17 Febbraio 2015

Abbigliamento sportivo: scegliere i materiali giusti alla propria disciplina

by Più Vivi

Il giusto abbigliamento sportivo prevede l'impiego di materiali appositamente studiati per soddisfare al massimo le esigenze dell'atleta, garantendo un'ottima resistenza e, allo stesso tempo, vestibilità e comfort. I tessuti tecnici per esempio favoriscono una migliore resa non solo perché permettono un'ampia gamma di movimenti in piena libertà, ma soprattutto perché non irritano la pelle e ne favoriscono la traspirazione, proteggendola al contempo dagli agenti atmosferici.

Nell'ambito dei materiali tecnici vengono impiegate fibre naturali, artificiali, sintetiche e inorganiche. Le fibre sintetiche sono utilizzate in misura crescente soprattutto per la loro versatilità, poiché è possibile conferire ai capi d'abbigliamento caratteristiche adeguate alle varie esigenze e applicazioni. Inoltre, consentono utilizzi e performance che le fibre tradizionali non potrebbero eguagliare. Le loro caratteristiche principali sono: la resistenza alle sollecitazioni di natura meccanica, la capacità di scambio termico e la durata nel tempo. In particolare, questi tessuti, essendo leggeri e favorendo una elevata traspirabilità, si asciugano anche più facilmente rispetto al normale cotone, evitando attriti con la pelle che causerebbero irritazioni. Tali peculiarità sono ottenibili intervenendo principalmente sul procedimento di lavorazione del prodotto desiderato.

Naturalmente, in base all'attività fisica svolta, la qualità del prodotto deve andare di pari passo con comodità, stile e robustezza. Per ottenere un rendimento eccellente si utilizzano, per la creazione dei tessuti destinati all'abbigliamento sportivo, tecnologie innovative, spesso "rubate" ad altri settori.

Per le attività sportive che si svolgono in condizioni climatiche particolari, esistono tessuti con applicazioni di termoregolazione, in grado di assorbire il calore che si sviluppa nel corso dell'esercizio fisico e di fornirlo in caso di raffreddamento.

Se invece lo sport è praticato in acqua o in ambienti con elevata umidità, per rendere un capo di abbigliamento impermeabile, i tessuti vengono migliorati con l'uso del Teflon, materiale isolante che forma una sorta di barriera invisibile su ogni fibra del tessuto, ostacolando l'assorbimento dei liquidi. Detto questo, ogni sport necessita di abbigliamento e tessuti specifici.

Abbigliamento per il running e il jogging

La corsa si pratica anche in condizioni ambientali e climatiche non favorevoli e molto variabili. Se si è esposti a un caldo eccessivo è necessario indossare una t-shirt o una canottiera, pantaloncini corti, un cappellino con visiera e scarpe estive da running, traspiranti e traforate, per permettere l'evaporazione del sudore.

La biancheria intima deve essere di spugna, cotone o di un materiale sintetico doppio strato non assorbente (solitamente i tessuti da preferire sono il Fit Dry, il Cooldry, e il Climacool).

L'abbigliamento da running invernale deve consentire al corpo di mantenere la temperatura e permettere nel contempo la traspirazione. Quindi, i tessuti di tute e giubbini per proteggere da vento e pioggia devono essere impermeabili e traspiranti. Se necessario indossare calzamaglia, berretto, scalda collo e guanti, il tutto in lana assorbene oppure in pile, che non ha potere assorbente ma possiede ottime proprietà isolanti. Le scarpe, anche se traspiranti, devono proteggere il piede dal freddo.

Se pioggia e neve sono leggere, è sufficiente un giubbino tecnico traspirante e antivento fatto in Gore-Tex; se invece l'acqua e l'umidità sono intensi è indispensabile una cerata o il k-way, anche smanicati e forati nella zona dorso per agevolare l'evaporazione del sudore e proteggere il corpo dalla dispersione termica.

Abbigliamento per il ciclismo

Anche in questo caso la tenuta sportiva deve tenere conto delle condizioni climatiche. Per la produzione delle maglie tecniche a manica corta o lunga, body, manicotti e giubbini è molto utilizzato il poliestere al 100% o con percentuali variabili di elastam e Lycra, per conferire aderenza, comfort e traspirabilità.

Per i giubbotti invernali i materiali devono assicurare un certo isolamento termico e protezione dal vento, per questo vengono realizzati principalmente in nylon e poliuterano.

Abbigliamento per sci e sport invernali

I tessuti termoisolanti devono coniugare protezione, comfort e libertà di movimento. Giacconi e tute sono fabbricati soprattutto in poliammide (nylon) o in GoreTex, materiali leggeri, in grado di difendere dal freddo più estremo, consentendo allo stesso tempo una buona traspirazione.

Il Durastretch è invece impiegato nella produzione di pantaloni e tute perché confortevole, leggero, ma molto resistente a strappi e abrasioni.

Immancabili nell'abbigliamanto invernale sono i capi in Polarlite, tessuto che unisce leggerezza, morbidezza e una straordinaria capacità di isolamento termico.

Il materiale Windstopper, come suggerisce il termine stesso, abbatte il raffreddamento corporeo causato dalle raffiche di vento.

Abbigliamento per il nuoto

Nel corso delle ultime competizioni sportive di alto livello è stato evidenziato come le prestazioni di un nuotatore possono essere influenzate dal costume che indossa. Le cuciture, responsabili dell'attrito, rallenterebbero, anche se di pochi centesimi di secondo, la prestazione dello sportivo. I costumi devono essere una seconda pelle e aderire perfettamente al corpo. I tessuti principalmente utilizzati anche in questo sport sono la poliammide e l'elastan che, mescolati in percentuali variabili nella produzione dei costumi, assumono denominazioni diversificate e complesse.

Per proteggere la testa dal cloro si consiglia sempre di indossare una cuffia al silicone. Inoltre, prima di mettere la cuffia, si possono ungere i capelli con un olio vegetale in modo da formare intorno a essi una barriera protettiva più efficace.

Da alcuni decenni, il lavoro degli sportivi professionisti ha tratto beneficio dallo studio e dalla successiva produzione di nuove combinazioni di fibre, soprattutto sintetiche, altamente performanti e di crescente impatto estetico. Quindi, utilizzare l'abbigliamento adatto alla propria disciplina sportiva aiuta senza dubbio a migliorare i propri risultati e, soprattutto, a evitare irritazioni e altri disturbi alla cute causati dalla mancanza di traspirazione e/o protezione.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna