25 Settembre 2015

Aiuti naturali per trattare il disturbo bipolare

by Più Vivi

Il disturbo bipolare è una sindrome che causa diversi problemi tra cui cambiamenti nell'umore, nei livelli di energia e, più in generale, nella capacità di una persona di svolgere le normali attività quotidiane. In genere, i pazienti che soffrono di questo disturbo trovano sollievo soprattutto nei farmaci antidepressivi e calmanti. Tuttavia, è possibile trattare il bipolarismo anche con aiuti naturali, da affiancare alle cure tradizionali, operando dei piccoli cambiamenti nello stile di vita.

Monitorare l'umore

Quando si manifestano i sintomi più evidenti del disturbo bipolare è ormai troppo tardi per fermare il cambiamento d'umore. Per questo motivo, è consigliabile monitorare giorno dopo giorno i cambiamenti che avvengono nei propri atteggiamenti, nel sonno, nei pensieri e nei livelli di energia. In questo modo il paziente viene aiutato a intercettare rapidamente i problemi prima che si trasformino in veri e propri episodi maniacali o depressivi. Il modo più semplice per monitorare i cambiamenti d'umore è quello di crearsi una sorta di grafico dell'umore. In inglese esiste il cosiddetto chart mood (letteralmente "grafico dell'umore"), in cui chi soffre di bipolarismo può annotare tutti i cambiamenti necessari. Qui sotto, abbiamo un esempio di chart mood, che può servire da spunto per costruirsi il proprio grafico dell'umore. In questo modo, nel corso del tempo, si va a formare uno schema dettagliato che consente di studiare ed evitare tutto ciò che innesca i sintomi depressivi.

Grafico dell'umore

Dormire a sufficienza

Dormire a sufficienza è un aspetto fondamentale nel trattamento del disturbo bipolare. Troppe poche ore di sonno possono causare episodi maniacali, nervosismo, irritabilità. Pertanto, è essenziale dormire regolarmente circa otto ore a notte. Inoltre, è importante andare a letto alla stessa ora così come alzarsi alla stessa ora ogni giorno. Si dovrebbe altresì limitare la quantità di tempo dedicata al riposo pomeridiano, che potrebbe interferire con il normale ritmo circadiano sonno-veglia. Oltre a ciò, si sconsiglia di bere bibite contenenti caffeina alla sera poiché è noto che tale sostanza è stimolante e andrebbe a influenzare negativamente il sonno. Evitare anche di fare esercizio fisico prima di coricarsi perché il rilascio di adrenalina dovuto proprio al movimento influisce sulla capacità di addormentarsi.

Relazioni positive

È importante stare a contatto con la gente, ma è ancora più importante scegliersi gli amici giusti. I rapporti con persone positive tengono lontani i pensieri e gli atteggiamenti negativi. In questo senso, i familiari possono essere di grande supporto o, in alternativa, ci si può iscrivere a un gruppo di sostegno. Più tempo si trascorre con persone positive, meno tempo un paziente bipolare è solo e, soprattutto, si sente meno solo. Ciò va a eliminare il problema dell'isolamento, che inevitabilmente porta a sentimenti di solitudine e melanconia, peggiorando il disturbo bipolare.

Tecniche di rilassamento

Lo stress eccessivo è uno dei peggiori mali che possa colpire qualsiasi essere vivente, e non fa altro che peggiorare, se non addirittura causare, gli episodi depressivi e maniacali. Per aiutare a gestire e a controllare il disturbo bipolare, è importante imparare alcune tecniche anti-stress.

Tra i metodi di rilassamento più comuni abbiamo la meditazione, lo yoga e gli esercizi di respirazione profonda. Non è detto che tutte queste tecniche siano adatte a tutti, quindi bisogna prendersi il tempo per trovare il metodo antistress migliore per sé, senza fretta.

In aggiunta a questi metodi, chi soffre di disturbi bipolari deve necessariamente ritagliarsi del tempo per sé e per fare ciò che desidera. Per esempio, nel tempo libero si può vedere un film divertente, praticare lo sport preferito, leggere un buon libro, dedicarsi al proprio hobby; insomma, fare qualsiasi cosa dia piacere. Prendersi del tempo per sé è un aspetto essenziale per la salute emotiva e mentale.

Prendersi cura del corpo

Le sostanze che si assumono hanno un grande impatto sui sintomi bipolari. Una dieta sana è molto importante. Frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi e altri alimenti salutari aiutano a migliorare l'umore, e dovrebbero essere consumati tutti i giorni. Al contrario, una dieta ricca di grassi cattivi, di zuccheri e di calorie vuote provoca sbalzi nei livelli di glucosio nel sangue e conseguentemente anche sbalzi nell'umore, peggiorando inevitabilmente i disturbi bipolari nonché la propria salute generale.

Per aiutare a regolare gli sbalzi d'umore si possono inoltre mangiare alimenti ricchi di omega-3, acidi grassi essenziali che si trovano soprattutto in frutta secca, semi oleosi e oli da essi ricavati, ma anche in verdure a foglia verde, alghe e pesce grasso come salmone, sgombro, tonno, sardine e halibut.

Infine, è bene ricordare che prendere droghe come la cocaina, l'ecstasy e le anfetamine provoca episodi maniacali e depressivi, come pure l'alcol, quindi bisogna evitare di assumerli, a maggior ragione se si soffre di disturbi bipolari.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna