16 Novembre 2014

Le 10 migliori ultramaratone al mondo

by Più Vivi

Coprire lunghe distanze a piedi (più di 42,195 Km) è solo uno dei tanti aspetti difficili dell'ultramaratona. Un evento di questo tipo raramente viene organizzato in climi temperati e su terreni facili da percorrere. Se si è alla ricerca di una sfida unica ed estrema, ecco la lista delle dieci ultramaratone più difficili al mondo.

Marathon des Sables (Maratona delle sabbie)

La Marathon des Sables si svolge nel Sahara marocchino. Con i suoi 240 chilometri è nota come una delle gare podistiche più difficili al mondo. La manifestazione ha una durata di sei giorni più un giorno di riposo. I partecipanti alla gara devono provvedere ai propri bisogni alimentari, mentre per l'acqua è possibile approfittare di un ristoro messo a disposizione ogni 10 chilometri, con una razione di acqua giornaliera pari a nove litri.

Jungle Ultra

230 km suddivisi in 5 tappe sparse sul meraviglioso Parco nazionale di Manu, in Perù. Dalle Ande al Rio delle Amazzoni, il Jungle Ultra è una delle ultramaratone con la più vasta gamma di biodiversità. Sede di 250 varietà di alberi e oltre 15000 specie di piante. I maratoneti devono portare la propria amaca, sacco a pelo, cibo e tutta l'attrezzatura per far fronte ai graduali aumenti di temperatura e umidità, che via via si avvicina al 100%. Questa sfida non è consigliata a chi non ama il terreno della giungla e la compagnia di serpenti, insetti, e giaguari.

Badwater Ultramarathon

La Badwater Ultramarathon si svolge in California dal 1987, e copre una distanza di 217 chilometri. I maratoneti partono dal Bacino di Badwater, che si trova a 85 metri sotto il livello del mare, e devono arrivare sulla vetta del Monte Whitney, precisamente a 2530 metri di altitudine. Si tratta di una delle gare più impegnative, con un dislivello positivo pari all'incirca a 3962 metri, e negativo di circa 1433 metri.

Spartathlon

La Spartathlon copre una distanza di circa 246 chilometri, da percorrere da Atene a Sparta, in Grecia. Tale evento vuole celebrare Filippide, che percorse questa distanza prima della battaglia di Maratona, nel 490 aC. Ciò che rende questa gara ancora più singolare e difficile è che richiede ai corridori di coprire il percorso in sole 36 ore. Quindi una vera e propria corsa lungo sentieri sconnessi e rocciosi, uliveti, colline ripide, su e giù per il Monte Parthenio. Come se ciò non bastasse, per rendere le cose ancora più complicate, i corridori devono affrontare il terreno di montagna nel bel mezzo della notte, che solitamente è colpito da raffiche di vento e temperature basse che si aggirano intorno ai 3 gradi Celsius.

Iditarod invitational

Questa lunghissima maratona si tiene nel mese di marzo, e ha un percorso di 1000 miglia, ovvero circa 1609 chilometri. La gara si svolge sulla famosa pista su cui si tiene la gara con le slitte trainate dai cani, che attraversa la difficile tundra dell'Alaska. Prima di guadagnarsi l'accesso a questa gara, è necessario completare la sua versione ridotta, di 563 chilometri, per dimostrare che si è attrezzati nel modo migliore per affrontare i terreni e le temperature ostili dell'Alaska.

Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB)

Una delle ultramaratone più competitive sulla scena, la UTMB si snoda attraverso le Alpi di Francia, Italia e Svizzera. La gara copre una distanza di 168 chilometri, con un dislivello positivo pari a 9600 metri. Questa manifestazione si svolge ad agosto; la partenza e l'arrivo del percorso è a Chamonix; il tempo limite per finire la gara è di 46 ore, ed è ammesso un numero massimo di 2300 partecipanti.

Western States Endurance Run

La Western States Endurance Run, abbreviata in Western States 100 oppure WS100, ha luogo sulle montagne della Sierra Nevada, in California, e copre una distanza di 100 miglia, ovvero pressappoco 161 chilometri. La partenza è nella Squaw Valley, una delle più apprezzate stazioni sciistiche della California, mentre l'arrivo è a Auburn, nella contea di Placer, sempre in California,.

Comrades Marathon

L'ultramaratona più antica e più grande del mondo, la Comrades Marathon rimane senza dubbio una delle gare più conosciute. Si tiene in KwaZulu-Natal, una provincia del Sud Africa, da Durban a Pietermaritzburg. Si tratta di un vero e proprio evento internazionale, con circa 18000 partecipanti provenienti da più di 60 paesi del mondo. 12 ore è il tempo limite per completare il percorso lungo circa 90 chilometri, che si snodano su una serie di colline conosciute come "The Big Five", ovvero "le grandi cinque".

Hardrock Endurance Run

Tra le ultramaratone più popolari negli Stati Uniti, la Hardrock Endurance Run, o più semplicemente Hardrock 100, si svolge a San Juan, nel Colorado. Si parte da Silverton, e si percorrono circa 100 miglia (161 km), attraversando Telluride, Ouray, Sherman, fino ad arrivare nuovamente a Silverton.

6633 Ultra

Il nome di questa gara dice già tutto: 6633 indica la latitudine in gradi e minuti. Ciò significa che la 6633 Ultra si svolge nelle condizioni brutali del Circolo Polare Artico, rendendo questa ultramaratona la più estrema, fredda, e ventosa sulla Terra. La gara inizia a Eagle Plains, nello Yukon, e arriva fino alle rive del Mar Glaciale Artico, in Tuktoyaktuk. Si tratta di una gara non stop di 193 oppure 563 chilometri, in cui i concorrenti dovranno portarsi dietro una slitta con tutto il necessario per affrontare la sfida.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna