25 Febbraio 2015

I benefici della corsa per la salute e la bellezza

by Più Vivi

La corsa apporta molti benefici sia a livello estetico, poiché aiuta a mantenersi in linea e a purificare la pelle, sia a livello salutare, dato che contribuisce a migliorare l'apparato cardiovascolare, espellere le tossine dal corpo, rinforzare il cervello, e promuovere un benessere generale dell'organismo. Economica, senza bisogno di rispettare orari, rigenerante, la corsa è dunque l'attività sportiva per eccellenza.

Origini della corsa

Non si può parlare di vere e proprie origini della corsa perché è una delle attività fisiche più naturali per il nostro corpo; nella preistoria era addirittura fondamentale dato che solo correndo si potevano raggiungere le proprie prede e quindi procacciarsi del cibo.

Con il tempo la corsa è diventata un vero sport, con regole e vari stili a cui conseguono diverse tecniche. Resta però lo sport più semplice da eseguire a livello amatoriale; infatti basta avere piccoli accorgimenti posturali e fare un riscaldamento prima di iniziare a correre, e il gioco è fatto.

Proprio per tale versatilità è un'attività sportiva sempre più praticata in quanto non richiede iscrizioni in palestra, non ha regole troppo difficili da applicare, è economica perché basta una tuta e un paio di scarpe adatte, e non c'è bisogno di pagare quote di iscrizione; allo stesso tempo offre notevoli benefici, non solo dal punto di vista estetico, ma anche per la salute degli organi.

Benefici estetici della corsa

La maggior parte delle persone che decide di correre ha come obiettivo principale quello di perdere peso oppure di rimanere in linea. In effetti si tratta di un'attività in grado di far bruciare molte calorie al corpo, e dunque di far dimagrire. Inoltre, la corsa tonifica i muscoli, in particolar modo quelli delle gambe e dei glutei, rendendo la silhouette più gradevole dal punto di vista estetico.

La possibilità di decidere il passo da tenere, la lunghezza del percorso e la tipologia di corsa aiuta a raggiungere gli obiettivi prefissati, come per esempio, per le donne, tonificare senza però ritrovarsi polpacci che magari sono poco femminili.

Uno dei vantaggi senza dubbio più apprezzati della corsa è dato dal fatto che aiuta più di qualsiasi altro sport a eliminare il grasso viscerale, ovvero quello che si accumula a livello addominale, il più pericoloso anche per la salute. Tale effetto è dovuto al fatto che la corsa mette in moto il processo di lipolisi attraverso il quale le cellule di grasso vengono rilasciate per essere bruciate, ottenendo così energia per sostenere lo sforzo muscolare della corsa. Tuttavia, per consumare quante più calorie possibili e dimagrire è necessario portare il range cardiaco tra il 60 e l'80 per cento della propria frequenza cardiaca massima per almeno mezz'ora.

Corsa e benefici per la salute di cuore, arterie e cervello

I benefici della corsa a carico del cuore sono notevoli dato che contribuisce a ridurre il rischio di ostruzioni ai vasi sanguigni grazie alle proprietà vasodilatatrici, dilatazione che viene mantenuta anche nelle ore successive alla fine dell'attività. Ciò riduce il rischio di arteriosclerosi e abbassa i livelli della pressione arteriosa. Secondo quanto dimostrato da uno studio pubblicato sulla rivista inglese NHS Choices, le statistiche confermano che la corsa può addirittura ridurre del 45% i rischi di morire per problemi di tipo cardiovascolare.

Benefici anche per il colesterolo: correre in modo costante permette di aumentare il livello del colesterolo buono (HDL), la cui funzione più importante è ripulire le arterie dal colesterolo cattivo (LDL). Se questi possono essere definiti come vantaggi indiretti per il cuore, non sono esclusi anche vantaggi diretti dovuti a un miglioramento dell'attività cardiaca proprio grazie alla corsa. La frequenza cardiaca aumenta durante lo sforzo e diminuisce in una situazione di riposo, e ciò contribuisce a stabilizzare il ritmo cardiaco.

Un cuore forte migliora la salute del cervello: questo è quanto dimostrato da una ricerca pubblicata nell'articolo Brain and Heart Link Studied, in cui viene sottolineato la stretto legame tra questi due organi; in particolare la correlazione tra un indice cardiaco più alto e un maggiore volume del cervello.

Corsa e diabete

Correre aiuta a mantenere bassi i livelli degli zuccheri nel sangue poiché i muscoli, durante l'allenamento, vanno a prelevare il glucosio presente nel flusso ematico per avere energia utile a sostenere lo sforzo. Non a caso, l'attività fisica regolare è sempre consigliata ai diabetici per contrastare efficacemente questa condizione.

Corsa e osteoporosi

La corsa ha effetti benefici sulle articolazioni, aiutando a rinforzare le ossa e ad accrescerne la densità. Basta anche solo correre per 20 minuti, 3 volte a settimana, per ridurre significativamente il rischio di osteoporosi.

Corsa e benefici per la mente

A trarre benefici dalla corsa non è solo il corpo, che guadagna in salute e aspetto esteriore, ma anche l'umore perché aiuta a scaricare lo stress e a tenere sotto controllo l'ansia.

Per capire bene le reazioni chimiche scatenate dalla corsa è bene distinguere tra due classi di ormoni: le catecolamine e le endorfine. Delle prime fanno parte la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina. La secrezione delle catecolamine da parte della ghiandola surrenale aumenta nel caso in cui si verifica una situazione percepita dall'organismo come pericolosa. Questa produzione anomala, anche in situazioni in cui non vi è un reale pericolo, porta agli attacchi di panico. Le endorfine, invece, sono secrete dall'ipofisi e hanno un effetto analgesico che porta euforia o sonnolenza. La loro produzione è stimolata dalla corsa e questo aumento porta a un miglioramento dell'umore riducendo anche la produzione di catecolamine. Tale effetto è conosciuto con l'espressione inglese "Runner's high".

Corsa e benefici contro lo stress

Abbiamo già detto che grazie al rilascio di endorfine si favorisce un naturale e immediato miglioramento dell'umore. Oltre a ciò, bisogna aggiungere che gli effetti benefici contro lo stress sono anche a lungo termine. Una regolare attività fisica infatti migliora la salute del cervello, il quale a sua volta, per via della stretta correlazione che ha con il cuore, contribuisce a preservarne la salute contrastando efficacemente lo stress. Quando infatti il tasso di stress è troppo elevato, il cuore risente dei picchi della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, come anche dall'accrescimento del colesterolo cattivo e del glucosio nel flusso sanguigno. Man mano che si invecchia, l'ormone dello stress (cortisolo) va a indebolire il cervello, ma l'attività fisica, e in particolare quella cardiovascolare come la corsa, aiuta a ristabilire livelli adeguati di cortisolo.

Come correre per evitare infortuni

Non è possibile codificare in maniera rigida quale sia la posizione migliore per correre poiché ogni corridore possiede un proprio stile. Tuttavia, si possono seguire alcuni suggerimenti utili per evitare posizioni scorrette che, con il tempo, porterebbero ad avere problemi, in particolare alle zone più sensibili agli urti come schiena, collo, spalle, ginocchia e caviglie. 

La testa dovrebbe stare sempre dritta, con lo sguardo di fronte a sé, e mai inclinata indietro oppure in avanti. Il collo e le spalle non devono essere irrigiditi, quindi la muscolatura va rilassata. Il busto va leggermente curvato in avanti. L'addome è sempre ben in tensione per sostenere al meglio il lavoro delle gambe e per evitare traumi alla schiena. Mentre si corre è necessario coinvolgere al massimo i muscoli delle gambe, evitando di fare passi troppo lunghi o troppo elevati. Il piede deve aderire completamente al suolo in maniera uniforme. Per quanto riguarda le braccia, queste sono sincronizzate al movimento delle gambe.

Se si corre in salita, è necessario inclinare leggermente in avanti testa, spalle e busto. Il passo diventa lievemente più corto. Le braccia sono di estrema utilità per darsi maggiore spinta.

Se si corre in discesa, il busto rimane sempre inclinato in avanti al fine di evitare stress sulla colonna vertebrale, quindi gli addominali giocano sempre un ruolo di primaria importanza per sostenere il carico della corsa. La testa va tenuta dritta. Anche in questo caso il passo si accorcia e il piede aderisce completamente a terra.

Correre è uno degli sport più facili da praticare, non ci sono rigide regole da seguire e può farlo chiunque sia in grado di muoversi liberamente. Basta davvero poco per migliorarsi con la corsa: anche solo 20 minuti a giorni alterni apportano benefici impagabili alla salute e alla bellezza del nostro corpo.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna