19 Settembre 2018

Globuli Bianchi Bassi: Cosa Mangiare

by Giulia Del Monte

I globuli bianchi, o leucociti, sono cellule che combattono le infezioni e le infiammazioni. Aumentare i livelli di globuli bianchi con l'alimentazione è possibile in alcuni casi, come per esempio nelle situazioni in cui si ha una diminuzione dei neutrofili (neutropenia) causata da carenze nutrizionali. I neutrofili rappresentano fino al 70% dei globuli bianchi. Vediamo ora cosa mangiare per riportare i livelli bassi di alcuni globuli bianchi alla normalità.

Secondo una revisione del 2014 pubblicata sulla rivista scientifica Blood, gravi carenze nutrizionali di vitamina B12, folati o rame possono portare alla neutropenia. Anche una grave malnutrizione calorico-proteica - che può verificarsi in persone con l'anoressia nervosa - può provocare la neutropenia.

Queste carenze nutrizionali sono rare e possono essere diagnosticate solo da uno specialista e con esami del sangue specifici. Anche se gli alimenti ricchi dei nutrienti di cui il paziente è carente possono essere molto utili per aumentare i livelli di neutrofili, spesso si rende necessaria un'integrazione alimentare prescritta dal medico per correggere la carenza e riportare il numero dei globuli bianchi alla normalità.

Dieta neutropenica sì o no?

In alcuni casi viene raccomandata un tipo di dieta, comunemente nota come dieta neutropenica, che elimina alcuni alimenti che potrebbero aumentare il rischio di infezione, come quei cibi che contengono un numero di batteri maggiore rispetto ad altri, ovvero la frutta e la verdura crude, i formaggi a pasta molle, il pesce crudo, e i salumi.

Questa dieta quindi non serve per aumentare i globuli bianchi, ma solo per contrastare il rischio di infezione dagli alimenti. Tuttavia, una meta-analisi del 2015 pubblicata sulla rivista Nutrition and Cancer ha esaminato 4 studi che hanno confrontato una normale dieta senza restrizioni con la dieta neutropenica nelle persone con cancro e neutropenia. I risultati della meta-analisi non hanno rilevato differenze nelle percentuali di infezione o di morte.

Anche se queste analisi mettono in discussione le restrizioni alimentari della dieta neutropenica, è comunque importante che chiunque soffra di neutropenia lavi accuratamente frutta e verdura crude prima di consumarle e mangi carne e pesce cotti, non crudi.

Aglio per aumentare i globuli bianchi (linfociti, monociti e neutrofili)

Secondo una ricerca pubblicata nel 2012 sulla rivista scientifica African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines, mangiare l'aglio può essere utile per aumentare il numero dei globuli bianchi e potenziare l'attività delle cellule natural killer (linfociti NK). L'aglio è altresì ricco di composti zolforganici, come l'allicina, e di vitamina C, nutrienti essenziali per migliorare il sistema immunitario e contrastare le infezioni virali, fungine, batteriche e parassitarie.

Anche secondo un altro studio, nei ratti che sono stati nutriti con l'aglio si è avuto un notevole aumento nel numero totale di globuli bianchi, nonché un miglioramento nella capacità dei globuli bianchi di combattere le infezioni e un potenziamento delle altre cellule immunitarie.

Vitamina B12 nelle carenze di proteine

Gli alimenti ricchi di vitamina B12 possono aiutare a migliorare la produzione di globuli bianchi in coloro che soffrono di una carenza di proteine.

Un'interessante ricerca apparsa sulla rivista Central European Journal of Immunology, suggerisce che l'integrazione di vitamina B12 ha effetti positivi sul sistema immunitario negli organismi carenti di proteine.

Altri nutrienti utili per migliorare il sistema immunitario

Secondo diverse ricerche, alcuni nutrienti particolarmente utili per migliorare il sistema immunitario e la produzione di globuli bianchi sono: beta-carotene, vitamina c, vitamina E, zinco e selenio [1, 2, 3].

Detto ciò, bisogna ricordare che una dieta sana ed equilibrata è alla base della salute generale dell'intero organismo, per cui non bisogna mangiare soltanto un tipo di alimento perché ricco di una particolare sostanza considerata benefica. I cibi e i nutrienti sopra elencati devono quindi necessariamente far parte di un'alimentazione ben bilanciata, che include il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, grassi sani e proteine derivanti da fonti animali e vegetali, possibilmente provenienti da allevamenti etici e coltivazioni biologiche.

Oltre a mangiare cibi nutrienti, è bene ridurre al minimo gli alimenti a basso valore nutrizionale, come i prodotti ricchi di zucchero aggiunto, cibi fritti e alimenti preconfezionati contenenti additivi chimici.

Se si ha un livello basso di globuli bianchi, è necessario discutere con il proprio medico sulle cause e sulle opzioni di trattamento. Il medico potrà fornire in modo dettagliato e personalizzato tutte le informazioni necessarie alla preparazione degli alimenti nel modo più sicuro possibile, nonché eventuali restrizioni alimentari in base alla diagnosi.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna

Commenti  

0 #1 Ugo Enrico 2019-09-10 19:50
dalle analisi ematiche risulta che i globuli bianchi sono 3,40,
gli eritrociti 4,07,emoglobina 12,8, ematocrito 39,8 neutrofili 37,3%: Come devo alimentarmi ? è grave questa leucopenia?
Citazione | Segnala all'amministratore