La meditazione aiuta a migliorare la concentrazione, il rilassamento e la resistenza, necessari per un atleta di successo. Le tecniche di visualizzazione impiegate durante la meditazione possono altresì contribuire a raggiungere i propri obiettivi. Qualsiasi sport si pratichi, meditare regolarmente, o anche solo qualche ora prima di una competizione, può apportare notevoli benefici e fare davvero la differenza.
Relax
Lo stress durante una partita, o in una qualsiasi altra competizione sportiva, può interferire negativamente con le abilità degli atleti, riducendone le prestazioni. Meditare prima di affrontare una sfida aiuta a ridurre i livelli di ansia e stress, e consente all'atleta di rilassarsi, tranquillizzarsi e concentrarsi meglio. Il rilassamento, insieme alla prontezza di riflessi e alla lucidità mentale, è fondamentale per riuscire a vincere o comunque a fare una buona performance.
Potrebbe interessarti: Ansia da prestazione sportiva: eliminarla in 4 semplici step
Resistenza
Alcuni atleti di resistenza ricorrono alla meditazione combinata alle tecniche di visualizzazione per aumentare la propria resistenza. La meditazione migliora sia le prestazioni sia la capacità di apprezzare l'esercizio, anche durante le lunghe distanze, come avviene con le gare ciclistiche o con le maratone. Sintonizzarsi con la propria respirazione durante l'attività fisica può trasformare una gara lunga ed estenuante in un'occasione di rilassamento e meditazione, o comunque può contribuire ad alleviare la fatica dell'impresa.
Consapevolezza
Secondo George Mumford, uno psicologo dello sport che ha seguito diverse squadre dell'NBA tra cui i Chicago Bulls e i Los Angeles Lakers, la meditazione aumenta le capacità dell'atleta di essere lucido, giocando al più alto livello possibile. La meditazione accresce la propria consapevolezza, permettendo di immergersi in misura maggiore nel proprio ambiente e capire cosa è necessario fare in un determinata azione di gioco o in un dato momento.
Concentrazione
Le distrazioni causate da fan rumorosi e chiassosi o dal sapere che in tribuna c'è una persona cara possono influire sulle prestazioni di un atleta. La meditazione migliora la concentrazione, necessaria per "filtrare" i rumori indesiderati, come per esempio i fischi durante un rigore, o per tenere lontani altri pensieri, e concentrarsi sulla competizione. La capacità di concentrazione può migliorare notevolmente le prestazioni di uno sportivo e può sicuramente essere decisiva nel decretare il vincitore di un match.