06 Settembre 2012

6 principali sintomi del sovrallenamento

by Più Vivi

Fare attività fisica è senza alcun dubbio importante e salutare per il proprio organismo. Tuttavia, lo sport può diventare pericoloso nel momento in cui si esagera senza rendersi conto che l'allenamento diventa sempre più una dipendenza.

In alcuni casi l'esercizio fisico può essere dannoso per la salute se viene praticato senza controllo, causando problemi a volte irreparabili. Qui sotto vi illustriamo 6 segnali che indicano il sovrallenamento:

1. Accelerazione del battito cardiaco a riposo

Per misurare la propria frequenza cardiaca a riposo usare un cardiofrequenzimetro oppure provare a rilevare il battito palpando l'arteria radiale (polso) o la carotide (collo). Il rilevamento del battito cardiaco a riposo deve essere effettuato al mattino, dopo alzati dal letto ed essersi messi a sedere per alcuni minuti. Contare quanti sono i battiti per un minuto intero oppure per 15 secondi successivamente moltiplicati per 4. Una normale frequenza cardiaca a riposo dovrebbe essere tra i 60-100 battiti al minuto.

2. Ritardo nei tempi di recupero

Una forte stanchezza è un altro effetto collaterale del sovrallenamento fisico ed è accompagnata da ritardi nei tempi di recupero. Solitamente, la reazione istintiva alla stanchezza è quella di allenarsi per avere una sferzata di energia, in realtà un altro allenamento potrebbe ridare vigore nel breve termine, poi però si starà peggio.

3. La paura di perdere il controllo

La linea di confine tra un allenamento regolare e un sovrallenamento può essere oltrepassata nel momento in cui si comincia ad aver paura di perdere anche solo un giorno, una sessione, un'ora di attività fisica. In realtà la costanza è importante quando si fa sport, ma ciò non significa che si deve a ogni costo mantenere la routine. Ogni tanto si può e si deve fare uno strappo alla regola, sia nell'attività fisica sia nell'alimentazione.

4. Infortuni frequenti

Spesso capita di continuare a fare sport fino a quando si arriva a procurarsi delle lesioni. Gli infortuni dovuti a un eccessivo allenamento sono comuni fra coloro che sono dipendenti dall'attività fisica quotidiana. Le lesioni più diffuse possono includere fratture da stress, periostite, tendinite, indolenzimento muscolare cronico, e problemi articolari.

5. Si rinuncia ad altre attività sociali

A volte, lo sport viene visto come una via di fuga dai fattori di stress della propria vita, ma ciò non dovrebbe riguardare la vita sociale. Quindi, nel momento in cui si comincia a sostituire le attività sociali con l'esercizio fisico allora c'è un problema.

6. Altri sintomi del sovrallenamento:

  • Eccessiva stanchezza durante l'attività anche con una frequenza cardiaca medio-bassa;
  • Difficoltà nell'aumentare la frequenza cardiaca durante l'allenamento;
  • Insonnia, apatia, depressione, irritabilità;
  • Eccessiva perdita di peso;
  • Mancanza di appetito;
  • Incontrollabile bisogno di mangiare dolci;
  • Nelle donne potrebbe verificarsi amenorrea;
  • Frequenti infezioni e difese immunitarie basse;
  • Variazioni ormonali.

 

Potrebbe interessarti anche:

Calcolare il range cardiaco per bruciare i grassi

7 rimedi naturali per aumentare l'energia

Erbe che aiutano il recupero muscolare

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna