliorati se l'acqua viene assunta fredda. Per effetto della termogenesi, quando si beve acqua fredda il corpo utilizza più energia per riscaldare l'acqua per portarla alla temperatura corporea. In questo modo l'organismo consuma più calorie.
L'acqua bevuta prima dei pasti può ridurre l'appetito
Alcuni studi condotti sugli adulti hanno dimostrato che l'acqua liscia bevuta prima di ogni pasto può aumentare la perdita di peso in media di 2 kg nel corso di un periodo di 12 settimane [1, 9].
In una ricerca, le persone di mezz'età in sovrappeso oppure obese che hanno bevuto acqua prima di ogni pasto hanno perso circa il 44% di peso in più rispetto a coloro che non hanno bevuto acqua [1].
Un altro studio ha anche dimostrato che l'acqua assunta prima della colazione può ridurre del 13% la quantità di calorie mangiate durante il pasto [10].
[Potrebbe interessarti: Bere l'acqua durante i pasti fa bene o fa male?]
Più acqua porta a un ridotto apporto calorico e a un minor rischio di mettere su peso
Dato che l'acqua è naturalmente priva di calorie ha, conseguentemente, un apporto calorico pari a zero.
Studi osservazionali hanno constato che nelle persone che bevono più acqua vi è un apporto calorico inferiore di circa il 9% [11, 12]. L'acqua può altresì aiutare a prevenire l'aumento di peso nel lungo termine. In generale, in condizioni normali una persona adulta tende ad aumentare il suo peso di circa 1,45 kg ogni 4 anni [13]. Tuttavia, se si beve acqua regolarmente durante il giorno è possibile abbassare l'aumento di peso nel lungo periodo.
Per esempio, bere 1 tazza di acqua in più al giorno contrasta l'aumento di peso di 0,13 kg ogni 4 anni; mentre sostituire 1 tazza d'acqua ad altre bevande, in particolare a quelle zuccherate, abbassa l'aumento di peso di circa 0,5 kg ogni 4 anni.
È particolarmente importante incoraggiare l'assunzione di acqua nei bambini in quanto ciò può impedire che in futuro diventino obesi o abbiano problemi di sovrappeso [12, 13].
Un recente studio mirato alla riduzione dei tassi di obesità e di sovrappeso nei bambini ha incoraggiato il consumo di acqua in alcune scuole elementari tedesche. Sono state installate fontanelle d'acqua in 17 scuole, e, nelle classi seconde e terze, sono state date lezioni sull'importanza di idratarsi a sufficienza. Dopo un anno scolastico, il rischio di obesità è stato ridotto del 31% nelle scuole in cui è aumentata l'assunzione di acqua [14].
Quanta acqua bisogna bere al giorno?
In genere si raccomanda di bere circa 2 litri di acqua al giorno. In realtà il fabbisogno quotidiano di acqua varia da persona a persona [15]. Per esempio, coloro che sudano molto o si allenano regolarmente possono avere bisogno di più acqua rispetto a coloro che hanno una vita sedentaria o fanno meno movimento.
È necessario inoltre tenere a mente che è possibile ottenere acqua da molti alimenti e bevande, in particolare dai vegetali come la frutta e la verdura e dai succhi da essi ottenuti.
Come buona regola, si dovrebbe bere acqua regolarmente durante l'arco della giornata, cercando di non arrivare mai ad avvertire la sensazione di sete, che indicherebbe un iniziale stato di disidratazione. La disidratazione può causare mal di testa, cattivo umore, fame, o difficoltà a concentrarsi; per cui, bere acqua in questi casi può aiutare [16, 17, 18].
In generale, si può affermare che bere 1-2 litri (o 4-8 bicchieri da 250 ml) di acqua al giorno dovrebbe essere utile per favorire la perdita di peso. Evitare di bere quantitativi elevati di acqua perché si potrebbe soffrire di iperidratazione, ovvero di intossicazione da acqua (o avvelenamento da acqua), che porta a un abbassamento dei livelli di sodio nel plasma (iponatriemia o iposodiemia), con conseguenze anche mortali.
In conclusione, l'acqua può essere molto utile per dimagrire. È priva di calorie, aiuta a bruciare più calorie e può anche ridurre l'appetito se bevuta prima dei pasti. I benefici sono maggiori se si sostituiscono le bevande gassate e zuccherate con l'acqua liscia. Tuttavia, bisogna tenere presente che se si vuole perdere peso efficacemente, la sola acqua non può bastare ma è necessario soprattutto adottare una dieta sana e bilanciata e fare attività fisica con regolarità.