I muscoli intercostali sono situati tra una costa, o costola, e l'altra, e permettono l'espansione e la contrazione della gabbia toracica. Gli intercostali sono costantemente sollecitati per via della respirazione. Quando tali muscoli si irrigidiscono, il movimento della gabbia toracica potrebbe risultare limitato, influenzando negativamente anche la respirazione. Lo stretching degli intercostali può venire in aiuto in questa circostanza.
Sono diversi i fattori che possono causare l'irrigidimento dei muscoli intercostali. Innanzitutto, assumere ripetutamente una cattiva postura, nel corso del tempo provoca molti problemi a livello muscolare. In particolare, questo disturbo si verifica quando non si sta con la schiena diritta e si tende continuamente a incurvarsi in avanti, riducendo lo spazio tra le costole. Anche i colpi di tosse o gli starnuti ripetuti possono causare un'eccessiva contrazione e un irrigidimento dei muscoli intercostali. Infine, tra le cause principali delle tensioni muscolari agli intercostali non può mancare lo stress e le cattive abitudini respiratorie. Molte persone, per esempio, respirano usando il petto anziché il diaframma. Come risultato, la parte inferiore dei polmoni non si gonfia correttamente.
Di seguito vedremo alcuni esercizi di stretching per migliorare la flessibilità dei muscoli intercostali, e favorire una respirazione migliore.
Stretching laterale degli intercostali
Stando in posizione eretta, oppure seduti, e con i piedi alla larghezza dei fianchi, posizionare le braccia dietro la testa, con le mani che tengono i gomiti. L'esercizio di stretching consiste nel flettere il corpo verso un lato, quindi mantenere la posizione per 20-30 secondi. Cercare di intensificare gradualmente l'allungamento muscolare facendo pressione con la mano sul gomito, spingendolo verso il basso. Ripetere lo stesso movimento per il lato opposto. Qui sotto, l'immagine mostra come eseguire il movimento di stretching intercostale appena descritto.
Rotazione del busto
Stare in posizione eretta, con i piedi posizionati alla larghezza delle spalle e le braccia tese in l'alto. L'esercizio consiste nel ruotare il busto da un lato e contemporaneamente cercare di estendersi verso il soffitto. Mantenere la posizione per 20-30 secondi. Ripetere il movimento per l'altro lato. Di seguito, l'immagine che mostra come eseguire la rotazione.
Stretching laterale e in alto degli intercostali
Stare in piedi, con le gambe leggermente divaricate e con le braccia sempre estese verso il soffitto. Lo stretching consiste nell'allungare i muscoli intercostali piegando il corpo lateralmente, come abbiamo visto nel primo esercizio, ma in questo caso bisogna anche spingere verso l'alto con le braccia e con le mani. Rimanere in questa posa per 20-30 secondi; dopodiché, eseguire lo stesso movimento per l'altro lato. Qui sotto, l'immagine che illustra come eseguire questo stretching intercostale.
Stretching del torso
Stare in posizione eretta, con i piedi alla larghezza delle spalle e con le mani poggiate sui fianchi. Inclinare indietro schiena, spalle e testa in modo da allungare tutto il torso. Restare in questa posizione per almeno 30 secondi.
Prima di eseguire uno qualsiasi degli esercizi appena illustrati, per massimizzare al meglio i risultati degli stretching intercostali, inspirare profondamente in modo da espandere la gabbia toracica. Durante gli allungamenti, proseguire con una respirazione regolare e uniforme cercando di intensificare progressivamente gli stretching dei muscoli intercostali.